Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giro d’Italia d’Epoca, la presentazione al Foro Italico con Michela Girardengo e Gioia Bartoli e la Fiat 1500 Rai

ROMA - Presentato al Salone d’Onore del CONI, la stagione 2025 del Giro d’Italia d’Epoca, il circuito nazionale delle migliori manifestazioni ciclostoriche italiane che celebra la tradizione e i valori del ciclismo di un tempo. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo sportivo, istituzionale e culturale, unite dall’impegno per la promozione della bellezza, della sostenibilità e della sicurezza sulle strade italiane.La cerimonia si è aperta con un minuto di silenzio in memoria di Sara Piffer, giovane ciclista della nazionale under 21, vittima di un tragico incidente stradale. Questo momento di raccoglimento ha ricordato l’importanza della sicurezza stradale e…
Leggi ancora

Giro d’Italia d’Epoca, la presentazione al Foro Italico con Michela Girardengo e Gioia Bartoli e la Fiat 1500 Rai

ROMA - Presentato al Salone d’Onore del CONI, la stagione 2025 del Giro d’Italia d’Epoca, il circuito nazionale delle migliori manifestazioni ciclostoriche italiane che celebra la tradizione e i valori del ciclismo di un tempo. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo sportivo, istituzionale e culturale, unite dall’impegno per la promozione della bellezza, della sostenibilità e della sicurezza sulle strade italiane.La cerimonia si è aperta con un minuto di silenzio in memoria di Sara Piffer, giovane ciclista della nazionale under 21, vittima di un tragico incidente stradale. Questo momento di raccoglimento ha ricordato l’importanza della sicurezza stradale e…
Leggi ancora

Giro d’Italia d’Epoca, la presentazione al Foro Italico con Michela Girardengo e Gioia Bartoli e la Fiat 1500 Rai

ROMA - Presentato al Salone d’Onore del CONI, la stagione 2025 del Giro d’Italia d’Epoca, il circuito nazionale delle migliori manifestazioni ciclostoriche italiane che celebra la tradizione e i valori del ciclismo di un tempo. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo sportivo, istituzionale e culturale, unite dall’impegno per la promozione della bellezza, della sostenibilità e della sicurezza sulle strade italiane.La cerimonia si è aperta con un minuto di silenzio in memoria di Sara Piffer, giovane ciclista della nazionale under 21, vittima di un tragico incidente stradale. Questo momento di raccoglimento ha ricordato l’importanza della sicurezza stradale e…
Leggi ancora

Castelsardo chiude la tre giorni del Premio Giornalistico con un omaggio alla radio

CASTELSARDO (SASSARI) - Si chiude questa sera 3 settembre la tre giorni del Premio Giornalistico Città di Castelsardo, promosso dall’Associazione Genera in collaborazione con il Comune, con un omaggio alla radio tra storia e contemporaneità. Sul palco della località del Nord della Sardegna “si alterneranno protagonisti di questo straordinario mezzo di comunicazione capace di entrare nelle case di milioni di cittadini come una presenza amica attraverso la voce dei suoi conduttori e giornalisti” come ha sottolineato il presidente della giuria del Premio Città di Castelsardo e autore del libro “La radio, storie e curiosità alla vigilia dei 100 anni”, Gianni…
Leggi ancora

Castelsardo chiude la tre giorni del Premio Giornalistico con un omaggio alla radio

CASTELSARDO (SASSARI) - Si chiude questa sera 3 settembre la tre giorni del Premio Giornalistico Città di Castelsardo, promosso dall’Associazione Genera in collaborazione con il Comune, con un omaggio alla radio tra storia e contemporaneità. Sul palco della località del Nord della Sardegna “si alterneranno protagonisti di questo straordinario mezzo di comunicazione capace di entrare nelle case di milioni di cittadini come una presenza amica attraverso la voce dei suoi conduttori e giornalisti” come ha sottolineato il presidente della giuria del Premio Città di Castelsardo e autore del libro “La radio, storie e curiosità alla vigilia dei 100 anni”, Gianni…
Leggi ancora

Castelsardo chiude la tre giorni del Premio Giornalistico con un omaggio alla radio

CASTELSARDO (SASSARI) - Si chiude questa sera 3 settembre la tre giorni del Premio Giornalistico Città di Castelsardo, promosso dall’Associazione Genera in collaborazione con il Comune, con un omaggio alla radio tra storia e contemporaneità. Sul palco della località del Nord della Sardegna “si alterneranno protagonisti di questo straordinario mezzo di comunicazione capace di entrare nelle case di milioni di cittadini come una presenza amica attraverso la voce dei suoi conduttori e giornalisti” come ha sottolineato il presidente della giuria del Premio Città di Castelsardo e autore del libro “La radio, storie e curiosità alla vigilia dei 100 anni”, Gianni…
Leggi ancora

Premio giornalistico Castelsardo: riconoscimenti a Pancheri (Sky) e Severgnini (Corsera)

SASSARI -  L'associazione Genera di Castelsardo riporta alla luce, dopo quarant'anni, uno dei più importanti premi giornalistici italiani: l'obiettivo? Ritornare a parlare di buon giornalismo tra fake news e globalizzazione, tra impegno sociale e divulgazione. Lo spiega così il presidente di Genera, Simone Campus ed il Sindaco di Castelsardo, Antonio Maria Capula, e i promotori del premio, il vicepresidente della Fondazione di Sardegna SalvatoreRubino, il presidente della giuria Gianni Garrucciu e il presidente dell’Associazione della Stampa Sarda, Celestino Tabasso. in una cerimonia di oggi 6 novembre, a Castelsardo, in una cerimonia condotta da Tiziana Ribichesu della Rai (la giornalista aveva presentato…
Leggi ancora

Premio giornalistico Castelsardo: riconoscimenti a Pancheri (Sky) e Severgnini (Corsera)

SASSARI -  L'associazione Genera di Castelsardo riporta alla luce, dopo quarant'anni, uno dei più importanti premi giornalistici italiani: l'obiettivo? Ritornare a parlare di buon giornalismo tra fake news e globalizzazione, tra impegno sociale e divulgazione. Lo spiega così il presidente di Genera, Simone Campus ed il Sindaco di Castelsardo, Antonio Maria Capula, e i promotori del premio, il vicepresidente della Fondazione di Sardegna SalvatoreRubino, il presidente della giuria Gianni Garrucciu e il presidente dell’Associazione della Stampa Sarda, Celestino Tabasso. in una cerimonia di oggi 6 novembre, a Castelsardo, in una cerimonia condotta da Tiziana Ribichesu della Rai (la giornalista aveva presentato…
Leggi ancora

Premio giornalistico Castelsardo: riconoscimenti a Pancheri (Sky) e Severgnini (Corsera)

SASSARI -  L'associazione Genera di Castelsardo riporta alla luce, dopo quarant'anni, uno dei più importanti premi giornalistici italiani: l'obiettivo? Ritornare a parlare di buon giornalismo tra fake news e globalizzazione, tra impegno sociale e divulgazione. Lo spiega così il presidente di Genera, Simone Campus ed il Sindaco di Castelsardo, Antonio Maria Capula, e i promotori del premio, il vicepresidente della Fondazione di Sardegna SalvatoreRubino, il presidente della giuria Gianni Garrucciu e il presidente dell’Associazione della Stampa Sarda, Celestino Tabasso. in una cerimonia di oggi 6 novembre, a Castelsardo, in una cerimonia condotta da Tiziana Ribichesu della Rai (la giornalista aveva presentato…
Leggi ancora

Premio giornalistico Castelsardo: riconoscimenti a Pancheri (Sky) e Severgnini (Corsera)

SASSARI -  L'associazione Genera di Castelsardo riporta alla luce, dopo quarant'anni, uno dei più importanti premi giornalistici italiani: l'obiettivo? Ritornare a parlare di buon giornalismo tra fake news e globalizzazione, tra impegno sociale e divulgazione. Lo spiega così il presidente di Genera, Simone Campus ed il Sindaco di Castelsardo, Antonio Maria Capula, e i promotori del premio, il vicepresidente della Fondazione di Sardegna SalvatoreRubino, il presidente della giuria Gianni Garrucciu e il presidente dell’Associazione della Stampa Sarda, Celestino Tabasso. in una cerimonia di oggi 6 novembre, a Castelsardo, in una cerimonia condotta da Tiziana Ribichesu della Rai (la giornalista aveva presentato…
Leggi ancora