Blockchain: all’Università Federico II di Napoli nascono due corsi ad alta specializzazione in Smart Technologies
NAPOLI - Dalla più antica università in Europa arriva la tecnologia più avanzata. L’Università degli Studi di Napoli Federico II, fondata nel 1224 da Federico di Svevia, rivoluziona i percorsi formativi tracciandoli grazie alla blockchain. Si tratta di quella che viene definita “tokenizzazione”, ossia l’insieme di informazioni digitali all’interno di una blockchain che conferiscono un diritto di proprietà riferite ad un determinato soggetto. In altre parole una personalizzazione che ne certifica la proprietà. Ma come viene messa in relazione ad un percorso formativo universitario? Si tratta di certificare i titoli di studio attraverso un processo di validazione da parte di…