Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Blockchain: all’Università Federico II di Napoli nascono due corsi ad alta specializzazione in Smart Technologies

NAPOLI - Dalla più antica università in Europa arriva la tecnologia più avanzata. L’Università degli Studi di Napoli Federico II, fondata nel 1224 da Federico di Svevia, rivoluziona i percorsi formativi tracciandoli grazie alla blockchain. Si tratta di quella che viene definita “tokenizzazione”, ossia l’insieme di informazioni digitali all’interno di una blockchain che conferiscono un diritto di proprietà riferite ad un determinato soggetto. In altre parole una personalizzazione che ne certifica la proprietà. Ma come viene messa in relazione ad un percorso formativo universitario? Si tratta di certificare i titoli di studio attraverso un processo di validazione da parte di…
Leggi ancora

Blockchain: all’Università Federico II di Napoli nascono due corsi ad alta specializzazione in Smart Technologies

NAPOLI - Dalla più antica università in Europa arriva la tecnologia più avanzata. L’Università degli Studi di Napoli Federico II, fondata nel 1224 da Federico di Svevia, rivoluziona i percorsi formativi tracciandoli grazie alla blockchain. Si tratta di quella che viene definita “tokenizzazione”, ossia l’insieme di informazioni digitali all’interno di una blockchain che conferiscono un diritto di proprietà riferite ad un determinato soggetto. In altre parole una personalizzazione che ne certifica la proprietà. Ma come viene messa in relazione ad un percorso formativo universitario? Si tratta di certificare i titoli di studio attraverso un processo di validazione da parte di…
Leggi ancora