Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Strage di Capaci: il ricordo di Mattarella del giudice Falcone e l’impegno contro le mafie

PALERMO - Nella Giornata che ricorda le vittime della mafia di quel 23 maggio 1992 quando fu messa a segno la strage di Capaci con una bomba che uccise il magistrato Giovanni Falcone, sono state le note del silenzio e la deposizione di una corona dinanzi alla lapide a tenere vivo l’impegno delle istituzioni nella lotta a Cosa Nostra. e a tutte le mafie. E’ così che il ricordo va a tutte le figure di magistrati e uomini dello Stato che hanno perso la vita per affermare la giustizia ma insieme a Falcone è il nome di Borsellino ad affermare…
Leggi ancora

Il 24 maggio al “Cerchio” un libro e un dibattito per ricordare le stragi di mafia del 1992

Siracusa - La strage di Capaci, venticinque anni dopo. Se ne parlerà mercoledì 24 maggio alle ore 18,30 presso il Centro studi arti e scienze "Il cerchio" di Via Arsenale 40/A-B, in un incontro dal titolo "Per non dimenticare. Memorial Giovanni Falcone. E dal giorno dopo?".L'iniziativa intende fare il punto, attraverso la presentazione di un libro e un dibattito con interventi, testimonianze e rivelazioni anche scottanti, sui risultati conseguiti ( o ancora da conseguire ) nella lotta alla criminalità organizzata.Il libro, "Verso Capaci - Imbuca la poesia...esplode la meraviglia", è un'antologia di poesie scritte nel ricordo dell'attentato di Cosa Nostra…
Leggi ancora