Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Spazio: la navicella Starliner di Boeing entrata nella Stazione internazionale con gli astronauti Wilmore e Williams

USA - I primi due astronauti a bordo della navicella Starliner della Boeing sono entrati nella Stazione spaziale internazionale. Una sfida importante per il gigante aerospaziale e per la Nasa,allo scopo di mostrare che il veicolo è si- curo per viaggi spaziali regolari. Decollata dalla Florida, la Starliner ha raggiunto la Iss in ritardo a causa di problemi a 5 propulsori. Gli astronauti Butch Wilmore, 61 anni, e Suni Williams, 58 anni, sono stati accolti dai 7 astronauti americani e russi già a bordo della Stazione spaziale.
Leggi ancora

Spazio: l’equipaggio di Ax-3 a lavoro dopo l’aggancio alla Stazione Spaziale Italiana

ROMA - L'equipaggio della missione spaziale Ax-3, con a bordo anche l'italiano Walter Villadei, si è agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss)  Il portello della capsula Crew Dragon Freedom è stato aperto e gli astronauti della missione ora sono a bordo della Stazione Spaziale. I primi a entrare sono stati Marcus Wandt e Alper Gezeravci, poi Walter Villadei e Michael Lopez-Alegria. Ad accoglierli, l'equipaggio della Expedition 70, al comando di Andreas Mogensen dell'Esa.   "Grazie a tutta l'Italia": così il colonnello Walter Villadei, dell'Aeronautica Militare, ha salutato il suo Paese durante la tradizionale cerimonia di benvenuto che segue l'arrivo di un nuovo…
Leggi ancora

Spazio: passeggiata nello spazio di Samantha Cristoforetti, la prima di un’astronauta europea

ROMA - Walking in the space per Samantha Cristoforetti e Oleg Artemyev. Italia è Russia insieme nello spazio dove i conflitti terreni non esistono in nome della ricerca e del progresso. Si è conclusa così, la passeggiata spaziale di Samantha, l'astronauta dell'agenzia spaziale europea Esa impegnata nella stazione spaziale internazionale. I due astronauti hanno lavorato quasi 7 ore all'esterno del segmento russo della stazio ne spaziale,poi la decisione del centro di controllo a Mosca di interrompere in anticipo l'attività extra veicolare per motivi di sicurezza legati all'autonomia delle batterie che alimentano i sistemi di funzionamento delle tute.
Leggi ancora

Spazio: passeggiata nello spazio di Samantha Cristoforetti, la prima di un’astronauta europea

ROMA - Walking in the space per Samantha Cristoforetti e Oleg Artemyev. Italia è Russia insieme nello spazio dove i conflitti terreni non esistono in nome della ricerca e del progresso. Si è conclusa così, la passeggiata spaziale di Samantha, l'astronauta dell'agenzia spaziale europea Esa impegnata nella stazione spaziale internazionale. I due astronauti hanno lavorato quasi 7 ore all'esterno del segmento russo della stazio ne spaziale,poi la decisione del centro di controllo a Mosca di interrompere in anticipo l'attività extra veicolare per motivi di sicurezza legati all'autonomia delle batterie che alimentano i sistemi di funzionamento delle tute.
Leggi ancora

Spazio: passeggiata nello spazio di Samantha Cristoforetti, la prima di un’astronauta europea

ROMA - Walking in the space per Samantha Cristoforetti e Oleg Artemyev. Italia è Russia insieme nello spazio dove i conflitti terreni non esistono in nome della ricerca e del progresso. Si è conclusa così, la passeggiata spaziale di Samantha, l'astronauta dell'agenzia spaziale europea Esa impegnata nella stazione spaziale internazionale. I due astronauti hanno lavorato quasi 7 ore all'esterno del segmento russo della stazio ne spaziale,poi la decisione del centro di controllo a Mosca di interrompere in anticipo l'attività extra veicolare per motivi di sicurezza legati all'autonomia delle batterie che alimentano i sistemi di funzionamento delle tute.
Leggi ancora

Spazio: la Russia manda in orbita una navicella “cargo” per rifornimenti a 6 astronauti

MOSCA - La Russia ha lanciato con un razzo Soyuz-2.1 la navicella cargo Progress Ms-17, diretta alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss).Lo riferisce l'agenzia spaziale russa Roscosmos. L'arrivo del Progress è previsto il 2 luglio. Porterà sulla Iss carburante, acqua potabile, ossigeno in palloni e varie attrezzature e materiali per il funzionamento della stazione, per gli esperimenti scientifici e la continuità del lavoro dell'equipaggio. I 6 astronauti presenti sulla stazione riceveranno anche vestiti e alimenti.
Leggi ancora

Il pranzo di Natale per i 7 astronauti della Stazione spaziale internazionale

ROMA - In tutte le parti del mondo il pranzo di Natale fa i conti con il Covid tra restrizioni e tradizioni stravolte. Assolutamente diverso il Christmas Lunch per i sette astronauti e cosmonauti della Stazione spaziale internazionale festeggeranno il Natale a quasi 400 mila chilometri di distanza dalla Terra.L’equipaggio formato dagli astronauti della Nasa Kate Rubins, Victor Glover, Michael Hopkins e Shannon Walker, il giapponese Soichi Noguchi e i russi Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Svechkov hanno un menù liofilizzato ma che è riuscito a “sintetizzare” qualche piatto della tradizione dei diversi paesi rappresentati. In passato, però c’era stato anche…
Leggi ancora

Il pranzo di Natale per i 7 astronauti della Stazione spaziale internazionale

ROMA - In tutte le parti del mondo il pranzo di Natale fa i conti con il Covid tra restrizioni e tradizioni stravolte. Assolutamente diverso il Christmas Lunch per i sette astronauti e cosmonauti della Stazione spaziale internazionale festeggeranno il Natale a quasi 400 mila chilometri di distanza dalla Terra.L’equipaggio formato dagli astronauti della Nasa Kate Rubins, Victor Glover, Michael Hopkins e Shannon Walker, il giapponese Soichi Noguchi e i russi Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Svechkov hanno un menù liofilizzato ma che è riuscito a “sintetizzare” qualche piatto della tradizione dei diversi paesi rappresentati. In passato, però c’era stato anche…
Leggi ancora

SpaceX: la nuova era dello space tourism con l’abbraccio della Crew Dragon e l’equipaggio della SSI

CAPE CANAVERAL -  Circa due ore dopo aver agganciato la Stazione spaziale internazionale, i due astronauti a bordo della Crew Dragon, la capsula privata di SpaceX, hanno incontrato l'equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale. L'abbraccio segna l'ingresso dei privati nello spazio aprendo ad una nuova era dello space tourism.
Leggi ancora

SpaceX: la nuova era dello space tourism con l’abbraccio della Crew Dragon e l’equipaggio della SSI

CAPE CANAVERAL -  Circa due ore dopo aver agganciato la Stazione spaziale internazionale, i due astronauti a bordo della Crew Dragon, la capsula privata di SpaceX, hanno incontrato l'equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale. L'abbraccio segna l'ingresso dei privati nello spazio aprendo ad una nuova era dello space tourism.
Leggi ancora