Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Bilanci sostenibili, Mazzeo (EFRAG): “Dal 2026 anche le PMI saranno tenute a presentarlo ma ci sarà un periodo cuscinetto”

NAPOLI - La sfida per un’economia più sostenibile passa anche per il bilancio di sostenibilità delle aziende italiane ed europee. Per chi diventerà obbligatorio dal 1° gennaio 2026.Crisi climatica ed emissioni di Co2 sono argomenti sempre più attuali, il mondo non può più prescindere dalla sostenibilità della produzione industriale, obiettivo da raggiungere con molteplici mezzi e strumenti. Paolo Mazzeo manager di EFRAG, l’European Financial Reporting Advisory, è intervenuto alla presentazione del 3° Bilancio di Sostenibilità di TGroup Spa a Villa D’Angri a Napoli, nell’evento T-Sustainability in collaborazione con l’Università Parthenope dove ha illustrato le procedure per Il bilancio di sostenibilità,…
Leggi ancora

Bilanci sostenibili, Mazzeo (EFRAG): “Dal 2026 anche le PMI saranno tenute a presentarlo ma ci sarà un periodo cuscinetto”

NAPOLI - La sfida per un’economia più sostenibile passa anche per il bilancio di sostenibilità delle aziende italiane ed europee. Per chi diventerà obbligatorio dal 1° gennaio 2026.Crisi climatica ed emissioni di Co2 sono argomenti sempre più attuali, il mondo non può più prescindere dalla sostenibilità della produzione industriale, obiettivo da raggiungere con molteplici mezzi e strumenti. Paolo Mazzeo manager di EFRAG, l’European Financial Reporting Advisory, è intervenuto alla presentazione del 3° Bilancio di Sostenibilità di TGroup Spa a Villa D’Angri a Napoli, nell’evento T-Sustainability in collaborazione con l’Università Parthenope dove ha illustrato le procedure per Il bilancio di sostenibilità,…
Leggi ancora

Bilanci sostenibili, Mazzeo (EFRAG): “Dal 2026 anche le PMI saranno tenute a presentarlo ma ci sarà un periodo cuscinetto”

NAPOLI - La sfida per un’economia più sostenibile passa anche per il bilancio di sostenibilità delle aziende italiane ed europee. Per chi diventerà obbligatorio dal 1° gennaio 2026.Crisi climatica ed emissioni di Co2 sono argomenti sempre più attuali, il mondo non può più prescindere dalla sostenibilità della produzione industriale, obiettivo da raggiungere con molteplici mezzi e strumenti. Paolo Mazzeo manager di EFRAG, l’European Financial Reporting Advisory, è intervenuto alla presentazione del 3° Bilancio di Sostenibilità di TGroup Spa a Villa D’Angri a Napoli, nell’evento T-Sustainability in collaborazione con l’Università Parthenope dove ha illustrato le procedure per Il bilancio di sostenibilità,…
Leggi ancora

Festival della Diplomazia: presentata oggi la XIII edizione alla Stampa Estera di Roma

ROMA - Presentato oggi presso la Sala Stampa Estera di Roma, la XIII edizione del Festival della Diplomazia, il format come hanno ricordato il Segretario Generale, Giorgio Bartolomucci e il Presidente del Comitato Scientifico, Giampiero Massolo che tende ad unire privati con la pubblica amministrazione, Università, Istituti di Ricerca e rappresentanze diplomatiche per analizzare i cambiamenti nelle relazioni internazionali e attraverso gli occhi degli esperti cogliere le trasformazioni della geopolitica. Il tema di questa edizione come ha anticipato anche il presidente onorario, Aurelio Regina, è “Transition and Contradictions” che esplorerà temi di politica internazionale, attualità e cultura guardando le questioni…
Leggi ancora

Festival della Diplomazia: presentata oggi la XIII edizione alla Stampa Estera di Roma

ROMA - Presentato oggi presso la Sala Stampa Estera di Roma, la XIII edizione del Festival della Diplomazia, il format come hanno ricordato il Segretario Generale, Giorgio Bartolomucci e il Presidente del Comitato Scientifico, Giampiero Massolo che tende ad unire privati con la pubblica amministrazione, Università, Istituti di Ricerca e rappresentanze diplomatiche per analizzare i cambiamenti nelle relazioni internazionali e attraverso gli occhi degli esperti cogliere le trasformazioni della geopolitica. Il tema di questa edizione come ha anticipato anche il presidente onorario, Aurelio Regina, è “Transition and Contradictions” che esplorerà temi di politica internazionale, attualità e cultura guardando le questioni…
Leggi ancora