Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Addio a Lucio Villari (91), lo storico studioso del periodo dal ‘700 al ‘900. Fu candidato con i Dem di Prodi

ROMA - E' morto lo storico Lucio Villari, tra i maggiori studiosi italiani di storia moderna e contemporanea. Aveva 91 anni. Il decesso nella notte al "Gemelli". Professore di Storia cintemporanea all' Università Roma 3, Villari ha studiato il periodo dal Settecento al Novecento, e in particolare le idee e la vita sociale di quel periodo in Occidente. Nel 1980 è il Padrone di casa, nel film di Ettore Scola La Terrazza. Alle Europee del 1999 è stato candidato con i Democratici di Prodi.
Leggi ancora

Roma,biblioteca Villari: donata al Centro Anziani di Colle Oppio, una raccolta di testi dello storico meridionalista

ROMA - Una prestigiosa sezione della biblioteca dello storico Rosario Villari, scomparso nel 2017, è stata donata dalla famiglia alla Biblioteca del Colle Oppio presso il centro anziani del quartiere di Roma. La biblioteca di Villari già professore di storia moderna dell’Università di Messina, allievo di Galvano della Volpe, membro del Comitato centrale e deputato del PCI (1976-1979), visiting professor a Oxford e Princeton, raccoglie notevoli testi collezionati dal noto storico meridionalista autore del discorso sull’identità del Mezzogiorno d’Italia con una serie di ricerche sul Regno di Napoli tra Seicento e Settecento pubblicate dagli editori Laterza e negli anni 1956-1960…
Leggi ancora

Roma,biblioteca Villari: donata al Centro Anziani di Colle Oppio, una raccolta di testi dello storico meridionalista

ROMA - Una prestigiosa sezione della biblioteca dello storico Rosario Villari, scomparso nel 2017, è stata donata dalla famiglia alla Biblioteca del Colle Oppio presso il centro anziani del quartiere di Roma. La biblioteca di Villari già professore di storia moderna dell’Università di Messina, allievo di Galvano della Volpe, membro del Comitato centrale e deputato del PCI (1976-1979), visiting professor a Oxford e Princeton, raccoglie notevoli testi collezionati dal noto storico meridionalista autore del discorso sull’identità del Mezzogiorno d’Italia con una serie di ricerche sul Regno di Napoli tra Seicento e Settecento pubblicate dagli editori Laterza e negli anni 1956-1960…
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI) attacca sul piano del centro storico

CAGLIARI - "Il piano particolareggiato del centro storico è solo l’ennesimo libro dei sogni di una giunta che sinora si è rivelata inconcludente". Così il consigliere regionale e comunale Edoardo Tocco (FI) smonta pezzo per pezzo il progetto della maggioranza sul centro antico. Le critiche più esplicite alla piazza terrazzo ai piedi dell’Ospedale Civile, con i parcheggi che andrebbero cancellati e il vecchio San Giovanni di Dio praticamente dismesso. Nella struttura potrebbe essere ospitato un Centro per la cultura medica. "Praticamente una pazzia – sottolinea Tocco – E’ l’ennesimo progetto sbandierato da un esecutivo che sinora non ha incrociato le…
Leggi ancora
Archeoturismo, a Tivoli la decima edizione delle Idi Adrianensi

Archeoturismo, a Tivoli la decima edizione delle Idi Adrianensi

ROMA – Alcuni degli angoli più suggestivi di Tivoli, a due passi da Roma, faranno da cornice alla decima edizione delle Idi Adrianensi, manifestazione che unisce alla rievocazione storica l’approfondimento sui costumi e l’agroalimentare dell’antichità dal 12 al 14 settembre. L’Anfiteatro di Bleso, le Scuderie Estensi e piazza Garibaldi saranno gli snodi sia di convegni, riti religiosi in onore di Cerere e Ludi Magni dedicati a Giove, ludi gladiatori e spettacoli rievocativi, oltre al tradizionale corteo storico. È stato organizzato inoltre il “Fanum Hercules Victor”, la versione “archeologica” del Mercato della Terra di Tivoli, con i prodotti dei coltivatori della…
Leggi ancora
Archeoturismo, a Tivoli la decima edizione delle Idi Adrianensi

Archeoturismo, a Tivoli la decima edizione delle Idi Adrianensi

ROMA – Alcuni degli angoli più suggestivi di Tivoli, a due passi da Roma, faranno da cornice alla decima edizione delle Idi Adrianensi, manifestazione che unisce alla rievocazione storica l’approfondimento sui costumi e l’agroalimentare dell’antichità dal 12 al 14 settembre. L’Anfiteatro di Bleso, le Scuderie Estensi e piazza Garibaldi saranno gli snodi sia di convegni, riti religiosi in onore di Cerere e Ludi Magni dedicati a Giove, ludi gladiatori e spettacoli rievocativi, oltre al tradizionale corteo storico. È stato organizzato inoltre il “Fanum Hercules Victor”, la versione “archeologica” del Mercato della Terra di Tivoli, con i prodotti dei coltivatori della…
Leggi ancora
Archeoturismo, a Tivoli la decima edizione delle Idi Adrianensi

Archeoturismo, a Tivoli la decima edizione delle Idi Adrianensi

ROMA – Alcuni degli angoli più suggestivi di Tivoli, a due passi da Roma, faranno da cornice alla decima edizione delle Idi Adrianensi, manifestazione che unisce alla rievocazione storica l’approfondimento sui costumi e l’agroalimentare dell’antichità dal 12 al 14 settembre. L’Anfiteatro di Bleso, le Scuderie Estensi e piazza Garibaldi saranno gli snodi sia di convegni, riti religiosi in onore di Cerere e Ludi Magni dedicati a Giove, ludi gladiatori e spettacoli rievocativi, oltre al tradizionale corteo storico. È stato organizzato inoltre il “Fanum Hercules Victor”, la versione “archeologica” del Mercato della Terra di Tivoli, con i prodotti dei coltivatori della…
Leggi ancora