Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Carbonara Day: oggi si celebra il piatto dell’Italia dei Maccaroni tra tradizione e contaminazioni ma senza panna

ROMA - Il 6 Aprile è una giornata simbolica per celebrare una dei piatti più rappresentativi della cultura gastronomica dell'Italia dei "maccaroni": la carbonara. Cinema, letteratura popolare e colta e diatribe culinarie tra grandi chef e cuochi della tradizione, hanno alimentato una narrazione infinita sulla vera ricetta di questo piatto conosciuto nel mondo tanto da non privarlo nemmeno da contaminazioni eccessive e dissacranti come l'uso della panna.  Volendo datare la nascita della carbonara si potrebbe iniziare dal 1954 quando la ricetta è comparsa per la prima volta sulla rivista «Cucina italiana». Oggi nel Carbonara Day si sprecano ancora una volta…
Leggi ancora

Instituto Cervantes di Napoli: design, tradizione e artigianato tra Italia e Spagna

Il lavoro artigiano rappresenta uno dei tratti distintivi della cultura, dell’economia e di quel patrimonio immateriale del territorio che, sotto il peso della globalizzazione, rischia di scomparire progressivamente. Per contrastare l’abbandono di queste attività attraverso la conoscenza, l’educazione e la valorizzazione delle produzioni artigianali d’eccellenza italiane e spagnole, l’Instituto Cervantes di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli hanno organizzato una iniziativa che si svolgerà il 7 e l’8 ottobre prossimi tra Napoli e Procida. Tre soggetti che si caratterizzano per essere, il primo, il Cervantes, un istituto da sempre attivo nel settore culturale in tutto il Sud Italia,…
Leggi ancora

Instituto Cervantes di Napoli: design, tradizione e artigianato tra Italia e Spagna

Il lavoro artigiano rappresenta uno dei tratti distintivi della cultura, dell’economia e di quel patrimonio immateriale del territorio che, sotto il peso della globalizzazione, rischia di scomparire progressivamente. Per contrastare l’abbandono di queste attività attraverso la conoscenza, l’educazione e la valorizzazione delle produzioni artigianali d’eccellenza italiane e spagnole, l’Instituto Cervantes di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli hanno organizzato una iniziativa che si svolgerà il 7 e l’8 ottobre prossimi tra Napoli e Procida. Tre soggetti che si caratterizzano per essere, il primo, il Cervantes, un istituto da sempre attivo nel settore culturale in tutto il Sud Italia,…
Leggi ancora
Agnesi presenta “Eccellenze Liguri”, tutto il piacere della Liguria a tavola

Agnesi presenta “Eccellenze Liguri”, tutto il piacere della Liguria a tavola

Agnesi, storico marchio della pasta nato ad Imperia nel 1824, torna protagonista della scena gastronomica approfondendo il suo legame con la Liguria e dando vita – in base ad un accordo di partnership strategica con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – ad una nuova linea di prodotti dal nome evocativo di “Eccellenze Liguri”.  La novità è stata presentata mercoledì 1 luglio proprio all’interno dell’Università, alla presenza di Angelo Colussi, presidente di Colussi Group proprietario del marchio Agnesi, e di Silvio Barbero, vicepresidente dell’UNISG. Un’anteprima dei sette prodotti realizzati con una accurata selezione di ingredienti scelti in base ai tre…
Leggi ancora

Venturini (PI): Roma non ha bisogno di un nuovo logo

ROMA -  ”Ci mancava il nuovo simbolo “RoMe & You” per certificare il degrado culturale della nostra città.” – Lo rende noto Antonfrancesco Venturini il coordinatore romano dei Popolari per l’Italia – “Siamo di fronte ad un vero e proprio attacco alle tradizioni ed alle nostre radici latine e cristiane delle quali non possiamo che essere orgogliosi e che vanno valorizzate, piuttosto che mandate nel dimenticatoio in nome di una modernità vuota e priva di contenuti originali. Mentre altri popoli ancora vivevano sugli alberi i nostri antenati costruivano strade ed acquedotti, conquistavano il mondo allora conosciuto e scrivevano leggi che…
Leggi ancora

Venturini (PI): Roma non ha bisogno di un nuovo logo

ROMA -  ”Ci mancava il nuovo simbolo “RoMe & You” per certificare il degrado culturale della nostra città.” – Lo rende noto Antonfrancesco Venturini il coordinatore romano dei Popolari per l’Italia – “Siamo di fronte ad un vero e proprio attacco alle tradizioni ed alle nostre radici latine e cristiane delle quali non possiamo che essere orgogliosi e che vanno valorizzate, piuttosto che mandate nel dimenticatoio in nome di una modernità vuota e priva di contenuti originali. Mentre altri popoli ancora vivevano sugli alberi i nostri antenati costruivano strade ed acquedotti, conquistavano il mondo allora conosciuto e scrivevano leggi che…
Leggi ancora

Lievitazione naturale e grani antichi per una pizza gigante

CATANIA - «Lui è la mente creativa, io l’organizzatore». Lui è Lucio Ferlito, l’altro è Angelo Scaringi: due giovani catanesi che insieme gestiscono quello che è ormai diventato punto di ritrovo indiscusso per tutta la città etnea, “Al Vicolo Pizza&Vino”. Una semplice chiacchierata tra amici al bar ed ecco, dopo qualche mese, la realizzazione di un progetto, che è anche un sogno. “Al Vicolo” sorge in una piccola via interna, un vicolo appunto – da cui l’idea del nome – che dà sulla centralissima via Manzoni, a due passi da piazza Stesicoro e dai resti dell’anfiteatro romano, uno dei luoghi…
Leggi ancora

Lievitazione naturale e grani antichi per una pizza gigante

CATANIA - «Lui è la mente creativa, io l’organizzatore». Lui è Lucio Ferlito, l’altro è Angelo Scaringi: due giovani catanesi che insieme gestiscono quello che è ormai diventato punto di ritrovo indiscusso per tutta la città etnea, “Al Vicolo Pizza&Vino”. Una semplice chiacchierata tra amici al bar ed ecco, dopo qualche mese, la realizzazione di un progetto, che è anche un sogno. “Al Vicolo” sorge in una piccola via interna, un vicolo appunto – da cui l’idea del nome – che dà sulla centralissima via Manzoni, a due passi da piazza Stesicoro e dai resti dell’anfiteatro romano, uno dei luoghi…
Leggi ancora

Lievitazione naturale e grani antichi per una pizza gigante. Ecco la formula vincente di “ AL VICOLO PIZZA&VINO”

CATANIA - www.alvicolopizzaevino.it «Lui è la mente creativa, io l'organizzatore». Lui è Lucio Ferlito, l'altro è Angelo Scaringi: due giovani catanesi che insieme gestiscono quello che è ormai diventato punto di ritrovo indiscusso per tutta la città etnea, "Al Vicolo Pizza&Vino".Una semplice chiacchierata tra amici al bar ed ecco, dopo qualche mese, la realizzazione di un progetto, che è anche un sogno. "Al Vicolo" sorge in una piccola via interna, un vicolo appunto – da cui l'idea del nome – che dà sulla centralissima via Manzoni, a due passi da piazza Stesicoro e dai resti dell'anfiteatro romano, uno dei luoghi…
Leggi ancora

Lievitazione naturale e grani antichi per una pizza gigante. Ecco la formula vincente di “ AL VICOLO PIZZA&VINO”

CATANIA - www.alvicolopizzaevino.it «Lui è la mente creativa, io l'organizzatore». Lui è Lucio Ferlito, l'altro è Angelo Scaringi: due giovani catanesi che insieme gestiscono quello che è ormai diventato punto di ritrovo indiscusso per tutta la città etnea, "Al Vicolo Pizza&Vino".Una semplice chiacchierata tra amici al bar ed ecco, dopo qualche mese, la realizzazione di un progetto, che è anche un sogno. "Al Vicolo" sorge in una piccola via interna, un vicolo appunto – da cui l'idea del nome – che dà sulla centralissima via Manzoni, a due passi da piazza Stesicoro e dai resti dell'anfiteatro romano, uno dei luoghi…
Leggi ancora