Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Food: nasce METApOsti, la piattaforma nel Metaverso che ‘viaggia’ nella filiera dell’agroalimentare

ROMA - Domani 15 dicembre, sarà presentata la piattaforma METApOsti che porta i consumatori nel mondo del Metaverso. È la nuova piattaforma della startup romana guidata dal ceo Virgilio Maretto. La piattaforma realizzata in collaborazione con Pecora Nera Editore, è dedicata al food e in particolare ai prodotti della filiera agroalimentare Made in Italy tracciati in blockchain.  "Un anno di lavoro e di sperimentazione per un progetto su cui hanno lavorato ingegneri, grafici 3D, agronomi, writer, sviluppatori e creativi che ha portato alla creazione di un metaverso superspecializzato nel food", ha spiegato Maretto.Domani per chi si recherà nella sede di Viale della Province 155/A a Roma, sarà possibile…
Leggi ancora

Food: nasce METApOsti, la piattaforma nel Metaverso che ‘viaggia’ nella filiera dell’agroalimentare

ROMA - Domani 15 dicembre, sarà presentata la piattaforma METApOsti che porta i consumatori nel mondo del Metaverso. È la nuova piattaforma della startup romana guidata dal ceo Virgilio Maretto. La piattaforma realizzata in collaborazione con Pecora Nera Editore, è dedicata al food e in particolare ai prodotti della filiera agroalimentare Made in Italy tracciati in blockchain.  "Un anno di lavoro e di sperimentazione per un progetto su cui hanno lavorato ingegneri, grafici 3D, agronomi, writer, sviluppatori e creativi che ha portato alla creazione di un metaverso superspecializzato nel food", ha spiegato Maretto.Domani per chi si recherà nella sede di Viale della Province 155/A a Roma, sarà possibile…
Leggi ancora

Fotovoltaico: i sistemi di energia cambiano forma per accumulare di più e occupare meno suolo

MILANO - Sistemi fotovoltaici con ingombri ridotti ma  accumulando di più. È questo l'obiettivo della start-up tecnologica italiana Dynamo, un nuovo brand che rappresenta l’innovazione assoluta nel settore della sostenibilità energetica. Il punto di forza, secondo quanto dichiarato dall'azienda, si presenta secondo la nuova concezione del principio della tridimensionalità.Si tratta di sistemi fotovoltaici in grado di catturare molta più energia rispetto a una superficie piana, a parità di suolo occupato, in un design unico “Made in Italy”.Possiamo quindi parlare di eleganza dell’energia per il suo design, che si plasma con l’ambiente nel suo totale rispetto. Linee pulite ed essenziali, design “total…
Leggi ancora

Fotovoltaico: i sistemi di energia cambiano forma per accumulare di più e occupare meno suolo

MILANO - Sistemi fotovoltaici con ingombri ridotti ma  accumulando di più. È questo l'obiettivo della start-up tecnologica italiana Dynamo, un nuovo brand che rappresenta l’innovazione assoluta nel settore della sostenibilità energetica. Il punto di forza, secondo quanto dichiarato dall'azienda, si presenta secondo la nuova concezione del principio della tridimensionalità.Si tratta di sistemi fotovoltaici in grado di catturare molta più energia rispetto a una superficie piana, a parità di suolo occupato, in un design unico “Made in Italy”.Possiamo quindi parlare di eleganza dell’energia per il suo design, che si plasma con l’ambiente nel suo totale rispetto. Linee pulite ed essenziali, design “total…
Leggi ancora

Travel Investor Day: il 31 gennaio scade il termine per le startup del turismo a candidarsi

MILANO - Si chiuderanno il 31 gennaio prossimo le candidature per il Travel Investor Day, l’evento organizzato dall’Associazione Startup Turismo con l’obiettivo di facilitare l’incontro delle startup e quelle che sono mature per diventare sostenibili nel profitto (scaleup) del turismo e della cultura con investitori professionali e aziende innovative in un settore chiave per il rilancio dell'economia italiana. Le startup e scaleup verranno selezionate (entro il 1° marzo) in base a criteri di scalabilità, qualità del team e grado di innovazione tecnologica del modello di business. Nelle settimane precedenti l’evento il team selezionati verranno preparati da mentor e esperti del settore…
Leggi ancora

Travel Investor Day: il 31 gennaio scade il termine per le startup del turismo a candidarsi

MILANO - Si chiuderanno il 31 gennaio prossimo le candidature per il Travel Investor Day, l’evento organizzato dall’Associazione Startup Turismo con l’obiettivo di facilitare l’incontro delle startup e quelle che sono mature per diventare sostenibili nel profitto (scaleup) del turismo e della cultura con investitori professionali e aziende innovative in un settore chiave per il rilancio dell'economia italiana. Le startup e scaleup verranno selezionate (entro il 1° marzo) in base a criteri di scalabilità, qualità del team e grado di innovazione tecnologica del modello di business. Nelle settimane precedenti l’evento il team selezionati verranno preparati da mentor e esperti del settore…
Leggi ancora

Travel Investor Day: il 31 gennaio scade il termine per le startup del turismo a candidarsi

MILANO - Si chiuderanno il 31 gennaio prossimo le candidature per il Travel Investor Day, l’evento organizzato dall’Associazione Startup Turismo con l’obiettivo di facilitare l’incontro delle startup e quelle che sono mature per diventare sostenibili nel profitto (scaleup) del turismo e della cultura con investitori professionali e aziende innovative in un settore chiave per il rilancio dell'economia italiana. Le startup e scaleup verranno selezionate (entro il 1° marzo) in base a criteri di scalabilità, qualità del team e grado di innovazione tecnologica del modello di business. Nelle settimane precedenti l’evento il team selezionati verranno preparati da mentor e esperti del settore…
Leggi ancora

Cibo: apre a Roma “4Food”, un hub per le startup dell’agroalimentare ad alto tasso di tecnologia

ROMA - Si inaugura domani 15 dicembre a Roma (Viale delle Province 155/A), la sede di 4FOOD, l'HUB dedicato all’Agrifood Innovation, uno spazio pensato come progetto di partecipazione di startup innovative, aziende, professionisti e imprenditori del settore agroalimentare e del food. Si parte da esperienze realizzate e dalle partnership già in essere sviluppate dalle startup presenti nell’HUB, come pOsti, Giusta, La Pecora Nera Editore, Xfarm. Così è nata ad esempio la guida dei ristoranti certificata in blockchain e la Giusta Gratifica che riconosce ai fattorini una premialità in criptovaluta, la tracciabilità della filiera del malto d’orzo 100% italiano. Il CEO…
Leggi ancora

Cibo: apre a Roma “4Food”, un hub per le startup dell’agroalimentare ad alto tasso di tecnologia

ROMA - Si inaugura domani 15 dicembre a Roma (Viale delle Province 155/A), la sede di 4FOOD, l'HUB dedicato all’Agrifood Innovation, uno spazio pensato come progetto di partecipazione di startup innovative, aziende, professionisti e imprenditori del settore agroalimentare e del food. Si parte da esperienze realizzate e dalle partnership già in essere sviluppate dalle startup presenti nell’HUB, come pOsti, Giusta, La Pecora Nera Editore, Xfarm. Così è nata ad esempio la guida dei ristoranti certificata in blockchain e la Giusta Gratifica che riconosce ai fattorini una premialità in criptovaluta, la tracciabilità della filiera del malto d’orzo 100% italiano. Il CEO…
Leggi ancora

Cibo: apre a Roma “4Food”, un hub per le startup dell’agroalimentare ad alto tasso di tecnologia

ROMA - Si inaugura domani 15 dicembre a Roma (Viale delle Province 155/A), la sede di 4FOOD, l'HUB dedicato all’Agrifood Innovation, uno spazio pensato come progetto di partecipazione di startup innovative, aziende, professionisti e imprenditori del settore agroalimentare e del food. Si parte da esperienze realizzate e dalle partnership già in essere sviluppate dalle startup presenti nell’HUB, come pOsti, Giusta, La Pecora Nera Editore, Xfarm. Così è nata ad esempio la guida dei ristoranti certificata in blockchain e la Giusta Gratifica che riconosce ai fattorini una premialità in criptovaluta, la tracciabilità della filiera del malto d’orzo 100% italiano. Il CEO…
Leggi ancora