Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Addio al regista Maurizio Scaparro, l’uomo dei Teatri. L’ultima regia ‘Il re muore’ di Ionesco

ROMA - Si è spento a 90 anni Maurizio Scaparro. Il grande regista e critico teatrale era l’ultimo esponente di quel gruppo di intellettuali che nel dopoguerra fece nascere il teatro pubblico e la moderna regia italiana. Fu critico per diverse testate, fra cui l’Avanti è nel 1961 fondò la rivista Teatro Nuovo. A metà degli anni '60 divenne direttore artistico di importanti strutture fra le quali il Teatro Stabile di Bologna, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro di Roma e il Teatro Eliseo. Tra i tanti incarichi anche la direzione del Festival Internazionale di Teatro all’interno della Biennale di Venezia nel periodo 1979-1983. Nel 1983 lavorò a Parigi insieme a Giorgio Strehler. Nel periodo 1983-1990 ricoprì il ruolo di…
Leggi ancora

Addio al regista Maurizio Scaparro, l’uomo dei Teatri. L’ultima regia ‘Il re muore’ di Ionesco

ROMA - Si è spento a 90 anni Maurizio Scaparro. Il grande regista e critico teatrale era l’ultimo esponente di quel gruppo di intellettuali che nel dopoguerra fece nascere il teatro pubblico e la moderna regia italiana. Fu critico per diverse testate, fra cui l’Avanti è nel 1961 fondò la rivista Teatro Nuovo. A metà degli anni '60 divenne direttore artistico di importanti strutture fra le quali il Teatro Stabile di Bologna, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro di Roma e il Teatro Eliseo. Tra i tanti incarichi anche la direzione del Festival Internazionale di Teatro all’interno della Biennale di Venezia nel periodo 1979-1983. Nel 1983 lavorò a Parigi insieme a Giorgio Strehler. Nel periodo 1983-1990 ricoprì il ruolo di…
Leggi ancora

Addio al regista Maurizio Scaparro, l’uomo dei Teatri. L’ultima regia ‘Il re muore’ di Ionesco

ROMA - Si è spento a 90 anni Maurizio Scaparro. Il grande regista e critico teatrale era l’ultimo esponente di quel gruppo di intellettuali che nel dopoguerra fece nascere il teatro pubblico e la moderna regia italiana. Fu critico per diverse testate, fra cui l’Avanti è nel 1961 fondò la rivista Teatro Nuovo. A metà degli anni '60 divenne direttore artistico di importanti strutture fra le quali il Teatro Stabile di Bologna, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro di Roma e il Teatro Eliseo. Tra i tanti incarichi anche la direzione del Festival Internazionale di Teatro all’interno della Biennale di Venezia nel periodo 1979-1983. Nel 1983 lavorò a Parigi insieme a Giorgio Strehler. Nel periodo 1983-1990 ricoprì il ruolo di…
Leggi ancora

Cinema e Teatro, ritorno al 100%: cadono le distanze anti-Covid-19. Le opinioni degli operatori

ROMA - Dal prossimo 11 ottobre, la capienza consentita del 100% per cinema, teatri e altri luoghi di cultura, abolisce di fatto la distanza interpersonale di un metro. Sono le nuove misure anti covid, decise dall’’ultimo Consiglio dei ministri con regole meno stringenti di quelle suggerite dal Cts. Tra i gestori c’è cauta soddisfazione: “ovviamente era una misura attesa da tempo - commenta Giorgia Ferrazza, direttrice del Teatro Quirino Vittorio Gassman - ma capiremo dalle prenotazioni se la fase di ritorno alla normalità ci sarà”. Di fatto è stata la notizia che tutto il settore aspettava da tempo. “Ringraziamo il…
Leggi ancora

Cinema e Teatro, ritorno al 100%: cadono le distanze anti-Covid-19. Le opinioni degli operatori

ROMA - Dal prossimo 11 ottobre, la capienza consentita del 100% per cinema, teatri e altri luoghi di cultura, abolisce di fatto la distanza interpersonale di un metro. Sono le nuove misure anti covid, decise dall’’ultimo Consiglio dei ministri con regole meno stringenti di quelle suggerite dal Cts. Tra i gestori c’è cauta soddisfazione: “ovviamente era una misura attesa da tempo - commenta Giorgia Ferrazza, direttrice del Teatro Quirino Vittorio Gassman - ma capiremo dalle prenotazioni se la fase di ritorno alla normalità ci sarà”. Di fatto è stata la notizia che tutto il settore aspettava da tempo. “Ringraziamo il…
Leggi ancora

Decreto aperture: si del CdM per impianti sportivi al chiuso al 60% e 75% all’aperto. Cinema e Teatri al 100%

ROMA - Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge che aumenta le capienze nei luoghi di cultura e sport e nelle discoteche.Il via libera sarebbe all'unanimità,secondo quanto si apprende. Nel nuovo decreto, riferiscono fonti governative, è confermata l'estensione del limite di capienza delle discoteche al 50% al chiuso e al 75% all'aperto. Per gli eventi sportivi, annuncia il ministro Mariastella Gelmini, sarà possibile "riempire gli impianti al 60% al chiuso e al 75% all'aperto". Cinema e teatri al 100% in zona bianca. "Ottima notizia. La decisione del Governo crea le condizioni perchè il Cinema italiano possa veramente ripartire".È…
Leggi ancora

Decreto aperture: si del CdM per impianti sportivi al chiuso al 60% e 75% all’aperto. Cinema e Teatri al 100%

ROMA - Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge che aumenta le capienze nei luoghi di cultura e sport e nelle discoteche.Il via libera sarebbe all'unanimità,secondo quanto si apprende. Nel nuovo decreto, riferiscono fonti governative, è confermata l'estensione del limite di capienza delle discoteche al 50% al chiuso e al 75% all'aperto. Per gli eventi sportivi, annuncia il ministro Mariastella Gelmini, sarà possibile "riempire gli impianti al 60% al chiuso e al 75% all'aperto". Cinema e teatri al 100% in zona bianca. "Ottima notizia. La decisione del Governo crea le condizioni perchè il Cinema italiano possa veramente ripartire".È…
Leggi ancora

Aperture UK: cadono le limitazioni a cinema, teatri, musei e stadi ma Johnson richiama alla responsabilità

REGNO UNITO - Ulteriore passo in avanti verso la normalità nel Regno Unito. Da oggi sono possibili gli incontri nelle abitazioni private, mentre pub e ristoranti potranno servire i clienti anche al chiuso. Stop anche al divieto dei viaggi all'estero non necessari. Riaprono musei,cinema,teatri,stadi,lasciando ai singoli la scelta del contatto fisico.Il premier Johnson,nel salutare la nuova "pietra miliare nella road map per uscire dal lockdown", ha invitato "a cautela e responsabilità".
Leggi ancora

Abrignani (Cts): “Test salivari a scuola e nei teatri renderebbero le riaperture più sicure. Sono efficaci al 95% e costano poco”

MILANO - Le riaperture preoccupano i virologi perchè i numeri dei nuovi positivi e dei decessi non sono così tanto bassi. A creare maggiore preoccupazione è il massiccio ritorno a scuola con i focolai possibili nei mezzi di trasporto pubblici. A questo proposito l'immunologo membro del Cts, Sergio Abrignani, avanza la proposta di test salivari rapidi sugli studenti che insieme ad una copertura dei vaccini, nei prossimi mesi, renderebbero "la scuola ancora più sicura". "Dovrà essere il governo a decidere ma in due o tre settimane si potrebbe partire con i test salivari" perché costano poco e sono "efficaci al…
Leggi ancora

Il mondo non mi deve nulla in scena alla Città del Teatro

PISA -  Domenica 1 marzo alla Città del Teatro di Cascina (Pisa) arriva “IL MONDO NON MI DEVE NULLA” con Pamela Villoresi e Claudio Casadio, per la regia di Francesco Zecca. Il testo è tratto dall’omonimo romanzo di Massimo Carlotto, premiato autore di saggi, sceneggiature, romanzi e noir (“Il fuggiasco”, “Arrivederci amore ciao”, “Niente più niente al mondo”, “L’oscura immensità della morte”). Il mondo non mi deve nulla è un noir veloce e raffinato, dolente elegia dei naufraghi della vita e amara riflessione sui nostri tempi bastardi. Adelmo, un ladro stanco e sfortunato nota una finestra aperta sulla facciata di…
Leggi ancora