Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sanità: 97 strutture ospedaliere italiane nella lista nera della trasparenza. Il report della Fondazione Sanire

ROMA – Ancora troppe lacune nelle informazioni d'obbligo per le strutture sanitarie. La trasparenza circa le coperture assicurative è ancora un obiettivo da raggiungere per la maggior parte delle strutture sanitarie italiane. È questo uno dei risultati a cui giunge lo studio, condotto dall'Università degli Studi dell'Aquila e dalla Fondazione Sanire – www.sanire.org –, che ha messo in luce significative lacune nell'attuazione della Legge 24/2017 (meglio conosciuta come Legge Gelli-Bianco), da parte di 97 aziende ospedaliere pubbliche italiane nel periodo 2017-2023. L’indagine si è soffermata sull’applicazione dei principali strumenti previsti dalla legge, vale a dire, l'obbligo per le strutture sanitarie…
Leggi ancora

Sanità: 97 strutture ospedaliere italiane nella lista nera della trasparenza. Il report della Fondazione Sanire

ROMA – Ancora troppe lacune nelle informazioni d'obbligo per le strutture sanitarie. La trasparenza circa le coperture assicurative è ancora un obiettivo da raggiungere per la maggior parte delle strutture sanitarie italiane. È questo uno dei risultati a cui giunge lo studio, condotto dall'Università degli Studi dell'Aquila e dalla Fondazione Sanire – www.sanire.org –, che ha messo in luce significative lacune nell'attuazione della Legge 24/2017 (meglio conosciuta come Legge Gelli-Bianco), da parte di 97 aziende ospedaliere pubbliche italiane nel periodo 2017-2023. L’indagine si è soffermata sull’applicazione dei principali strumenti previsti dalla legge, vale a dire, l'obbligo per le strutture sanitarie…
Leggi ancora

Sanità: 97 strutture ospedaliere italiane nella lista nera della trasparenza. Il report della Fondazione Sanire

ROMA – Ancora troppe lacune nelle informazioni d'obbligo per le strutture sanitarie. La trasparenza circa le coperture assicurative è ancora un obiettivo da raggiungere per la maggior parte delle strutture sanitarie italiane. È questo uno dei risultati a cui giunge lo studio, condotto dall'Università degli Studi dell'Aquila e dalla Fondazione Sanire – www.sanire.org –, che ha messo in luce significative lacune nell'attuazione della Legge 24/2017 (meglio conosciuta come Legge Gelli-Bianco), da parte di 97 aziende ospedaliere pubbliche italiane nel periodo 2017-2023. L’indagine si è soffermata sull’applicazione dei principali strumenti previsti dalla legge, vale a dire, l'obbligo per le strutture sanitarie…
Leggi ancora

AgCom: ecco le nuove regole per gli influencer da un milione di follower dopo il caso Ferragni

ROMA - Il caso di ipotizzata truffa nella vendita di panettoni Balocco griffati da Chiara Ferragni ha solo accelerato delle norme più stringenti e maggiormente trasparenti da parte dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che ha approvato all’unanimità le Linee guida per "garantire il rispetto da parte degli influencer delle disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi".Ferma restando la disciplina nazionale e la regolamentazione dell’Autorità in materia di contenuti generati dagli utenti distribuiti su piattaforme di condivisione video, le Linee guida definiscono un insieme di norme indirizzate agli influencer operanti in Italia che raggiungono, tra l’altro, almeno un…
Leggi ancora

Concessioni pubbliche: nasce la mappatura digitale trasparente presso il Mef

ROMA - Il Consiglio dei Ministri di ieri ha dato il via libera ad una mappatura delle concessioni pubbliche comprese quelle Baleari. Sembrerà strano nell'era della digitalizzazione ma in IItalia non esisteva una vera e propria mappatura di tutte le concessioni pubbliche tanto da perdere di vista l'insieme del valore del patrimonio del demanio.  Con il decreto approvato dal CdM per la "mappatura e la trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici"  è stato così costituito presso il Mef il sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici (SICONBEP) al fine di promuovere la massima pubblicità e trasparenza dei…
Leggi ancora

Concessioni pubbliche: nasce la mappatura digitale trasparente presso il Mef

ROMA - Il Consiglio dei Ministri di ieri ha dato il via libera ad una mappatura delle concessioni pubbliche comprese quelle Baleari. Sembrerà strano nell'era della digitalizzazione ma in IItalia non esisteva una vera e propria mappatura di tutte le concessioni pubbliche tanto da perdere di vista l'insieme del valore del patrimonio del demanio.  Con il decreto approvato dal CdM per la "mappatura e la trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici"  è stato così costituito presso il Mef il sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici (SICONBEP) al fine di promuovere la massima pubblicità e trasparenza dei…
Leggi ancora

Prezzi carburante: domani in Aula del Senato il provvedimento da convertire in legge sulla trasparenza

ROMA - Domani 7 marzo torna nell'Aula del Senato, il provvedimento che dodrà essere convertito in legge relativo alla trasparenza dei prezzi dei carburanti e per il rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi. In sostanza gli strumenti di cui si potrà servire il Garante sarà una Commissione di vigilanza di "allerta rapida" per individuare eventuali violazioni. I gestori degli impuanti dovranno esporre oltre ai prezzi di vendita dei carburanti, anche il prezzo medio. Inoltre si avrà il rafforzamento delle sanzioni amministrative in caso di violazione degli obblighi sulle comunicazioni e sulla pubblicità dei prezzi.
Leggi ancora

Prezzi carburante: domani in Aula del Senato il provvedimento da convertire in legge sulla trasparenza

ROMA - Domani 7 marzo torna nell'Aula del Senato, il provvedimento che dodrà essere convertito in legge relativo alla trasparenza dei prezzi dei carburanti e per il rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi. In sostanza gli strumenti di cui si potrà servire il Garante sarà una Commissione di vigilanza di "allerta rapida" per individuare eventuali violazioni. I gestori degli impuanti dovranno esporre oltre ai prezzi di vendita dei carburanti, anche il prezzo medio. Inoltre si avrà il rafforzamento delle sanzioni amministrative in caso di violazione degli obblighi sulle comunicazioni e sulla pubblicità dei prezzi.
Leggi ancora

Prezzi carburante: domani in Aula del Senato il provvedimento da convertire in legge sulla trasparenza

ROMA - Domani 7 marzo torna nell'Aula del Senato, il provvedimento che dodrà essere convertito in legge relativo alla trasparenza dei prezzi dei carburanti e per il rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi. In sostanza gli strumenti di cui si potrà servire il Garante sarà una Commissione di vigilanza di "allerta rapida" per individuare eventuali violazioni. I gestori degli impuanti dovranno esporre oltre ai prezzi di vendita dei carburanti, anche il prezzo medio. Inoltre si avrà il rafforzamento delle sanzioni amministrative in caso di violazione degli obblighi sulle comunicazioni e sulla pubblicità dei prezzi.
Leggi ancora

Conferenza Libano, Trump :”Si agli aiuti Usa ma il governo sia trasparente”

WASHINGTON - Una inchiesta "completa e trasparente” è la richiesta formulata dal presidente Usa, Donald Trump al governo del Libano. L'esplosione che martedì ha devastato il porto di Beirut e mezza città non può essere liquidata con una dozzina di arresti di libelli bassi di funzionari. Trump ha fatto sentire la sua voce alla Conferenza dei Paesi 'donatori' organizzata dalla Francia e dall’Onu. Trump aveva già annunciato gli aiuti da parte dell’America al popolo libanese e ha lanciato un appello alla calma in Libano, pur riconoscendo la "legittimità degli appelli dei manifestanti alla trasparenza, alle riforme e alla responsabilità".
Leggi ancora