Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Decreto Aiuti Quater: risorse per 9,1 mld contro caro-energia. Proroga al credito d’imposta

ROMA - Il Consiglio dei Ninistri ha approvato il decreto quater con i nuovi sostegni contro il caro energia. Da quanto si apprende da più fonti di governo il provvedimento contiene anche le misure sul Superbonus e sulle trivelle. Intanto la Camera ha approvato la conversione in legge del decreto Aiuti ter: 182 sì, 10 voti contrari e 85 gli astenuti. Il testo passa ora al Senato per l'approvazione definitiva entro il 22 novembre.Con il decreto Aiuti quater sono state stanziate risorse per 9,1 miliardi di euro autorizzate dal Parlamento per finanziare interventi contro il caro energia.Prevista anche la rimodulazione del…
Leggi ancora

Decreto Aiuti Quater: risorse per 9,1 mld contro caro-energia. Proroga al credito d’imposta

ROMA - Il Consiglio dei Ninistri ha approvato il decreto quater con i nuovi sostegni contro il caro energia. Da quanto si apprende da più fonti di governo il provvedimento contiene anche le misure sul Superbonus e sulle trivelle. Intanto la Camera ha approvato la conversione in legge del decreto Aiuti ter: 182 sì, 10 voti contrari e 85 gli astenuti. Il testo passa ora al Senato per l'approvazione definitiva entro il 22 novembre.Con il decreto Aiuti quater sono state stanziate risorse per 9,1 miliardi di euro autorizzate dal Parlamento per finanziare interventi contro il caro energia.Prevista anche la rimodulazione del…
Leggi ancora

Milleproroghe: maggioranza spaccata su tetto contanti, giustizia e Ilva. Il governo va sotto

ROMA - È caos nelle commissioni Bilancio e Affari costituzionali alla Camera sulle modifiche al Milleproroghe. Il governo va sotto 4 volte. Maggioranza spaccata su- gli emendamenti. Lega e FI hanno votato con FdI per il tetto al contante, che dal primo gennaio era sceso a 1.000 euro, ora torna a 2.000 (nell'arco dell'anno). Una modifica passata con un voto di scarto. Contro il governo anche emendamenti che prevedono il dietrofront sull'Ilva, e introducono norme su graduatorie scuola e test su animali. Inoltre, duro scontro tra Pd e Lega sulla giustizia.
Leggi ancora

Milleproroghe: maggioranza spaccata su tetto contanti, giustizia e Ilva. Il governo va sotto

ROMA - È caos nelle commissioni Bilancio e Affari costituzionali alla Camera sulle modifiche al Milleproroghe. Il governo va sotto 4 volte. Maggioranza spaccata su- gli emendamenti. Lega e FI hanno votato con FdI per il tetto al contante, che dal primo gennaio era sceso a 1.000 euro, ora torna a 2.000 (nell'arco dell'anno). Una modifica passata con un voto di scarto. Contro il governo anche emendamenti che prevedono il dietrofront sull'Ilva, e introducono norme su graduatorie scuola e test su animali. Inoltre, duro scontro tra Pd e Lega sulla giustizia.
Leggi ancora

Milleproroghe: maggioranza spaccata su tetto contanti, giustizia e Ilva. Il governo va sotto

ROMA - È caos nelle commissioni Bilancio e Affari costituzionali alla Camera sulle modifiche al Milleproroghe. Il governo va sotto 4 volte. Maggioranza spaccata su- gli emendamenti. Lega e FI hanno votato con FdI per il tetto al contante, che dal primo gennaio era sceso a 1.000 euro, ora torna a 2.000 (nell'arco dell'anno). Una modifica passata con un voto di scarto. Contro il governo anche emendamenti che prevedono il dietrofront sull'Ilva, e introducono norme su graduatorie scuola e test su animali. Inoltre, duro scontro tra Pd e Lega sulla giustizia.
Leggi ancora