Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Inondazioni Veneto: è ancora allerta fino alle 14 di oggi. Campi e case sommerse dai fiumi esondati

VERONA - È ancora stato di emergenza in Veneto per il cedimento degli argini dei fiumi con allagamenti in molti comuni. In provincia di Vicenza sono crollati due ponti: il presidente della regione Luca Zaia ha dichiarato lo stato di emergenza e almeno fino alle 14 di venerdì la Protezione Civile ha dichiarato un’allerta meteo rossa (il livello più alto) in diverse zone del Veneto, soprattutto nelle province di Verona, Vicenza e Padova. Campi agricoli, aziende ed edifici sono ancora sommersi dall'acqua in 77 comuni della regione. Molte strade sono inagibili e alcune zone sono rimaste per ore senza elettricità.…
Leggi ancora

Inondazioni Veneto: è ancora allerta fino alle 14 di oggi. Campi e case sommerse dai fiumi esondati

VERONA - È ancora stato di emergenza in Veneto per il cedimento degli argini dei fiumi con allagamenti in molti comuni. In provincia di Vicenza sono crollati due ponti: il presidente della regione Luca Zaia ha dichiarato lo stato di emergenza e almeno fino alle 14 di venerdì la Protezione Civile ha dichiarato un’allerta meteo rossa (il livello più alto) in diverse zone del Veneto, soprattutto nelle province di Verona, Vicenza e Padova. Campi agricoli, aziende ed edifici sono ancora sommersi dall'acqua in 77 comuni della regione. Molte strade sono inagibili e alcune zone sono rimaste per ore senza elettricità.…
Leggi ancora

Inondazioni Veneto: è ancora allerta fino alle 14 di oggi. Campi e case sommerse dai fiumi esondati

VERONA - È ancora stato di emergenza in Veneto per il cedimento degli argini dei fiumi con allagamenti in molti comuni. In provincia di Vicenza sono crollati due ponti: il presidente della regione Luca Zaia ha dichiarato lo stato di emergenza e almeno fino alle 14 di venerdì la Protezione Civile ha dichiarato un’allerta meteo rossa (il livello più alto) in diverse zone del Veneto, soprattutto nelle province di Verona, Vicenza e Padova. Campi agricoli, aziende ed edifici sono ancora sommersi dall'acqua in 77 comuni della regione. Molte strade sono inagibili e alcune zone sono rimaste per ore senza elettricità.…
Leggi ancora

Ecuador: un commando armato Narcos occupa la Tv di Guayaquil e lancia un messaggio al governo

GUYAQUIL (ECUADOR) - Un commando armato Narcos ha assalito il canale Tc a Guayaquil in Ecuador, lanciando un chiaro segnale al governo che ha istituto lo stato di emergenza. La squadriglia ha costretto il personale a sdraiarsi sul pavimento mentre uno dei giovani mascherati si è piazzato di fronte alla telecamera e ha detto: “Perché vi ricordiate che non si gioca con le mafie”. Poi uno dei giornalisti è stato costretto a supplicare: “Niente polizia, vi prego". In realtà, le autorità hanno detto di avere dispiegato varie unità sul posto mentre la sede della televisione è sorvolata da un elicottero. L'assedio teletrasmesso…
Leggi ancora

Sri Lanka: dichiarato lo stato d’emergenza dopo la fuga alle Maldive del presidente Rajapaksa

SRI LANKA - Dopo la fuga alle Maldive con un aereo militare del presidente dello Sri Lanka, Gotabaya Rajapaksa (73) costretto da una rivolta popolare ad abbandonare la sua residenza, ora si apre per la terza volta nel paese una situazione di emergenza. Di fatto il presidente in fuga non ha ancora rassegnato le dimissioni ma al momento si tratta solo di una formalità. Un funzionario dell'aeroporto di Malé, la capitale delle Maldive, ha dichiarato che l'aereo con a bordo Rajapaksa , la moglie e una guardia del corpo è atterrato regolarmente e che i tre passeggeri sono stati portati…
Leggi ancora

Sri Lanka: dichiarato lo stato d’emergenza dopo la fuga alle Maldive del presidente Rajapaksa

SRI LANKA - Dopo la fuga alle Maldive con un aereo militare del presidente dello Sri Lanka, Gotabaya Rajapaksa (73) costretto da una rivolta popolare ad abbandonare la sua residenza, ora si apre per la terza volta nel paese una situazione di emergenza. Di fatto il presidente in fuga non ha ancora rassegnato le dimissioni ma al momento si tratta solo di una formalità. Un funzionario dell'aeroporto di Malé, la capitale delle Maldive, ha dichiarato che l'aereo con a bordo Rajapaksa , la moglie e una guardia del corpo è atterrato regolarmente e che i tre passeggeri sono stati portati…
Leggi ancora

Sri Lanka: dichiarato lo stato d’emergenza dopo la fuga alle Maldive del presidente Rajapaksa

SRI LANKA - Dopo la fuga alle Maldive con un aereo militare del presidente dello Sri Lanka, Gotabaya Rajapaksa (73) costretto da una rivolta popolare ad abbandonare la sua residenza, ora si apre per la terza volta nel paese una situazione di emergenza. Di fatto il presidente in fuga non ha ancora rassegnato le dimissioni ma al momento si tratta solo di una formalità. Un funzionario dell'aeroporto di Malé, la capitale delle Maldive, ha dichiarato che l'aereo con a bordo Rajapaksa , la moglie e una guardia del corpo è atterrato regolarmente e che i tre passeggeri sono stati portati…
Leggi ancora

Covid: oggi Cabina di regia e CdM per la fine dello stato di emergenza al 31 marzo

ROMA - In Cabina di regia, oggi 17 marzo e poi Consiglio dei ministri, per definire la "Road map" per uscire dall'emergenza Covid. Il governo ha ribadito che non sarà rinnovato lo Stato di emergenza, che scade il 31 marzo. Si va quindi verso il graduale allentamento delle restrizioni. L'ipotesi è di eliminare il Green pass per bar e ristoranti all'aperto e togliere il Green pass rafforzato per i trasporti (basterà un tampone negativo) Potrebbe essere anticipata la scadenza dell'obbligo vaccinale per gli over 50 sul lavoro, ora prevista al 15 giugno.
Leggi ancora

Covid: oggi Cabina di regia e CdM per la fine dello stato di emergenza al 31 marzo

ROMA - In Cabina di regia, oggi 17 marzo e poi Consiglio dei ministri, per definire la "Road map" per uscire dall'emergenza Covid. Il governo ha ribadito che non sarà rinnovato lo Stato di emergenza, che scade il 31 marzo. Si va quindi verso il graduale allentamento delle restrizioni. L'ipotesi è di eliminare il Green pass per bar e ristoranti all'aperto e togliere il Green pass rafforzato per i trasporti (basterà un tampone negativo) Potrebbe essere anticipata la scadenza dell'obbligo vaccinale per gli over 50 sul lavoro, ora prevista al 15 giugno.
Leggi ancora

Covid: oggi Cabina di regia e CdM per la fine dello stato di emergenza al 31 marzo

ROMA - In Cabina di regia, oggi 17 marzo e poi Consiglio dei ministri, per definire la "Road map" per uscire dall'emergenza Covid. Il governo ha ribadito che non sarà rinnovato lo Stato di emergenza, che scade il 31 marzo. Si va quindi verso il graduale allentamento delle restrizioni. L'ipotesi è di eliminare il Green pass per bar e ristoranti all'aperto e togliere il Green pass rafforzato per i trasporti (basterà un tampone negativo) Potrebbe essere anticipata la scadenza dell'obbligo vaccinale per gli over 50 sul lavoro, ora prevista al 15 giugno.
Leggi ancora