Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Stoccaggio elettricità: le nuove frontiere tech per Airbus e Gruppo Renault in partnership

TOLOSA - Due colossi dell'industria aerospaziale e automobilistica guardano a sinergie per l'energia pulita. Così Airbus e il Gruppo Renault, hanno siglato un accordo di ricerca e sviluppo per rafforzare trasversalità e sinergie e rispondere al fabbisogno di elettrificazione di entrambe le aziende, migliorando la rispettiva gamma di prodotti. Questa partnership, che consentirà ad Airbus di portare a maturazione le tecnologie per i futuri aerei ibridi-elettrici, è stato presentato nel dettaglio all'Airbus Summit dei giorni scorsi. Nell’ambito di questa partnership, i team di ingegneri di Airbus e del Gruppo Renault uniranno le forze per far progredire le tecnologie connesse allo stoccaggio dell’energia, che…
Leggi ancora

Stoccaggio elettricità: le nuove frontiere tech per Airbus e Gruppo Renault in partnership

TOLOSA - Due colossi dell'industria aerospaziale e automobilistica guardano a sinergie per l'energia pulita. Così Airbus e il Gruppo Renault, hanno siglato un accordo di ricerca e sviluppo per rafforzare trasversalità e sinergie e rispondere al fabbisogno di elettrificazione di entrambe le aziende, migliorando la rispettiva gamma di prodotti. Questa partnership, che consentirà ad Airbus di portare a maturazione le tecnologie per i futuri aerei ibridi-elettrici, è stato presentato nel dettaglio all'Airbus Summit dei giorni scorsi. Nell’ambito di questa partnership, i team di ingegneri di Airbus e del Gruppo Renault uniranno le forze per far progredire le tecnologie connesse allo stoccaggio dell’energia, che…
Leggi ancora

Ue: verso acquisti obbligatori di gas per lo stoccaggio. Domani la presentazione di Ursula von der Leyen

BRUXELLES - La Commissione europea propone di sviluppare un nuovo indice di prezzo complementare per il Gnl (gas naturale liquefatto), alternativo rispetto al Ttf di Amsterdam. Così indicherebbe la bozza di comunicazioni sul caro energia che domani verrà presentata dalla presidente, Ursula von der Leyen. Secondo la bozza, la piattaforma comune dovrebbe "coordinare il riempimento" degli stock. La stessa prevede "una partecipazione obbligatoria degli stati membri all'aggregazione della domanda per almeno il 15% del volume di riempimento dello stoccaggio". Si tratta di una soglia minima ma che dovrebbe costituire una riserva importante per tutta l'Europa.
Leggi ancora

Ue: verso acquisti obbligatori di gas per lo stoccaggio. Domani la presentazione di Ursula von der Leyen

BRUXELLES - La Commissione europea propone di sviluppare un nuovo indice di prezzo complementare per il Gnl (gas naturale liquefatto), alternativo rispetto al Ttf di Amsterdam. Così indicherebbe la bozza di comunicazioni sul caro energia che domani verrà presentata dalla presidente, Ursula von der Leyen. Secondo la bozza, la piattaforma comune dovrebbe "coordinare il riempimento" degli stock. La stessa prevede "una partecipazione obbligatoria degli stati membri all'aggregazione della domanda per almeno il 15% del volume di riempimento dello stoccaggio". Si tratta di una soglia minima ma che dovrebbe costituire una riserva importante per tutta l'Europa.
Leggi ancora

Vaccino OxfordAstrazeneca: partita la campagna in Gran Bretagna. Cento milioni di dosi acquistate dagli inglesi

REGNO UNITO - E' partita in Gran Bretagna l'immunizzazione anti-Covid con il vaccino OxfordAstrazeneca. La prima dose è stata somministrata a un paziente in dialisi di 82 anni, nell'ospedale di Oxford. Il Regno Unito è il primo Paese a utilizzare questo vaccino,al quale ha collaborato l'azienda italiana Irbm di Pomezia. Rispetto al suo competitor di PfizerBiontech, questo sarebbe più economico anche nel trasporto e nello stoccaggio perchè va conservato alla temperaturadi un normale frigorifero rispetto ai meno 80 gradi richiesti dal vaccino tedesco.Il governo britannico se ne è assicurato 100 milioni di dosi. Disponibili da oggi oltre mezzo milione di…
Leggi ancora

Vaccino OxfordAstrazeneca: partita la campagna in Gran Bretagna. Cento milioni di dosi acquistate dagli inglesi

REGNO UNITO - E' partita in Gran Bretagna l'immunizzazione anti-Covid con il vaccino OxfordAstrazeneca. La prima dose è stata somministrata a un paziente in dialisi di 82 anni, nell'ospedale di Oxford. Il Regno Unito è il primo Paese a utilizzare questo vaccino,al quale ha collaborato l'azienda italiana Irbm di Pomezia. Rispetto al suo competitor di PfizerBiontech, questo sarebbe più economico anche nel trasporto e nello stoccaggio perchè va conservato alla temperaturadi un normale frigorifero rispetto ai meno 80 gradi richiesti dal vaccino tedesco.Il governo britannico se ne è assicurato 100 milioni di dosi. Disponibili da oggi oltre mezzo milione di…
Leggi ancora

Vaccino OxfordAstrazeneca: partita la campagna in Gran Bretagna. Cento milioni di dosi acquistate dagli inglesi

REGNO UNITO - E' partita in Gran Bretagna l'immunizzazione anti-Covid con il vaccino OxfordAstrazeneca. La prima dose è stata somministrata a un paziente in dialisi di 82 anni, nell'ospedale di Oxford. Il Regno Unito è il primo Paese a utilizzare questo vaccino,al quale ha collaborato l'azienda italiana Irbm di Pomezia. Rispetto al suo competitor di PfizerBiontech, questo sarebbe più economico anche nel trasporto e nello stoccaggio perchè va conservato alla temperaturadi un normale frigorifero rispetto ai meno 80 gradi richiesti dal vaccino tedesco.Il governo britannico se ne è assicurato 100 milioni di dosi. Disponibili da oggi oltre mezzo milione di…
Leggi ancora

Vaccini anti-Covid, la sfida di Arcuri su logistica e stoccaggio della “catena del freddo”

ROMA - Ormai si tratta di mesi ma per quanto riguarda le prime dosi di vaccino anti-Covid ci dovremmo essere. Il piano di cui ha parlato ieri Il Commissario per l’emergenza sanitaria, Domenico Arcuri è di 3,4 milioni di dosi commissionate alla tedesca Pfizer che rispetto a quanto aveva comunicato nei giorni scorsi ha alzato la soglia di efficacia al 94% del proprio preparato. Le prime dosi serviranno, al pari anche di quanto farà Germania, per il personale delle strutture sanitarie con la giusta motivazione di mettere in sicurezza chi opera in prima linea. Ma subito dopo ci saranno le…
Leggi ancora

Vaccini anti-Covid, la sfida di Arcuri su logistica e stoccaggio della “catena del freddo”

ROMA - Ormai si tratta di mesi ma per quanto riguarda le prime dosi di vaccino anti-Covid ci dovremmo essere. Il piano di cui ha parlato ieri Il Commissario per l’emergenza sanitaria, Domenico Arcuri è di 3,4 milioni di dosi commissionate alla tedesca Pfizer che rispetto a quanto aveva comunicato nei giorni scorsi ha alzato la soglia di efficacia al 94% del proprio preparato. Le prime dosi serviranno, al pari anche di quanto farà Germania, per il personale delle strutture sanitarie con la giusta motivazione di mettere in sicurezza chi opera in prima linea. Ma subito dopo ci saranno le…
Leggi ancora