Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Disabilità e tecnologie emergenti una tavola rotonda a Pesaro promossa da CTE Square e Università di Urbino

PESARO - Le nuove frontiere delle tecnologie emergenti per l'inclusività sociale e servizi ai portatori di handicap. È con questo obiettivo che si è aperto questa mattina a Palazzo Gradari di Pesaro, il convegno "Disabilità e tecnologie emergenti: la progettazione universale a Pesaro" organizzato e promosso dalla Casa delle Tecnologie Emergenti CTE Square e dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. I temi trattati hanno in comune la condivisione dei risultati dell’attività di co-ricerca svolta sul tema delle tecnologie emergenti e la progettazione universale per garantire i diritti delle persone con disabilità nel territorio di Pesaro. L’attività di co-ricerca si è focalizzata…
Leggi ancora

Disabilità e tecnologie emergenti una tavola rotonda a Pesaro promossa da CTE Square e Università di Urbino

PESARO - Le nuove frontiere delle tecnologie emergenti per l'inclusività sociale e servizi ai portatori di handicap. È con questo obiettivo che si è aperto questa mattina a Palazzo Gradari di Pesaro, il convegno "Disabilità e tecnologie emergenti: la progettazione universale a Pesaro" organizzato e promosso dalla Casa delle Tecnologie Emergenti CTE Square e dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. I temi trattati hanno in comune la condivisione dei risultati dell’attività di co-ricerca svolta sul tema delle tecnologie emergenti e la progettazione universale per garantire i diritti delle persone con disabilità nel territorio di Pesaro. L’attività di co-ricerca si è focalizzata…
Leggi ancora

Disabilità e tecnologie emergenti una tavola rotonda a Pesaro promossa da CTE Square e Università di Urbino

PESARO - Le nuove frontiere delle tecnologie emergenti per l'inclusività sociale e servizi ai portatori di handicap. È con questo obiettivo che si è aperto questa mattina a Palazzo Gradari di Pesaro, il convegno "Disabilità e tecnologie emergenti: la progettazione universale a Pesaro" organizzato e promosso dalla Casa delle Tecnologie Emergenti CTE Square e dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. I temi trattati hanno in comune la condivisione dei risultati dell’attività di co-ricerca svolta sul tema delle tecnologie emergenti e la progettazione universale per garantire i diritti delle persone con disabilità nel territorio di Pesaro. L’attività di co-ricerca si è focalizzata…
Leggi ancora

Disabilità e tecnologie emergenti una tavola rotonda a Pesaro promossa da CTE Square e Università di Urbino

PESARO - Le nuove frontiere delle tecnologie emergenti per l'inclusività sociale e servizi ai portatori di handicap. È con questo obiettivo che si è aperto questa mattina a Palazzo Gradari di Pesaro, il convegno "Disabilità e tecnologie emergenti: la progettazione universale a Pesaro" organizzato e promosso dalla Casa delle Tecnologie Emergenti CTE Square e dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. I temi trattati hanno in comune la condivisione dei risultati dell’attività di co-ricerca svolta sul tema delle tecnologie emergenti e la progettazione universale per garantire i diritti delle persone con disabilità nel territorio di Pesaro. L’attività di co-ricerca si è focalizzata…
Leggi ancora

Riciclo meccanico materie plastiche: gli scenari in una tavola rotonda di Assorimap a Roma

ROMA - A pochi giorni dalle nomine delle Commissioni europee dopo il recente voto nei 27 paesi membri, sale la fibrillazione per le nuove regole che verranno dettate in termine di green deal. La crisi energetica fortemente penalizzante anche per i conflitti in corso, deve rivedere a rialzo tutte le sue azioni comprese quelle del riciclo in alternativa alle fonti di energia. Ma quali saranno gli scenari prossimi futuri? Quanto inciderà, in particolare, decarbonizzazione ed econonomia circolare sulle politiche future? E l'Italia che posizione occupa in questo scenario? Sono alcuni degli argomenti che saranno trattati domani 25 giugno alla tavola…
Leggi ancora

IA e Spazio: le nuove frontiere tra opportunità e rischi in una tavola rotonda di Banca Mediolanum e Lunar City

ROMA - Intelligenza Artificiale e settore spaziale possono incrociare la loro ricerca e metodologie per applicazioni in campo tecnologico? E dove possibile quali rischi potrebbero presentarsi? Sono gli interrogativi alla base della tavola rotonda: "Intelligenza Artificiale dalla Terra alla Luna" promossa da Banca Mediolanum con il coordinamento di Fabiola Cintolesi, Private Banker Banca Mediolanum in collaborazione con Lunar City, nel corso della presentazione della prima Piattaforma Metaverso dedicata allo spazio che si terrà il 17 aprile prossimo (ore 19) in via dei Due Macelli a Roma. All'incontro prenderanno parte: Giovanni Lisio, Head of Competence Center Software Engineering Thales Alenia Space,…
Leggi ancora

Eicma 2023: martedì 7 il taglio del nastro a Fiera Milano con Salvini, Fontana e Scavuzzo

MILANO - L'edizione numero 80 dall’Eicma, l'Esposizione internazionale delle due ruote, aprirà martedì 7 novembre a Rho Fiera Milano, alla presenza di Pietro Meda, presidente di EICMA S.p.A., Paolo Magri, amministratore delegato Eicma S.p.A. e presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori), che taglieranno il nastro con Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia e Anna Scavuzzo, vicesindaco del Comune di Milano.Il salone entrerà subito nel vivo dei temi delle due ruote con l'appuntamento del pomeriggio sempre di martedì promosso da Eicma insieme a Confindustria e ICE (Agenzia per…
Leggi ancora

Eicma 2023: martedì 7 il taglio del nastro a Fiera Milano con Salvini, Fontana e Scavuzzo

MILANO - L'edizione numero 80 dall’Eicma, l'Esposizione internazionale delle due ruote, aprirà martedì 7 novembre a Rho Fiera Milano, alla presenza di Pietro Meda, presidente di EICMA S.p.A., Paolo Magri, amministratore delegato Eicma S.p.A. e presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori), che taglieranno il nastro con Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia e Anna Scavuzzo, vicesindaco del Comune di Milano.Il salone entrerà subito nel vivo dei temi delle due ruote con l'appuntamento del pomeriggio sempre di martedì promosso da Eicma insieme a Confindustria e ICE (Agenzia per…
Leggi ancora

Giornata mondiale della vista: a Roma una tavola rotonda sul ruolo della prevenzione

ROMA - Si celebra giovedì 13 ottobre la Giornata mondiale della vista. Per l'occasione, la Sezione dell'Agenzia per la prevenzione della Cecità, IAPB e la Società Oftalmgica Italiana, organizzano una giornata di dibattito, presso la Sala Tevere della Regione Lazio, con Mario Barbuto, Presidente IAPB Italia, Daniele Leodoti, V.Presidente Regione Lazio, Alessio D'Amato, Assessore Sanità Regione Lazio, Liliana La Sala, Direzione Generale Ministero Salute, Mario Stirpe, Presidente Prevenzione Cecità Ministero Salute, Matteo Piovella, Presidente Società Olftamologica Italiana, Linda Legname, V.Presidente Unione Italiana Ciechi.
Leggi ancora

Giornata mondiale della vista: a Roma una tavola rotonda sul ruolo della prevenzione

ROMA - Si celebra giovedì 13 ottobre la Giornata mondiale della vista. Per l'occasione, la Sezione dell'Agenzia per la prevenzione della Cecità, IAPB e la Società Oftalmgica Italiana, organizzano una giornata di dibattito, presso la Sala Tevere della Regione Lazio, con Mario Barbuto, Presidente IAPB Italia, Daniele Leodoti, V.Presidente Regione Lazio, Alessio D'Amato, Assessore Sanità Regione Lazio, Liliana La Sala, Direzione Generale Ministero Salute, Mario Stirpe, Presidente Prevenzione Cecità Ministero Salute, Matteo Piovella, Presidente Società Olftamologica Italiana, Linda Legname, V.Presidente Unione Italiana Ciechi.
Leggi ancora