Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Confindustria: il coraggio del futuro nel discorso di Bonomi. Gli interventi di Conte e Patuanelli

ROMA - Il primo discorso ufficiale di Carlo Bonomi da presidente di Confindustria all'assemblea pubblica tenuta oggi 29 settembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma ha un titolo eloquente: "Il coraggio del futuro” in cui si legge chiaramente oltre che un’esortazione ai propri associati, un invito al Governo a pensare alzando l’asticella delle visioni. “Occorre un nuovo grande patto per l’Italia" ha detto Bonomi, intervenendo all'Assemblea generale dell'associazione delle imprese sottolineando che "la nuova produttività che serve all'Italia dopo 25 anni di stasi deve considerare contestualmente le politiche di innovazione, la formazione e l'advance knowledge, la regolazione per promuovere l'efficienza dei…
Leggi ancora

Confindustria: il coraggio del futuro nel discorso di Bonomi. Gli interventi di Conte e Patuanelli

ROMA - Il primo discorso ufficiale di Carlo Bonomi da presidente di Confindustria all'assemblea pubblica tenuta oggi 29 settembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma ha un titolo eloquente: "Il coraggio del futuro” in cui si legge chiaramente oltre che un’esortazione ai propri associati, un invito al Governo a pensare alzando l’asticella delle visioni. “Occorre un nuovo grande patto per l’Italia" ha detto Bonomi, intervenendo all'Assemblea generale dell'associazione delle imprese sottolineando che "la nuova produttività che serve all'Italia dopo 25 anni di stasi deve considerare contestualmente le politiche di innovazione, la formazione e l'advance knowledge, la regolazione per promuovere l'efficienza dei…
Leggi ancora

ArcelorMittal: oggi incontro al Mise. Per la bonifica scende in campo Eni Rewind

ROMA - Niente sciopero programmato oggi 24 settembre dai sindacati nella capitale dopo un incontro fugace di ieri sera al Mise con il ministro Stefano Patuanelli ma nuovo incontro odierno alle 12 per scongiurare la situazione di stallo con il fermo degli impianti e la fine della cassa integrazione mentre è saltata la mediazione alla camera arbitrale tra ArcelorMittal e l’amministrazione straordinaria di Ilva per un contenzioso di circa 200 milioni di fitti non pagati. Intanto, però, ArcelorMittal Italia accelera sulla bonifica del sito siderurgico di Taranto. La società, infatti, ha incaricato Eni Rewind, società ambientale di Eni, per l'assistenza…
Leggi ancora

ArcelorMittal: oggi incontro al Mise. Per la bonifica scende in campo Eni Rewind

ROMA - Niente sciopero programmato oggi 24 settembre dai sindacati nella capitale dopo un incontro fugace di ieri sera al Mise con il ministro Stefano Patuanelli ma nuovo incontro odierno alle 12 per scongiurare la situazione di stallo con il fermo degli impianti e la fine della cassa integrazione mentre è saltata la mediazione alla camera arbitrale tra ArcelorMittal e l’amministrazione straordinaria di Ilva per un contenzioso di circa 200 milioni di fitti non pagati. Intanto, però, ArcelorMittal Italia accelera sulla bonifica del sito siderurgico di Taranto. La società, infatti, ha incaricato Eni Rewind, società ambientale di Eni, per l'assistenza…
Leggi ancora

Superbonus 110% per l’efficentamento energetico degli immobili: il “romanzo” a puntate del Mise

ROMA - Il Superbonus 110%, quello relativo all’efficientamento energetico delle case, pochi giorni fa era stato ritirato in ballo dal ministro dello Sviluppo Economico dando l’impressione che mancava solo un approfondimento tecnico ma poi tutto sarebbe partito pronto per essere a disposizione di condomini ed utenti per iniziare lavori senza anticipare somme di danaro. Al momento, però, quegli approfondimenti tecnici non si sono concretizzati ancora con due decreti di cui ha parlato il ministro Stefano Patuanelli che dovrebbero far parte del Decreto Rilancio:  il Decreto Requisiti Minimi, relativo alla definizione dei requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi che beneficiano…
Leggi ancora