Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Europa spiata dagli 007 Usa grazie al sistema di telecomunicazioni dell’intelligence danese

ROMA - Dal 2012 al 2014 diversi parlamentari e alti funzionari di Germania, Francia, Norvegia e Svezia-tra cui la Cancelliera tedesca Merkel - sono stati spiati dalla National Security Agency (NSA), l'agenzia di intelligence Usa,utilizzando sistemi di intercettazione dei cavi sottomarini delle telecomunicazioni danesi. Lo sostiene un'inchiesta della stessa tv pubblica danese (DR). L'Nsa ha agito con l'aiuto della Danimarca in virtù di una collaborazione di sorveglianza con l'unità di intelligence militare danese FE.
Leggi ancora

Telecomunicazione: BT Italia Spa cede due rami d’azienda a Telecom per forniture di servizi alla PA

ROMA - Telecom Italia S.p.A. acquisisce due rami d’azienda di BT Italia S.p.A., attivi rispettivamente nella fornitura di servizi di telecomunicazione a pubbliche amministrazioni e a piccole e medie imprese. L’operazione prevede altresì l’acquisizione di un ramo d’azienda di Atlanet S.p.A., società controllata da BT Italia S.p.A., che fornisce servizi di contact e call center relativamente alle attività per la P.A.
Leggi ancora

Telecomunicazione: BT Italia Spa cede due rami d’azienda a Telecom per forniture di servizi alla PA

ROMA - Telecom Italia S.p.A. acquisisce due rami d’azienda di BT Italia S.p.A., attivi rispettivamente nella fornitura di servizi di telecomunicazione a pubbliche amministrazioni e a piccole e medie imprese. L’operazione prevede altresì l’acquisizione di un ramo d’azienda di Atlanet S.p.A., società controllata da BT Italia S.p.A., che fornisce servizi di contact e call center relativamente alle attività per la P.A.
Leggi ancora

Telecomunicazioni: dal 5G al 6G per i nuovi servizi immersivi predittivi basati sui cognitive computing

ROMA - Mentre c’è ancora attesa per il 5G, già si sente parlare di 6G. Operatori come ATT, China Unicom, FCC, T-Mobile, Verizon, ZTE, e player tecnologici come Apple, Cisco, Ericsson, Facebook, Google, LG, Microsoft, Nokia, Qualcomm, Samsung, oltre all’Università di Oulu (Finlandia come sempre avanti) sono già sulla nuova frontiera dell’innovazione.  Ma qual è lo stato dell’arte? Maria Pia Rossignaud, direttore di Media2000, lo ha chiesto a Fulvio Ananasso, Presidente degli Stati Generali dell’Innovazione. “La rete 6G - sostiene Ananasso - dovrebbe essere disponibile commercialmente negli anni 2028-2030, e permettere di raggiungere  velocità di trasmissione decisamente più alte della…
Leggi ancora

Telecomunicazioni: dal 5G al 6G per i nuovi servizi immersivi predittivi basati sui cognitive computing

ROMA - Mentre c’è ancora attesa per il 5G, già si sente parlare di 6G. Operatori come ATT, China Unicom, FCC, T-Mobile, Verizon, ZTE, e player tecnologici come Apple, Cisco, Ericsson, Facebook, Google, LG, Microsoft, Nokia, Qualcomm, Samsung, oltre all’Università di Oulu (Finlandia come sempre avanti) sono già sulla nuova frontiera dell’innovazione.  Ma qual è lo stato dell’arte? Maria Pia Rossignaud, direttore di Media2000, lo ha chiesto a Fulvio Ananasso, Presidente degli Stati Generali dell’Innovazione. “La rete 6G - sostiene Ananasso - dovrebbe essere disponibile commercialmente negli anni 2028-2030, e permettere di raggiungere  velocità di trasmissione decisamente più alte della…
Leggi ancora

Digitale: nasce un fondo di Tim Spa e Tim Ventures a sostegno di progetti di telecomunicazioni

ROMA - Costituito da Tim un fondo di 120-150 milioni di euro per imprese attive nel digitale. L’operazione è stata seguita da CMS, tra i primi dieci Studi legali internazionali, che ha assistito Tim Spa e la sua controllata Tim Ventures nella definizione di un accordo con United Ventures SGR, gestore indipendente di venture capital specializzato in investimenti nelle tecnologie digitali. L’accordo prevede la costituzione di un fondo UV T-Growth di 120-150 milioni circa a sostegno di investimenti - per un importo minimo di 10 milioni per target - in imprese attive nel digitale e nelle telecomunicazioni. Grazie all’accordo, Tim…
Leggi ancora

Consultazioni elettorali: oggi 8 giugno arriva in Aula della Camera l’esame della conversione in legge

ROMA - Arriva oggi in Aula della Camera, l'esame del disegno di legge di conversione del decreto in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020. A seguire, la discussione generale della mozione della leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni circa le iniziative a sostegno del settore delle telecomunicazioni e per l'efficienza e la sicurezza delle reti di comunicazione elettronica.
Leggi ancora

Consultazioni elettorali: oggi 8 giugno arriva in Aula della Camera l’esame della conversione in legge

ROMA - Arriva oggi in Aula della Camera, l'esame del disegno di legge di conversione del decreto in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020. A seguire, la discussione generale della mozione della leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni circa le iniziative a sostegno del settore delle telecomunicazioni e per l'efficienza e la sicurezza delle reti di comunicazione elettronica.
Leggi ancora

Digitel Italia dice no alla fatturazione ogni 28 giorni e conferma la sua politica Customer Oriented

La decisione di alcuni fornitori di servizi di telefonia e di connettività, di legare il periodo di fatturazione non più al mese solare ma ai 28 giorni, così come avviene per la fornitura di telefonia mobile, non è stata condivisa da Digitel Italia. L’azienda fornitrice di servizi di Information & Communication Technology all’avanguardia nei contenuti e nelle tecnologie impiegate, ha scelto di restare dalla parte dei consumatori, mantenendo invariato il periodo di fatturazione, ancora mensile. La fatturazione ogni quattro settimane permette alle società del mercato telefonico di “guadagnare” 2 o 3 giorni per ogni mese e dunque di emettere 13…
Leggi ancora

Digitel Italia dice no alla fatturazione ogni 28 giorni e conferma la sua politica Customer Oriented

La decisione di alcuni fornitori di servizi di telefonia e di connettività, di legare il periodo di fatturazione non più al mese solare ma ai 28 giorni, così come avviene per la fornitura di telefonia mobile, non è stata condivisa da Digitel Italia. L’azienda fornitrice di servizi di Information & Communication Technology all’avanguardia nei contenuti e nelle tecnologie impiegate, ha scelto di restare dalla parte dei consumatori, mantenendo invariato il periodo di fatturazione, ancora mensile. La fatturazione ogni quattro settimane permette alle società del mercato telefonico di “guadagnare” 2 o 3 giorni per ogni mese e dunque di emettere 13…
Leggi ancora