Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Welfair 2024: le nuove tecnologie applicate alla medicina in mostra alla Fiera di Roma

ROMA - Arriva a Fiera di Roma, dal 5 al 7 novembre prossimo, Welfair 2024, la rassegna di settore dedicata alle nuove tecnologie applicate alla medicina. Dall'ambulance I.A. del futuro alle nuove soluzioni per l’E-health, la Biochimica, la Telemedicina, l’Intelligenza Artificiale e la matematica avanzata applicate per rendere i servizi sanitari più efficienti, sostenibili e sempre più resilienti. Saranno queste alcune delle soluzioni innovative che verranno presentate in fiera. La visita al salone sarà possibile anche al pubblico ma solo registrandosi in anticipo. Welfair 2024, come spiegano gli organizzatori, rappresenta il punto di incontro tra mondi in costante sviluppo che durante tutto il corso…
Leggi ancora

Welfair 2024: le nuove tecnologie applicate alla medicina in mostra alla Fiera di Roma

ROMA - Arriva a Fiera di Roma, dal 5 al 7 novembre prossimo, Welfair 2024, la rassegna di settore dedicata alle nuove tecnologie applicate alla medicina. Dall'ambulance I.A. del futuro alle nuove soluzioni per l’E-health, la Biochimica, la Telemedicina, l’Intelligenza Artificiale e la matematica avanzata applicate per rendere i servizi sanitari più efficienti, sostenibili e sempre più resilienti. Saranno queste alcune delle soluzioni innovative che verranno presentate in fiera. La visita al salone sarà possibile anche al pubblico ma solo registrandosi in anticipo. Welfair 2024, come spiegano gli organizzatori, rappresenta il punto di incontro tra mondi in costante sviluppo che durante tutto il corso…
Leggi ancora

Welfair 2024: le nuove tecnologie applicate alla medicina in mostra alla Fiera di Roma

ROMA - Arriva a Fiera di Roma, dal 5 al 7 novembre prossimo, Welfair 2024, la rassegna di settore dedicata alle nuove tecnologie applicate alla medicina. Dall'ambulance I.A. del futuro alle nuove soluzioni per l’E-health, la Biochimica, la Telemedicina, l’Intelligenza Artificiale e la matematica avanzata applicate per rendere i servizi sanitari più efficienti, sostenibili e sempre più resilienti. Saranno queste alcune delle soluzioni innovative che verranno presentate in fiera. La visita al salone sarà possibile anche al pubblico ma solo registrandosi in anticipo. Welfair 2024, come spiegano gli organizzatori, rappresenta il punto di incontro tra mondi in costante sviluppo che durante tutto il corso…
Leggi ancora

Sanità: 10 milioni ai piccoli comuni per dotare le farmacie di strumenti di telemedicina. Soddisfatta l’Anci

ROMA - Il ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato il decreto che assegna 10 milioni di euro per dotare le farmacie di piccoli comuni, con meno di 3mila abitanti, strumenti di telemedicina che si possono collegare con centri d'urgenza più vicini alla piccola cittadina. “Chi vive in un piccolo comune potrà effettuare alcuni esami e screening più facilmente. Portare la salute più vicino ai cittadini vuol dire costruire un Servizio Sanitario Nazionale più forte” ha scritto lo stesso Speranza in un post su facebook. Soddisfatto l'Anci per la costruzione di una politica della medicina di prossimità: "La firma del…
Leggi ancora

Sanità: 10 milioni ai piccoli comuni per dotare le farmacie di strumenti di telemedicina. Soddisfatta l’Anci

ROMA - Il ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato il decreto che assegna 10 milioni di euro per dotare le farmacie di piccoli comuni, con meno di 3mila abitanti, strumenti di telemedicina che si possono collegare con centri d'urgenza più vicini alla piccola cittadina. “Chi vive in un piccolo comune potrà effettuare alcuni esami e screening più facilmente. Portare la salute più vicino ai cittadini vuol dire costruire un Servizio Sanitario Nazionale più forte” ha scritto lo stesso Speranza in un post su facebook. Soddisfatto l'Anci per la costruzione di una politica della medicina di prossimità: "La firma del…
Leggi ancora

Sanità: 10 milioni ai piccoli comuni per dotare le farmacie di strumenti di telemedicina. Soddisfatta l’Anci

ROMA - Il ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato il decreto che assegna 10 milioni di euro per dotare le farmacie di piccoli comuni, con meno di 3mila abitanti, strumenti di telemedicina che si possono collegare con centri d'urgenza più vicini alla piccola cittadina. “Chi vive in un piccolo comune potrà effettuare alcuni esami e screening più facilmente. Portare la salute più vicino ai cittadini vuol dire costruire un Servizio Sanitario Nazionale più forte” ha scritto lo stesso Speranza in un post su facebook. Soddisfatto l'Anci per la costruzione di una politica della medicina di prossimità: "La firma del…
Leggi ancora

La gastroreumatologia diventa hi-tech con la telemedicina. La Sigr inizia una fase di sperimentazione

ROMA - La telemedicina entra prepotentemente nell’aggiornamento del congresso nazionale di gastroreumatologia che sta completando il suo ciclo di seminari del 7° Congresso Nazionale della SIGR. Secondo gli ultimi dati disponibili, sarebbero oltre i 2 milioni i pazienti cronici stimati con malattie croniche dell’intestino e artriti reumatoidi. L’ingresso della telemedicina nel Servizio sanitario nazionale è avvenuto, con un impianto normativo, dopo la conferenza Stato-Regioni di dicembre scorso. Ma c’è un rischio dell’ingresso della nuova tecnologia hi-tech?  Secondo il presidente del congresso Bruno Laganà è che ci si potrebbe trovare difronte a sistemi di telemedicina diversi che avrebbero difficoltà di dialogare fra…
Leggi ancora

La gastroreumatologia diventa hi-tech con la telemedicina. La Sigr inizia una fase di sperimentazione

ROMA - La telemedicina entra prepotentemente nell’aggiornamento del congresso nazionale di gastroreumatologia che sta completando il suo ciclo di seminari del 7° Congresso Nazionale della SIGR. Secondo gli ultimi dati disponibili, sarebbero oltre i 2 milioni i pazienti cronici stimati con malattie croniche dell’intestino e artriti reumatoidi. L’ingresso della telemedicina nel Servizio sanitario nazionale è avvenuto, con un impianto normativo, dopo la conferenza Stato-Regioni di dicembre scorso. Ma c’è un rischio dell’ingresso della nuova tecnologia hi-tech?  Secondo il presidente del congresso Bruno Laganà è che ci si potrebbe trovare difronte a sistemi di telemedicina diversi che avrebbero difficoltà di dialogare fra…
Leggi ancora

La gastroreumatologia diventa hi-tech con la telemedicina. La Sigr inizia una fase di sperimentazione

ROMA - La telemedicina entra prepotentemente nell’aggiornamento del congresso nazionale di gastroreumatologia che sta completando il suo ciclo di seminari del 7° Congresso Nazionale della SIGR. Secondo gli ultimi dati disponibili, sarebbero oltre i 2 milioni i pazienti cronici stimati con malattie croniche dell’intestino e artriti reumatoidi. L’ingresso della telemedicina nel Servizio sanitario nazionale è avvenuto, con un impianto normativo, dopo la conferenza Stato-Regioni di dicembre scorso. Ma c’è un rischio dell’ingresso della nuova tecnologia hi-tech?  Secondo il presidente del congresso Bruno Laganà è che ci si potrebbe trovare difronte a sistemi di telemedicina diversi che avrebbero difficoltà di dialogare fra…
Leggi ancora

Le nuove frontiere della Gastroreumatologia nel congresso a distanza di Sigr aperto oggi

ROMA - Si è aperto oggi, in modalità formazione a distanza, la 7° edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Gastroreumatologia SIGR, sviluppata in 4 moduli. Autoimmunità e Covid-19, unito alla gestione del paziente affetto da patologie gastroreumatologiche, saranno tra i temi centrali del corso. Andrea Picchianti Diamanti del Dipartimento di Medicina di Clinica Molecolare dell’Ospedale universitario Sant’Andrea di Roma sarà il primo relatore del panel di giornata ed anticipa anche altre tematiche collegate che vanno dall’impatto psicologico del Covid-19 sui pazienti alle nuove frontiere terapeutiche. Tra gli argomenti affrontati: il ruolo per la Telemedicina e la sanità digitale…
Leggi ancora