Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ucraina: dialoghi di pace a Riad tra Stati Uniti, Russia e i favori della Cina secondo Wang Yi

CINA - La pace in Ucraina passa da un insolito asse Stati Uniti-Cina-Russia. È quanto emerge dalle dichiarazioni del ministro degli Esteri cinese Wang Yi: "si sta aprendo una finestra per la pace" in Ucraina, dopo i colloqui tra Stati Uniti e Russia a Riad. "La Cina sostiene tutti gli sforzi profusi per la pace", ha aggiunto Wang, auspicando un dialogo verso "soluzioni sostenibili e durature che tengano conto delle reciproche preoccupazioni".
Leggi ancora

Ucraina: dialoghi di pace a Riad tra Stati Uniti, Russia e i favori della Cina secondo Wang Yi

CINA - La pace in Ucraina passa da un insolito asse Stati Uniti-Cina-Russia. È quanto emerge dalle dichiarazioni del ministro degli Esteri cinese Wang Yi: "si sta aprendo una finestra per la pace" in Ucraina, dopo i colloqui tra Stati Uniti e Russia a Riad. "La Cina sostiene tutti gli sforzi profusi per la pace", ha aggiunto Wang, auspicando un dialogo verso "soluzioni sostenibili e durature che tengano conto delle reciproche preoccupazioni".
Leggi ancora

Stati Uniti, i vaccinati tornano a volare dal Messico, Canada e gran parte dell’Europa

ROMA - Gli Stati Uniti revocano il divieto di ingresso a un lungo elenco di Stati, tra cui Messico, Canada e gran parte dell'Europa. Da oggi i turisti vaccinati possono tornare a viaggiare negli States. Dopo un anno e mezzo di separazione a causa della pandemia, sono possibili i ricongiungimenti familiari. Cade dunque la restrizione che risaliva all'amministrazione Trump. Aeroporti e frontiere terrestri vengono riaperti ai viaggiatori vaccinati con almeno 2 dosi. Per viaggi aerei,oltre alla vaccinazione, necessario test Covid negativo. 
Leggi ancora

Stati Uniti, i vaccinati tornano a volare dal Messico, Canada e gran parte dell’Europa

ROMA - Gli Stati Uniti revocano il divieto di ingresso a un lungo elenco di Stati, tra cui Messico, Canada e gran parte dell'Europa. Da oggi i turisti vaccinati possono tornare a viaggiare negli States. Dopo un anno e mezzo di separazione a causa della pandemia, sono possibili i ricongiungimenti familiari. Cade dunque la restrizione che risaliva all'amministrazione Trump. Aeroporti e frontiere terrestri vengono riaperti ai viaggiatori vaccinati con almeno 2 dosi. Per viaggi aerei,oltre alla vaccinazione, necessario test Covid negativo. 
Leggi ancora

Stati Uniti, i vaccinati tornano a volare dal Messico, Canada e gran parte dell’Europa

ROMA - Gli Stati Uniti revocano il divieto di ingresso a un lungo elenco di Stati, tra cui Messico, Canada e gran parte dell'Europa. Da oggi i turisti vaccinati possono tornare a viaggiare negli States. Dopo un anno e mezzo di separazione a causa della pandemia, sono possibili i ricongiungimenti familiari. Cade dunque la restrizione che risaliva all'amministrazione Trump. Aeroporti e frontiere terrestri vengono riaperti ai viaggiatori vaccinati con almeno 2 dosi. Per viaggi aerei,oltre alla vaccinazione, necessario test Covid negativo. 
Leggi ancora

Sudan: allarme dell’Unione Europea, Borrell: “In pericolo le aspirazioni democratiche”

SUDAN - L'Unione europea segue con preoccupazione gli sviluppi in Sudan e invita tutte le parti a rimettere in moto il processo di transizione: lo ha dichiarato oggi l'Alto rappresentante Ue per la Politica estera, Josep Borrell. "Fortemente allarmati" gli Stati Uniti, per gli annunci di arresti in Sudan: lo ha twittato l'inviato americano per il Corno d'Africa, Jeffrey Feltman. Sono annunci che vanno "contro la dichiarazione costituzionale (che regola la transizione nel paese) e le aspirazioni democratiche del popolo sudanese".
Leggi ancora

Sudan: allarme dell’Unione Europea, Borrell: “In pericolo le aspirazioni democratiche”

SUDAN - L'Unione europea segue con preoccupazione gli sviluppi in Sudan e invita tutte le parti a rimettere in moto il processo di transizione: lo ha dichiarato oggi l'Alto rappresentante Ue per la Politica estera, Josep Borrell. "Fortemente allarmati" gli Stati Uniti, per gli annunci di arresti in Sudan: lo ha twittato l'inviato americano per il Corno d'Africa, Jeffrey Feltman. Sono annunci che vanno "contro la dichiarazione costituzionale (che regola la transizione nel paese) e le aspirazioni democratiche del popolo sudanese".
Leggi ancora

Sudan: allarme dell’Unione Europea, Borrell: “In pericolo le aspirazioni democratiche”

SUDAN - L'Unione europea segue con preoccupazione gli sviluppi in Sudan e invita tutte le parti a rimettere in moto il processo di transizione: lo ha dichiarato oggi l'Alto rappresentante Ue per la Politica estera, Josep Borrell. "Fortemente allarmati" gli Stati Uniti, per gli annunci di arresti in Sudan: lo ha twittato l'inviato americano per il Corno d'Africa, Jeffrey Feltman. Sono annunci che vanno "contro la dichiarazione costituzionale (che regola la transizione nel paese) e le aspirazioni democratiche del popolo sudanese".
Leggi ancora

Ita, nata dalla ceneri di Alitalia, chiede le rotte per sette città degli Stati Uniti

ROMA - La nuova compagnia Ita che ha rilevato pezzi di Alitalia e che sostituirà la vecchia compagnia di bandiera a partire dal 15 ottobre 2021, ha richiesto i diritti di traffico tra Milano e New York , nonché tra Roma e sette città statunitensi. La richiesta è stata rivolta al Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti (DoT) che dovrà autorizzare il traffico diritti su dieci rotte ma facendolo riconoscerebbe anche l’acquisizione del marchio Alitalia da parte di Ita. Da metà ottobre, infatti, ITA prevede di rilevare l’asse Milano-Malpensa e New York-JFK , nonché le linee tra la capitale italiana e l’aeroporto JFK, Boston-Logan e Miami mentre da marzo 2022, intende collegare Roma a Washington e Los Angeles.…
Leggi ancora

Cassazione: ok adozioni all’estero da parte di coppie gay

ROMA - La Cassazione si è espressa a favore con una sentenza per Il riconoscimento di una sentenza straniera di adozione piena a una coppia omosessuale.Una coppia omosessuale composta da un cittadino italiano e uno statunitense, residenti negli Stati Uniti da oltre dieci anni, ha adottato un bambino secondo le leggi dello Stato di New York.Il genitore adottivo italiano propone, in proprio e in rappresentanza del minore da lui adottato all'estero, ricorso innanzi alla Corte d'Appello per ottenere il riconoscimento ad ogni effetto dell'adozione piena e legittimamente pronunciata dalla Corte statunitense, e sentire ordinare all'Ufficiale di Stato Civile del Comune…
Leggi ancora