Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Trading online: oscurati dalla Polizia Postale 437 siti truffa che utilizzavano il marchio Eni Spa

ROMA - La Polizia postale ha oscurato 473 siti on line e account e annunci pubblicitari che operavano falso trading on line su una piattaforma social. Secondo quanto scoperto,pubblicizzavano e promuovevano falsi investimenti finanziari su piattaforme di trading on line anche sfruttando indebitamente il marchio Eni Spa con messaggi promozionali creati dall'intelligenza artificiale che davano credibilità alle offerte promosse. La truffa è stata scoperta dalla Polizia postale grazie alla collaborazione con la Security di Eni.
Leggi ancora

Truffa trading online: a Tirana scoperto call center che riciclava il denaro in altri paesi. Anche vittime italiane

TIRANA (ALBANIA) - Scoperta una truffa da svariati milioni di euro, ai danni di cittadini convinti a investire nel trading online. Un'operazione congiunta tra gli inquirenti e le polizie italiana e albanese ha portato all'arresto di cittadini albanesi, che da due call center a Tirana tenevano le redini della truffa. Diverse le vittime italiane: da oltre 42mila intercettazioni telefoniche è emerso che i truffatori le inducevano a versare denaro, poi riciclato in diversi Paesi.
Leggi ancora

Trading online: la Polizia Postale oscura 7 siti privi di autorizzazioni e false operazioni

ROMA - La Polizia Postale di Roma ha sequestrato mediante oscuramento in Italia pagine web di siti di intermediazione finanziaria che operavano senza autorizzazioni. La Consob aveva segnalato come questi siti offrissero strumenti finanziari, servizi per investire e conti di trading da gestire on line. Oltre alle mancate autorizzazioni, nel mirino attività illegali come il falso trading on line: la vittima versa capitali convinta di investirli, ma i suoi soldi vengono in realtà acquisiti dal gruppo criminale che opera all'estero.
Leggi ancora