Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Supercomputer: la sfida dell’Europa per una nuova generazione di calcolatori quantistici per la transizione verde e digitale

BRUXELLES - Il Consiglio europeo ha adottato oggi un regolamento che istituisce l'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo (EuroHPC), aprendo così la strada allo sviluppo in Europa della prossima generazione di supercomputer."La decisione odierna contribuisce all'autonomia strategica dell'UE e alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca. L'obiettivo è chiaro: fare dell'Europa un attore di primo piano a livello mondiale nel supercalcolo. Contribuirà ad affrontare le sfide globali e a garantire le transizioni verde e digitale dell'UE". Così ha dichiarato Simona Kustec - ministra dell'Istruzione, della scienza e dello sport della Slovenia nel suo semestre di turno per la…
Leggi ancora

Transizione digitale al tempo della pandemia: domani 12 luglio evento a Palazzo Giustiniani di Roma

ROMA - Domani 12 luglio (ore 11), presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani di Roma, si terrà una tavola rotonda sul tema: “Trasformazione digitale, cosa abbiamo imparato durante la pandemia e quali saranno le sfide del futuro “ promossa dalla senatrice Mariolina Castellone (M5S). All’evento intervengono: Luciano Floridi, Paolo Donzelli,Alessandro Bacci, Daniele Piacentini, Luciano Sale, Roberto Vaino, Isabella Castiglioni, Stefania Mancini, Alessandro Preti e Maria Laura Mantovani.
Leggi ancora

Transizione digitale, Ischia anticipa lo Shaping Europe’s digital future con la blockchain

ROMA - Transizione ecologica e transizione digitale sono due degli asset del Recovery Fund italiano appena approvato da Bruxelles. Domani Ursula von der Leyen, la presidente della Commissione europea sarà a Roma e avrà modo di sottolineare come il nostro paese è riuscito ad ottenere il punteggio da promozione. Sta di fatto che l’Unione Europea ha posto la transizione digitale al centro delle nuove strategie per il rilancio economico, soprattutto, dopo la crisi pandemia di COVID-19. Dunque nel medio termine la digitalizzazione del mercato unico sarà un pilastro essenziale della ripresa dalla crisi.È in questo contesto, le amministrazioni locali avranno…
Leggi ancora

Colao (Transizione Digitale): “Una rete per il 2026 capace di offrire tutti i servizi digitali ai cittadini”

ROMA - "Per facilitare l'accesso ai servizi vogliamo seguire il principio 'once only' per far sì che tutte le informazioni sui cittadimni siano a disposizione una volta per tutte per le amministrazioni in modo immediato". Queste le parole del ministro della Transizione digitale Colao al question time. Previsti investimenti per migliorare i servizi digitali offerti ai cittadini (un gigabit al secondo entro il 2026 in tutto il Paese) e sull'identità digitale, facendo convergere spid e carta di identità elettronica.
Leggi ancora

UE, iniziata la presidenza del Portogallo: resilienza e transizione digitale negli obiettivi

BRUXELLES - Da ieri 1° Gennaio è iniziata ufficialmente la presidenza portoghese del Consiglio dell'Unione Europea. La presidenza del Consiglio è esercitata a turno dagli Stati membri dell'UE ogni sei mesi. Durante ciascun semestre, presiede le riunioni a tutti i livelli nell'ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori dell'UE in seno al Consiglio. Gli Stati membri che esercitano la presidenza collaborano strettamente a gruppi di tre, chiamati "trio". Questo sistema è stato introdotto dal trattato di Lisbona nel 2009. Il trio fissa obiettivi a lungo termine e prepara un programma comune che stabilisce i temi e le…
Leggi ancora

UE, iniziata la presidenza del Portogallo: resilienza e transizione digitale negli obiettivi

BRUXELLES - Da ieri 1° Gennaio è iniziata ufficialmente la presidenza portoghese del Consiglio dell'Unione Europea. La presidenza del Consiglio è esercitata a turno dagli Stati membri dell'UE ogni sei mesi. Durante ciascun semestre, presiede le riunioni a tutti i livelli nell'ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori dell'UE in seno al Consiglio. Gli Stati membri che esercitano la presidenza collaborano strettamente a gruppi di tre, chiamati "trio". Questo sistema è stato introdotto dal trattato di Lisbona nel 2009. Il trio fissa obiettivi a lungo termine e prepara un programma comune che stabilisce i temi e le…
Leggi ancora

UE, iniziata la presidenza del Portogallo: resilienza e transizione digitale negli obiettivi

BRUXELLES - Da ieri 1° Gennaio è iniziata ufficialmente la presidenza portoghese del Consiglio dell'Unione Europea. La presidenza del Consiglio è esercitata a turno dagli Stati membri dell'UE ogni sei mesi. Durante ciascun semestre, presiede le riunioni a tutti i livelli nell'ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori dell'UE in seno al Consiglio. Gli Stati membri che esercitano la presidenza collaborano strettamente a gruppi di tre, chiamati "trio". Questo sistema è stato introdotto dal trattato di Lisbona nel 2009. Il trio fissa obiettivi a lungo termine e prepara un programma comune che stabilisce i temi e le…
Leggi ancora