Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Superbonus edilizia: forse uno spiraglio. Ipotesi sconto in fattura per incapienti e intervento di CDP

ROMA - Il confronto governo-associazioni di categoria sullo sblocco dei crediti del Superbonus, che si è tenuto nel pomeriggio a Palazzo Chigi con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Mantovano, ha aperto degli spiragli. Sui crediti pregressi nei bonus dell'edilizia, anche tramite l'utilizzo dell'F24, potrebbe esserci un passo in avanti. Lo hanno riferito le associazioni di categoria del mondo dell'edilizia al termine del confronto col Governo sul decreto che ha bloccato la cessione dei crediti fiscali relativi ai bonus."Si è ragionato sulla possibilità di consen-tire lo sconto in fattura per alcune fasce di reddito e per gli incapienti",…
Leggi ancora

Superbonus edilizia: forse uno spiraglio. Ipotesi sconto in fattura per incapienti e intervento di CDP

ROMA - Il confronto governo-associazioni di categoria sullo sblocco dei crediti del Superbonus, che si è tenuto nel pomeriggio a Palazzo Chigi con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Mantovano, ha aperto degli spiragli. Sui crediti pregressi nei bonus dell'edilizia, anche tramite l'utilizzo dell'F24, potrebbe esserci un passo in avanti. Lo hanno riferito le associazioni di categoria del mondo dell'edilizia al termine del confronto col Governo sul decreto che ha bloccato la cessione dei crediti fiscali relativi ai bonus."Si è ragionato sulla possibilità di consen-tire lo sconto in fattura per alcune fasce di reddito e per gli incapienti",…
Leggi ancora

Superbonus e crediti: domani incontro a Palazzo Chigi con Ance, Confindustria, Confapi e Confedilizia

ROMA - Domani pomeriggio 20 febbraio (17,15) i vertici delle associazioni di categoria interessate al nuovo Superbonus si incontreranno a Palazzo Chigi  con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano. All' incontro saranno presenti i presidenti di Ance, Federica Brancaccio, di Confindustria Carlo Bonomi, di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa, di Confapi Cristian Camisa e dell'alleanza delle Cooperative Italiane Maurizio Gardini. Sulla dibattuta questione dei crediti  la premier Giorgia Meloni ha sottolineato la necessità del decreto varato dal governo che ha bloccato la cessione dei crediti dei bonus edilizi, a partire dal superbonus, creando tensioni all'interno della stessa maggioranza e facendo insorgere associazioni di categoria e opposizioni. Il decreto che ha…
Leggi ancora

Superbonus e crediti: domani incontro a Palazzo Chigi con Ance, Confindustria, Confapi e Confedilizia

ROMA - Domani pomeriggio 20 febbraio (17,15) i vertici delle associazioni di categoria interessate al nuovo Superbonus si incontreranno a Palazzo Chigi  con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano. All' incontro saranno presenti i presidenti di Ance, Federica Brancaccio, di Confindustria Carlo Bonomi, di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa, di Confapi Cristian Camisa e dell'alleanza delle Cooperative Italiane Maurizio Gardini. Sulla dibattuta questione dei crediti  la premier Giorgia Meloni ha sottolineato la necessità del decreto varato dal governo che ha bloccato la cessione dei crediti dei bonus edilizi, a partire dal superbonus, creando tensioni all'interno della stessa maggioranza e facendo insorgere associazioni di categoria e opposizioni. Il decreto che ha…
Leggi ancora

Superbonus e crediti: domani incontro a Palazzo Chigi con Ance, Confindustria, Confapi e Confedilizia

ROMA - Domani pomeriggio 20 febbraio (17,15) i vertici delle associazioni di categoria interessate al nuovo Superbonus si incontreranno a Palazzo Chigi  con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano. All' incontro saranno presenti i presidenti di Ance, Federica Brancaccio, di Confindustria Carlo Bonomi, di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa, di Confapi Cristian Camisa e dell'alleanza delle Cooperative Italiane Maurizio Gardini. Sulla dibattuta questione dei crediti  la premier Giorgia Meloni ha sottolineato la necessità del decreto varato dal governo che ha bloccato la cessione dei crediti dei bonus edilizi, a partire dal superbonus, creando tensioni all'interno della stessa maggioranza e facendo insorgere associazioni di categoria e opposizioni. Il decreto che ha…
Leggi ancora

Decreto Aiuti Quater: ecco le azioni finanziate con 9,1 mld. Superbonus e “Quoziente Familiare”

ROMA - Il Decreto Aiuti Quater approvato ieri si è basato principalmente sulla questione del caro energia. Ecco dunque quali sono le azioni per cui è stato approvato uno stanziamento pari a circa 9,1 miliardi di euro, provenienti dall’extragettito fiscale, per finanziare interventi contro il caro energia. Tra le principali novità la rimodulazione del Superbonus per le villette e la novità del "quoziente familiare".  Con uno stanziamento di 3,4 miliardi di euro, si proroga fino al 31 dicembre 2022 il contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese e delle attività come bar, ristoranti ed esercizi commerciali…
Leggi ancora

Decreto Aiuti Quater: ecco le azioni finanziate con 9,1 mld. Superbonus e “Quoziente Familiare”

ROMA - Il Decreto Aiuti Quater approvato ieri si è basato principalmente sulla questione del caro energia. Ecco dunque quali sono le azioni per cui è stato approvato uno stanziamento pari a circa 9,1 miliardi di euro, provenienti dall’extragettito fiscale, per finanziare interventi contro il caro energia. Tra le principali novità la rimodulazione del Superbonus per le villette e la novità del "quoziente familiare".  Con uno stanziamento di 3,4 miliardi di euro, si proroga fino al 31 dicembre 2022 il contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese e delle attività come bar, ristoranti ed esercizi commerciali…
Leggi ancora

Manovra 2023: oggi in Commissione Bilancio il provvedimento con 450 emendamenti. I nodi da sciogliere

ROMA - La Legge di bilancio (Manovra 2023), oggi in bozza alla Commissione Bilancio, deve essere approvata dalle Camere entro il 31 dicembre per evitare l'esercizio provvisorio. L’obiettivo, dunque, delle tappe forzate è di mandare in Aula il testo entro il 20 dicembre prossimo per la discussione di voto. Ieri si stavano ancora limando diversi emendamenti ed ora il provvedimento ne reca 450 (200 per la maggioranza e 250 per l’opposizione). Tra gli argomenti più controversi quello delle pensioni di anzianità e quota 103: le posizioni tra i partiti della maggioranza sarebbero ancora differenti, con Forza Italia e Berlusconi in…
Leggi ancora

Manovra 2023: oggi in Commissione Bilancio il provvedimento con 450 emendamenti. I nodi da sciogliere

ROMA - La Legge di bilancio (Manovra 2023), oggi in bozza alla Commissione Bilancio, deve essere approvata dalle Camere entro il 31 dicembre per evitare l'esercizio provvisorio. L’obiettivo, dunque, delle tappe forzate è di mandare in Aula il testo entro il 20 dicembre prossimo per la discussione di voto. Ieri si stavano ancora limando diversi emendamenti ed ora il provvedimento ne reca 450 (200 per la maggioranza e 250 per l’opposizione). Tra gli argomenti più controversi quello delle pensioni di anzianità e quota 103: le posizioni tra i partiti della maggioranza sarebbero ancora differenti, con Forza Italia e Berlusconi in…
Leggi ancora

Manovra di Bilancio, ok della Camera: è legge ma i partiti non si accorgono del caos delle cartelle esattoriali

ROMA - La Manovra di bilancio passa con il si della Camera. Con 355 sì e 45 no il provvedimento ora è legge. Proteste in Aula di FdI e Alternativa, richiamati dal presidente Fico:"Non è uno stadio" ma già ieri erano state sollevate le polemiche per i tempi ristretti della valutazione degli emendamenti ma anche per l'eccesso di richiesta di fiducia che sta esautorando il Parlamento. Tra le principali misure contenute nel provvedimento da 32 miliardi: c'è la riforma dell'Irpef, il piano per rateizzare le bollette in 10 mesi, la stretta contro le delocalizzazioni selvagge, la proroga di sei mesi…
Leggi ancora