Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ministeri ridimensionati dalla spending review della manovra economica con 5% di tagli ai budget

ROMA - Per la Manovra è stato chiesto "un sacrificio a tutti i ministeri, che hanno dovuto rinunciare a progetti e idee e si è attuata una spending Review signi- ficativa, del 5% su tutte le spese discrezionali, eccetto il comparto regioni ed enti locali".Così il ministro dell' Economia Giorgetti dopo il CdM. Sull'energia "le previsioni erano favorevoli per la discesa del prezzo del gas:finendo i sussidi la situazione potrebbe volgere in senso negativo rispetto agli auspici"ha detto.Il canone Rai in bolletta passerà da 90 a 70 euro
Leggi ancora

Ministeri ridimensionati dalla spending review della manovra economica con 5% di tagli ai budget

ROMA - Per la Manovra è stato chiesto "un sacrificio a tutti i ministeri, che hanno dovuto rinunciare a progetti e idee e si è attuata una spending Review signi- ficativa, del 5% su tutte le spese discrezionali, eccetto il comparto regioni ed enti locali".Così il ministro dell' Economia Giorgetti dopo il CdM. Sull'energia "le previsioni erano favorevoli per la discesa del prezzo del gas:finendo i sussidi la situazione potrebbe volgere in senso negativo rispetto agli auspici"ha detto.Il canone Rai in bolletta passerà da 90 a 70 euro
Leggi ancora
Energie alternative, Fiper chiede a Renzi di rimediare alle decisioni di Letta sul teleriscaldamento

Energie alternative, Fiper chiede a Renzi di rimediare alle decisioni di Letta sul teleriscaldamento

ROMA – La protesta dei produttori di teleriscaldamento parte dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 21 marzo del Decreto dell’ex presidente del Consiglio dei ministri Enrico Letta che, tra gli interventi proposti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, individua la riduzione del 15% del credito di imposta a favore dei clienti allacciati alle reti di teleriscaldamento alimentate a biomassa, “con l’aggravante – si legge nella nota dei produttori - di retroattività del provvedimento a far data dal 1° gennaio 2014”. “Siamo indignati da questo provvedimento retroattivo del Governo uscente, - commenta Walter Righini, presidente di FIPER (Federazione Italiana Produttori Energia…
Leggi ancora