Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Manovra: assegno di disoccupazione anche a chi si dimette. Personale medico Inail equiparato a SSN

ROMA - Dal gennaio 2025 la Naspi, o assegno di disoccupazione, sarà estesa anche a chi si dimette volontariamente dal posto di lavoro. Lo prevede un emendamento alla Manovra che introduce una nuova casistica di accesso alla Naspi. Vi potrà accedere anche il lavoratore a tempo indeterminato che si dimette, purché abbia almeno 13 settimane di contribuzione. Un altro emendamento equipara il personale medico Inail a quello del Servizio sanitario nazionale
Leggi ancora

Manovra: assegno di disoccupazione anche a chi si dimette. Personale medico Inail equiparato a SSN

ROMA - Dal gennaio 2025 la Naspi, o assegno di disoccupazione, sarà estesa anche a chi si dimette volontariamente dal posto di lavoro. Lo prevede un emendamento alla Manovra che introduce una nuova casistica di accesso alla Naspi. Vi potrà accedere anche il lavoratore a tempo indeterminato che si dimette, purché abbia almeno 13 settimane di contribuzione. Un altro emendamento equipara il personale medico Inail a quello del Servizio sanitario nazionale
Leggi ancora

Manovra: assegno di disoccupazione anche a chi si dimette. Personale medico Inail equiparato a SSN

ROMA - Dal gennaio 2025 la Naspi, o assegno di disoccupazione, sarà estesa anche a chi si dimette volontariamente dal posto di lavoro. Lo prevede un emendamento alla Manovra che introduce una nuova casistica di accesso alla Naspi. Vi potrà accedere anche il lavoratore a tempo indeterminato che si dimette, purché abbia almeno 13 settimane di contribuzione. Un altro emendamento equipara il personale medico Inail a quello del Servizio sanitario nazionale
Leggi ancora

Sanità, sindacati: “La manovra non salvaguarda il SSN”. L’Italia “anziana” resterà senza medici

ROMA - Le giornate di sciopero già spese nelle settimane scorse non hanno modificato i piani del governo in fatto di sanità. Per l'Italia con una popolazione anziana superiore alla media europea il balance tra investimenti in sanità pubblica e personale impiegato mostra i segni di una disfunzione del settore. Molte categorie mediche sono attratti dai migliori compensi all'estero e persino nei paesi arabi lasciando sguarniti gli organici di infrastrutture sanitarie.«La manovra economica per il 2024 è l’ennesimo schiaffo al Servizio sanitario pubblico e ai suoi professionisti perché mortifica i principi della salvaguardia della sanità pubblica e del diritto alla tutela…
Leggi ancora

Morte assistita: a Trieste il primo caso a carico del Servizio Sanitario Nazionale per una donna ammalata di sclerosi multipla

TRIESTE - Ha destato commozione il primo caso di morte assistita dal Servizio Sanitario Nazionale. Una pietra miliare nella morte indotta in presenza di una malattia irreversibile e con la volontà espressa del paziente. Una donna di 55 anni, malata di sclerosi multipla, è morta a Trieste dopo avere ottenuto il via libera al suicidio assistito dal Servizio Sanitario Nazionale. La donna è morta nella propria abitazione attraverso l'autosomministrazione di un farmaco letale. Si tratta del primo caso in cui l'assistenza diretta alla "morte dolce" è stata completamente a carico del Ssn. La donna è la prima persona che ha…
Leggi ancora

Sanità: l’allarme organici del SSN nel 2° Rapporto di Eurispes “Il Termometro della Salute”

ROMA - L’invecchiamento del capitale umano e il precariato sarà uno dei maggiori problemi per l'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale problema che sta per esplodere. A mettere nero su bianco è il 2° Rapporto di Eurispes "Il Termometro della Salute". Per medici, infermieri e altre figure professionali di supporto al Ssn, il mancato turn-over e il reiterato blocco delle assunzioni hanno prodotto anche sacche di precariato inconciliabili con la continuità assistenziale. Ma, prima di tutto, ha generato il forte invecchiamento del capitale umano sfociato in un alto numero di pensionamenti. Questo fenomeno, che già ha eroso il numero dei professionisti,…
Leggi ancora

Sanità: l’allarme organici del SSN nel 2° Rapporto di Eurispes “Il Termometro della Salute”

ROMA - L’invecchiamento del capitale umano e il precariato sarà uno dei maggiori problemi per l'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale problema che sta per esplodere. A mettere nero su bianco è il 2° Rapporto di Eurispes "Il Termometro della Salute". Per medici, infermieri e altre figure professionali di supporto al Ssn, il mancato turn-over e il reiterato blocco delle assunzioni hanno prodotto anche sacche di precariato inconciliabili con la continuità assistenziale. Ma, prima di tutto, ha generato il forte invecchiamento del capitale umano sfociato in un alto numero di pensionamenti. Questo fenomeno, che già ha eroso il numero dei professionisti,…
Leggi ancora

Sanità: l’allarme organici del SSN nel 2° Rapporto di Eurispes “Il Termometro della Salute”

ROMA - L’invecchiamento del capitale umano e il precariato sarà uno dei maggiori problemi per l'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale problema che sta per esplodere. A mettere nero su bianco è il 2° Rapporto di Eurispes "Il Termometro della Salute". Per medici, infermieri e altre figure professionali di supporto al Ssn, il mancato turn-over e il reiterato blocco delle assunzioni hanno prodotto anche sacche di precariato inconciliabili con la continuità assistenziale. Ma, prima di tutto, ha generato il forte invecchiamento del capitale umano sfociato in un alto numero di pensionamenti. Questo fenomeno, che già ha eroso il numero dei professionisti,…
Leggi ancora

Dematerializzazione ricette sanitarie: oggi il provvedimento in Consiglio dei Ministri

ROMA - Convocato per oggi 11 (ore 11) maggio il Consiglio dei Ministri che dovrà discutere misure in materia farmaceutica. Arriva, infatti, sul tavolo del Consiglio dei ministri il testo del disegno di legge delega che (tra le altre) contiene importanti misure misure in materia farmaceutica e sanitaria, a favore in particolare dei malati cronici e dei disabili, con una forte spinta verso le ricette elettroniche, che con la nuova legge potranno essere utilizzate dai medici anche per la prescrizione di farmaci non rimborsati dal Servizio sanitario nazionale. Il testo risponde a una delle esigenze più sentite (e più rappresentate alle…
Leggi ancora

Dematerializzazione ricette sanitarie: oggi il provvedimento in Consiglio dei Ministri

ROMA - Convocato per oggi 11 (ore 11) maggio il Consiglio dei Ministri che dovrà discutere misure in materia farmaceutica. Arriva, infatti, sul tavolo del Consiglio dei ministri il testo del disegno di legge delega che (tra le altre) contiene importanti misure misure in materia farmaceutica e sanitaria, a favore in particolare dei malati cronici e dei disabili, con una forte spinta verso le ricette elettroniche, che con la nuova legge potranno essere utilizzate dai medici anche per la prescrizione di farmaci non rimborsati dal Servizio sanitario nazionale. Il testo risponde a una delle esigenze più sentite (e più rappresentate alle…
Leggi ancora