Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Piano Strutturale di Bilancio: ecco la ricetta di Giorgetti (Mef) tra accise e rendite catastali

ROMA - Dopo la tumultuosa frase dei giorni scorsi dal ministro dell'Economia, Giorgetti che annunciava 'sacrifici per tutti' ieri è arrivato anche il pronunciamento in Commissione parlamentare  che  "La revisione delle stime da parte di Istat rende più difficile" conseguire nel 2024 una crescita del Pil dell'1%. Lo ha detto ancora  Giorgetti generando le reazioni dell'opposizione. Giorgetti parla senza filtri e da uomo dei conti non si perde ad addolcire le misure che dovranno essere adottate perchè l'obiettivo è contenere la spesa. Sulle accise per benzina e gasolio "ci sarà un allineamento con gradualità, per evitare contraccolpi per le categorie…
Leggi ancora

Piano Strutturale di Bilancio: ecco la ricetta di Giorgetti (Mef) tra accise e rendite catastali

ROMA - Dopo la tumultuosa frase dei giorni scorsi dal ministro dell'Economia, Giorgetti che annunciava 'sacrifici per tutti' ieri è arrivato anche il pronunciamento in Commissione parlamentare  che  "La revisione delle stime da parte di Istat rende più difficile" conseguire nel 2024 una crescita del Pil dell'1%. Lo ha detto ancora  Giorgetti generando le reazioni dell'opposizione. Giorgetti parla senza filtri e da uomo dei conti non si perde ad addolcire le misure che dovranno essere adottate perchè l'obiettivo è contenere la spesa. Sulle accise per benzina e gasolio "ci sarà un allineamento con gradualità, per evitare contraccolpi per le categorie…
Leggi ancora

Piano Strutturale di Bilancio: ecco la ricetta di Giorgetti (Mef) tra accise e rendite catastali

ROMA - Dopo la tumultuosa frase dei giorni scorsi dal ministro dell'Economia, Giorgetti che annunciava 'sacrifici per tutti' ieri è arrivato anche il pronunciamento in Commissione parlamentare  che  "La revisione delle stime da parte di Istat rende più difficile" conseguire nel 2024 una crescita del Pil dell'1%. Lo ha detto ancora  Giorgetti generando le reazioni dell'opposizione. Giorgetti parla senza filtri e da uomo dei conti non si perde ad addolcire le misure che dovranno essere adottate perchè l'obiettivo è contenere la spesa. Sulle accise per benzina e gasolio "ci sarà un allineamento con gradualità, per evitare contraccolpi per le categorie…
Leggi ancora

Superbonus, Tajani: “No a retroattività che mina la credibilità delle istituzioni”

ROMA - "Sul Superbonus l'emendamento del Mef prevede di dettare nuove regole anche per i primi 6 mesi del 2024, che ormai sono quasi del tutto trascorsi. Avrebbe un valore retroattivo. Ma la retroattività delle norme mette a rischio la credibilità delle istituzioni,significa allontanare investitori in un Paese che diventa poco affidabile". È il vicepremier Tajani che ancora una volta si dice anche pronto a modificare in Parlamento il testo del Mef voluto dal ministro Giorgetti. Posizioni diverse all'interno della maggioranza che lo stesso Tajani si affretta a chiarire che non minano assolutamente l'unità di governo. In una intervista Tajani fa…
Leggi ancora

Economia italiana: le reazioni alla tripla “B” con outlook stabile dell’agenzia di rating Fitch

ROMA - Fitch Ratings, l'agenzia internazionale di valutazione del credito e rating, ha confermato il rating dell'Italia 'BBB' con outlook stabile. L'economia italiana, secondo le valutazioni dell'agenzia, crescerà dello 0,7% nel 2025 e dell' 1,3% nel 2026. Fitch stima un deficit al 4,7% quest'anno, dal 7,4% del 2023 provocato dall'incidenza del Superbonus edilizio che ha messo in difficoltà i conti dell'Italia. "Ci aspettiamo che l'Italia finisca sotto la procedura eccessiva di deficit dell'Ue", aggiunge Fitch mettendo in evidenza il "sostegno pubblico al governo Meloni resta forte, offrendo una piattaforma per la pianificazione economica e di bilancio di medio termine.
Leggi ancora

Def: oggi il documento in Consiglio dei Ministri senza manovre correttive. Attesa per le nuove regole Ue

ROMA - Oggi 9 aprile, arriva in Consiglio dei Ministri (11,30) il Documento di Economia e Finanza (DEF) per cui, secondo anticipazioni di ieri, non ci sarà nessuna  manovra correttiva. È, di fatto, la risposta che il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti aveva dato parlando di difficoltà legate al Superbonus. "Vogliamo rispettare esattamente gli obiettivi della Nadef dello scorso autunno - ha detto il ministro - per una questione credibilità: se c'è qualcosa da correggere la correggeremo ma sostanzialmente siamo in linea'. Il Documento di Economia e Finanza che arriva in CdM, si basa su un accordo di massima tra la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’Economia, dopo…
Leggi ancora

Deficit/Pil italiano all’8%, sopra le stime della Nadef (5,6%). il peso dei crediti d’imposta con il Superbonus

ROMA -  Nel 2022 il rapporto deficit/Pil italiano si è attestato all'8% contro le stime della Nadef del 5,6%. Lo comunica l'Istat, precisando che sul calcolo ha pesato l'impatto dei crediti d'imposta, in particolare del superbonus. La stessa voce ha portato anche a una revisione peggiorativa dei dati 2020 e 2021, pari rispettivamente a -0,2 e -1,8 punti percentuali. Nel 2020 il de- ficit si è attestato quindi al 9,7% del Pil (dal 9,5% stimato a settembre scor- so) e nel 2021 al 9% (dal 7,2% stimato a settembre).
Leggi ancora

Deficit/Pil italiano all’8%, sopra le stime della Nadef (5,6%). il peso dei crediti d’imposta con il Superbonus

ROMA -  Nel 2022 il rapporto deficit/Pil italiano si è attestato all'8% contro le stime della Nadef del 5,6%. Lo comunica l'Istat, precisando che sul calcolo ha pesato l'impatto dei crediti d'imposta, in particolare del superbonus. La stessa voce ha portato anche a una revisione peggiorativa dei dati 2020 e 2021, pari rispettivamente a -0,2 e -1,8 punti percentuali. Nel 2020 il de- ficit si è attestato quindi al 9,7% del Pil (dal 9,5% stimato a settembre scor- so) e nel 2021 al 9% (dal 7,2% stimato a settembre).
Leggi ancora

Deficit/Pil italiano all’8%, sopra le stime della Nadef (5,6%). il peso dei crediti d’imposta con il Superbonus

ROMA -  Nel 2022 il rapporto deficit/Pil italiano si è attestato all'8% contro le stime della Nadef del 5,6%. Lo comunica l'Istat, precisando che sul calcolo ha pesato l'impatto dei crediti d'imposta, in particolare del superbonus. La stessa voce ha portato anche a una revisione peggiorativa dei dati 2020 e 2021, pari rispettivamente a -0,2 e -1,8 punti percentuali. Nel 2020 il de- ficit si è attestato quindi al 9,7% del Pil (dal 9,5% stimato a settembre scor- so) e nel 2021 al 9% (dal 7,2% stimato a settembre).
Leggi ancora

Superbonus edilizia: forse uno spiraglio. Ipotesi sconto in fattura per incapienti e intervento di CDP

ROMA - Il confronto governo-associazioni di categoria sullo sblocco dei crediti del Superbonus, che si è tenuto nel pomeriggio a Palazzo Chigi con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Mantovano, ha aperto degli spiragli. Sui crediti pregressi nei bonus dell'edilizia, anche tramite l'utilizzo dell'F24, potrebbe esserci un passo in avanti. Lo hanno riferito le associazioni di categoria del mondo dell'edilizia al termine del confronto col Governo sul decreto che ha bloccato la cessione dei crediti fiscali relativi ai bonus."Si è ragionato sulla possibilità di consen-tire lo sconto in fattura per alcune fasce di reddito e per gli incapienti",…
Leggi ancora