Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

La Spagna moderna celebra 542 anni dell’unione di Castiglia ed Aragona ma cova ancora l’indipendentismo

MADRID - In una Spagna non ancora risolta tra le posizioni del governo di Madrid e la ricercata indipendenza catalana, sospesa in questo momento dall’emergenza sanitaria per la diffusione del Covid-19, il prossimo 20 gennaio cade il 542° anniversario dell’unione dei regni di Castiglia ed Aragona che, di fatto, hanno significato la formazione della Spagna moderna. Ma quali sono le motivazioni profonde che ancora covano come brace sotto la cenere nel desiderio indipendentista della Catalogna all’indomani del discusso referendum del 1° ottobre 2017? Oggi è bene ricordare il passato dal quale i fatti più odierni traggono le loro origini: nel…
Leggi ancora

La Spagna moderna celebra 542 anni dell’unione di Castiglia ed Aragona ma cova ancora l’indipendentismo

MADRID - In una Spagna non ancora risolta tra le posizioni del governo di Madrid e la ricercata indipendenza catalana, sospesa in questo momento dall’emergenza sanitaria per la diffusione del Covid-19, il prossimo 20 gennaio cade il 542° anniversario dell’unione dei regni di Castiglia ed Aragona che, di fatto, hanno significato la formazione della Spagna moderna. Ma quali sono le motivazioni profonde che ancora covano come brace sotto la cenere nel desiderio indipendentista della Catalogna all’indomani del discusso referendum del 1° ottobre 2017? Oggi è bene ricordare il passato dal quale i fatti più odierni traggono le loro origini: nel…
Leggi ancora

SI Fest 25ma edizione – ALEA IACTA EST: Il confine e il suo superamento (9-11 Settembre 2016, Savignano sul Rubicone)

SI Fest, uno dei più importanti festival di fotografia in Italia, nato nel 1992 da un’intuizione del Circolo Fotografico di Savignano con la collaborazione di Lanfranco Colombo, compie quest’anno 25 anni e li celebra, dal 9 all'11 settembre 2016 a Savignano sul Rubicone (FC), scegliendo come tema di questa edizione "il confine e il suo superamento", dalla celebre frase “Alea Iacta Est.Il conflitto tra GCesare e Pompeo si è aggravato, il Senato affida a Pompeo i pieni poteri intimando a Cesare di abbandonare ogni comando militare. Ma Giulio Cesare il 10 gennaio del 49 a.C., pronunciando la famosa frase, oltrepassa…
Leggi ancora

SI Fest 25ma edizione – ALEA IACTA EST: Il confine e il suo superamento (9-11 Settembre 2016, Savignano sul Rubicone)

SI Fest, uno dei più importanti festival di fotografia in Italia, nato nel 1992 da un’intuizione del Circolo Fotografico di Savignano con la collaborazione di Lanfranco Colombo, compie quest’anno 25 anni e li celebra, dal 9 all'11 settembre 2016 a Savignano sul Rubicone (FC), scegliendo come tema di questa edizione "il confine e il suo superamento", dalla celebre frase “Alea Iacta Est.Il conflitto tra GCesare e Pompeo si è aggravato, il Senato affida a Pompeo i pieni poteri intimando a Cesare di abbandonare ogni comando militare. Ma Giulio Cesare il 10 gennaio del 49 a.C., pronunciando la famosa frase, oltrepassa…
Leggi ancora

New Old Camera e MOOZ presentano “LA STORIA NELLE IMMAGINI DI UN FOTOGRAFO DI STRADA: TANO D’AMICO” – Un nuovo incontro della serie “FOTOreporter”

New Old Camera e MOOZ presentano “La storia nelle immagini di un fotografo di strada”, incontro con uno dei più grandi reporter italiani, Tano D’Amico, che racconterà la sua esperienza e la sua vita, attraverso la fotografia dei grandi movimenti e di alcuni dei più importanti fatti italiani dagli anni Sessanta in avanti. Le sue immagini, dopo oltre quarant’anni, sono diventate parte dell’immaginario collettivo sui movimenti, sulla lotta, sulle contestazioni e sulla partecipazione attiva. L’incontro si terrà Venerdì 17 Giugno a Milano, alle ore 19.30, presso la Sala Puccini del Grand Hotel et de Milan (Via Manzoni 29, Milano) e…
Leggi ancora

New Old Camera e MOOZ presentano “LA STORIA NELLE IMMAGINI DI UN FOTOGRAFO DI STRADA: TANO D’AMICO” – Un nuovo incontro della serie “FOTOreporter”

New Old Camera e MOOZ presentano “La storia nelle immagini di un fotografo di strada”, incontro con uno dei più grandi reporter italiani, Tano D’Amico, che racconterà la sua esperienza e la sua vita, attraverso la fotografia dei grandi movimenti e di alcuni dei più importanti fatti italiani dagli anni Sessanta in avanti. Le sue immagini, dopo oltre quarant’anni, sono diventate parte dell’immaginario collettivo sui movimenti, sulla lotta, sulle contestazioni e sulla partecipazione attiva. L’incontro si terrà Venerdì 17 Giugno a Milano, alle ore 19.30, presso la Sala Puccini del Grand Hotel et de Milan (Via Manzoni 29, Milano) e…
Leggi ancora

Ordine Bizantino Del Santo Sepolcro, filantropia ed ecumenismo tra storia e attualità

Specchiata condotta. Lealtà. Nobiltà d'animo. Ecco alcune qualità richieste a chi aspira di far parte dell'Ordine Bizantino del Santo Sepolcro (Ordo Byzantinus Sancti Sepulchri), quasi millesettecento anni di storia e un'intatta volontà di promuovere attività umanitarie, culturali ed ecumeniche. L’Ordine ha sede a Malta ed è presente in oltre settanta nazioni tra l'Europa, l'Africa, l'America, l'Australia e l'Asia.Secondo quando riportato dal sito web ufficiale obss.org è uno dei più longevi di sempre. Risale addirittura al 325 d.C., quando l'imperatore Costantino il Grande, oltre a indire il Concilio di Nicea per mettere pace tra Ariani e Cattolici e a trasformare la vecchia Bisanzio nella nuova Costantinopoli, pare…
Leggi ancora

Ordine Bizantino Del Santo Sepolcro, filantropia ed ecumenismo tra storia e attualità

Specchiata condotta. Lealtà. Nobiltà d'animo. Ecco alcune qualità richieste a chi aspira di far parte dell'Ordine Bizantino del Santo Sepolcro (Ordo Byzantinus Sancti Sepulchri), quasi millesettecento anni di storia e un'intatta volontà di promuovere attività umanitarie, culturali ed ecumeniche. L’Ordine ha sede a Malta ed è presente in oltre settanta nazioni tra l'Europa, l'Africa, l'America, l'Australia e l'Asia.Secondo quando riportato dal sito web ufficiale obss.org è uno dei più longevi di sempre. Risale addirittura al 325 d.C., quando l'imperatore Costantino il Grande, oltre a indire il Concilio di Nicea per mettere pace tra Ariani e Cattolici e a trasformare la vecchia Bisanzio nella nuova Costantinopoli, pare…
Leggi ancora

Le quattro vite di Carlo III raccontate al Cervantes di Napoli

NAPOLI - Domani alle 17 all’Instituto Cervantes di Napoli, in via Nazario Sauro, in occasione del III Centenario della nascita di Carlo VII di Napoli e III di Spagna, lo storico Rafael Valladares terrà una conferenza sul re Borbone, focalizzando l’attenzione su quattro punti fondamentali. Innanzitutto come re napoletano, ma anche come re illuminato, come re-sindaco di Madrid e come re riformista, sia in Spagna che in America. L'incontro-conferenza sarà incentrato sugli intensi dibattiti storiografici che si sono sviluppati in questi quattro ambiti. Introduce e modera l’incontro lo storico Giuseppe Galasso. Dottore in Storia Moderna presso l’Università Complutense di Madrid…
Leggi ancora

Le quattro vite di Carlo III raccontate al Cervantes di Napoli

NAPOLI - Domani alle 17 all’Instituto Cervantes di Napoli, in via Nazario Sauro, in occasione del III Centenario della nascita di Carlo VII di Napoli e III di Spagna, lo storico Rafael Valladares terrà una conferenza sul re Borbone, focalizzando l’attenzione su quattro punti fondamentali. Innanzitutto come re napoletano, ma anche come re illuminato, come re-sindaco di Madrid e come re riformista, sia in Spagna che in America. L'incontro-conferenza sarà incentrato sugli intensi dibattiti storiografici che si sono sviluppati in questi quattro ambiti. Introduce e modera l’incontro lo storico Giuseppe Galasso. Dottore in Storia Moderna presso l’Università Complutense di Madrid…
Leggi ancora