Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giorno del Ricordo: a Palazzo Spada, Gabriele Marconi e Le Stelle Danzanti

In occasione delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, il Comitato 10 Febbraio promuove, a Terni, la presentazione di Le Stelle Danzanti, opera del giornalista Gabriele Marconi. L'iniziativa avrà luogo presso la Sala Consiliare del Comune di Terni, alle ore 17.30 di venerdì 12 febbraio 2016; fra gli interventi, atteso anche quello del Sindaco di Terni dott. Leopoldo Di Girolamo. Ma perché parlare di D'Annunzio nella ricorrenza delle Foibe e dell'Esodo? Una domanda alla quale risponde il giornalista e dirigente nazionale del C10F Marco Petrelli: “Con Gabriele Marconi ripercorreremo l'epopea fiumana, ma anche l'iter, umano, politico, militare che spinse il…
Leggi ancora

Giorno del Ricordo: a Palazzo Spada, Gabriele Marconi e Le Stelle Danzanti

In occasione delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, il Comitato 10 Febbraio promuove, a Terni, la presentazione di Le Stelle Danzanti, opera del giornalista Gabriele Marconi. L'iniziativa avrà luogo presso la Sala Consiliare del Comune di Terni, alle ore 17.30 di venerdì 12 febbraio 2016; fra gli interventi, atteso anche quello del Sindaco di Terni dott. Leopoldo Di Girolamo. Ma perché parlare di D'Annunzio nella ricorrenza delle Foibe e dell'Esodo? Una domanda alla quale risponde il giornalista e dirigente nazionale del C10F Marco Petrelli: “Con Gabriele Marconi ripercorreremo l'epopea fiumana, ma anche l'iter, umano, politico, militare che spinse il…
Leggi ancora

Milano, nessuna testimonianza degli Esuli al seminario ANPI sul confine orientale

Avendo ricevuto via posta elettronica l’invito al seminario organizzato dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia dal titolo “La drammatica vicenda dei confini orientali” che avrà luogo sabato 16 gennaio a Milano, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia osserva con rammarico che nessun rappresentante degli esuli istriani, fiumani e dalmati è stato coinvolto come relatore. Lungi da noi manie di protagonismo e di presenzialismo, riteniamo solamente che la testimonianza diretta di chi ha vissuto queste “drammatiche vicende” in prima persona possa costituire un valore aggiunto ad iniziative di questo genere: il tempo procede inesorabilmente, sono ancora pochi i testimoni lucidi degli avvenimenti in…
Leggi ancora

Milano, nessuna testimonianza degli Esuli al seminario ANPI sul confine orientale

Avendo ricevuto via posta elettronica l’invito al seminario organizzato dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia dal titolo “La drammatica vicenda dei confini orientali” che avrà luogo sabato 16 gennaio a Milano, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia osserva con rammarico che nessun rappresentante degli esuli istriani, fiumani e dalmati è stato coinvolto come relatore. Lungi da noi manie di protagonismo e di presenzialismo, riteniamo solamente che la testimonianza diretta di chi ha vissuto queste “drammatiche vicende” in prima persona possa costituire un valore aggiunto ad iniziative di questo genere: il tempo procede inesorabilmente, sono ancora pochi i testimoni lucidi degli avvenimenti in…
Leggi ancora

“I Messerschmitt del comandante” Drago. Memorie di Carlo Cavagliano, pilota caccia dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana

Per almeno due decenni chicca per tecnici e studiosi di Storia dell'aviazione, il diario del sottufficiale pilota Carlo Cavagliano da Vignale (NO) è oggi pubblicato, integralmente, da Eclettica Edizioni, per la nuova collana Aerovie, dedicata al mondo del cielo. “Raccontando le vicende dei piloti dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana – spiega l'Autore di A difendere i cieli d'Italia e direttore della collana Marco Petrelli – mi sono imbattuto nel diario del maresciallo Cavagliano, documento gelosamente custodito dal figlio Gianluca insieme al Libro nero, quest'ultimo taccuino redatto a mano, indicante le operazioni del 2° Gruppo Caccia Terrestre Gigi Tre Osei dell'ANR fra il…
Leggi ancora

Fondazione Grimaldi, al via un ciclo di lezioni sulla storia otto-novecentesca di Modica

MODICA (RG) - Un ciclo di lezioni sulla storia meno conosciuta di Modica, quella che abbraccia l'Ottocento e il Novecento. A tenerlo sarà Giuseppe Barone, ordinario di Storia contemporanea nell'università di Catania, che dedicherà cinque incontri alle vicende otto-novecentesche dell'ex capitale della Contea. L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione Giovan Pietro Grimaldi e dall'Unitre di Modica, prenderà il via sabato 14 marzo alle ore 17,30 a Palazzo Grimaldi (Corso Umberto I, 106). La prima lezione verterà sul crepuscolo della Contea e sulla prima metà dell'Ottocento, quando i malumori per la dolorosa perdita di Pozzallo, i danni causati dall'alluvione del 1833 e la…
Leggi ancora

Fondazione Grimaldi, al via un ciclo di lezioni sulla storia otto-novecentesca di Modica

MODICA (RG) - Un ciclo di lezioni sulla storia meno conosciuta di Modica, quella che abbraccia l'Ottocento e il Novecento. A tenerlo sarà Giuseppe Barone, ordinario di Storia contemporanea nell'università di Catania, che dedicherà cinque incontri alle vicende otto-novecentesche dell'ex capitale della Contea. L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione Giovan Pietro Grimaldi e dall'Unitre di Modica, prenderà il via sabato 14 marzo alle ore 17,30 a Palazzo Grimaldi (Corso Umberto I, 106). La prima lezione verterà sul crepuscolo della Contea e sulla prima metà dell'Ottocento, quando i malumori per la dolorosa perdita di Pozzallo, i danni causati dall'alluvione del 1833 e la…
Leggi ancora