Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Tornano i venerdì neri degli scioperi. Domani astensione nel trasporto pubblico di Confail-Faisa

ROMA - Tornano i venerdì neri degli scioperi. Domani 10 gennaio programmato il primo del 2025 proprio mentre il Paese è in ripresa dallo stop delle vacanze ze natalizie. È prevista l'astensione dal lavoro nel trasporto pubblico, con possibili ripercussioni sulla mobilità a partire dalle grandi città. La Confail-Faisa ha proclamato lo sciopero di 4 ore per denunciare la "grave situazione economica e contrattuale in cui versano migliaia di professionisti del comparto". Si contestano, tra l'altro, "stipendi bassi e inadeguati rispetto all'aumento del costo della vita", orari e carichi di lavoro definiti "insostenibili".
Leggi ancora

Tornano i venerdì neri degli scioperi. Domani astensione nel trasporto pubblico di Confail-Faisa

ROMA - Tornano i venerdì neri degli scioperi. Domani 10 gennaio programmato il primo del 2025 proprio mentre il Paese è in ripresa dallo stop delle vacanze ze natalizie. È prevista l'astensione dal lavoro nel trasporto pubblico, con possibili ripercussioni sulla mobilità a partire dalle grandi città. La Confail-Faisa ha proclamato lo sciopero di 4 ore per denunciare la "grave situazione economica e contrattuale in cui versano migliaia di professionisti del comparto". Si contestano, tra l'altro, "stipendi bassi e inadeguati rispetto all'aumento del costo della vita", orari e carichi di lavoro definiti "insostenibili".
Leggi ancora

Traporti pubblici Roma: disatteso l’uso delle mascherine Ffp2. Assoutenti: “Intervento dell’esercito per controlli”

ROMA - Sui bus del servizio pubblico a Roma è caos per il mancato uso delle mascherine Ffp2. L’entrata in vigore delle nuove disposizioni del Ministero della Salute, sull’obbligo di mascherina Ffp2 sui trasporti pubblici sta creando diverse difficoltà. A denunciarlo è Assoutenti, che segnala criticità e chiede l’intervento dell’Esercito nella capitale per incrementare i controlli sul rispetto delle nuove disposizioni e sul green pass. “A Roma la situazione è fuori controllo: migliaia di cittadini si sono trovati oggi del tutto impreparati alle nuove disposizioni del Governo che, come noto, ha introdotto l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2 su tutti…
Leggi ancora

Traporti pubblici Roma: disatteso l’uso delle mascherine Ffp2. Assoutenti: “Intervento dell’esercito per controlli”

ROMA - Sui bus del servizio pubblico a Roma è caos per il mancato uso delle mascherine Ffp2. L’entrata in vigore delle nuove disposizioni del Ministero della Salute, sull’obbligo di mascherina Ffp2 sui trasporti pubblici sta creando diverse difficoltà. A denunciarlo è Assoutenti, che segnala criticità e chiede l’intervento dell’Esercito nella capitale per incrementare i controlli sul rispetto delle nuove disposizioni e sul green pass. “A Roma la situazione è fuori controllo: migliaia di cittadini si sono trovati oggi del tutto impreparati alle nuove disposizioni del Governo che, come noto, ha introdotto l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2 su tutti…
Leggi ancora

Velocità in città: a Parigi si circolerà a 30 Km/h. La decisione di Hidalgo tra le proteste dell’opposizione

PARIGI - Da lunedi 31 agosto  la velocità massima autorizzata scenderà da 50 a 30 km/h su tutto il territorio della Capitale, con poche eccezioni. Una scelta accusata di avversare le auto secondo gli avversari della prima cittadina Anne Hidalgo. “Stiamo davvero trasformando questa città”, assicura il sindaco di Parigi. In Europa si contano centinaia di agglomerati che hanno già fatto il grande passo. La tendenza, infatti, con le velocità così ridotte è di scoraggiare l'uso dell'auto nei centri urbani per alleggerire il traffico su gomma ma non in tutti i paesi in cui è stato adottato corrisponde un soddisfacente…
Leggi ancora

Trasporti pubblici: fissato dal ministero il limite massimo dell’80% della capienza per il contenimento del Covid

ROMA -  A bordo di mezzi pubblici del trasporto locale, dei treni regionali e degli scuolabus "è consentito, in considerazione delle evidenze scientifiche sull' assunto dei tempi di permanenza medi dei passeggeri indicati dai dati disponibili, un coefficiente di riempimento non superiore all'80%, prevedendo una maggiore riduzione dei posti in piedi rispetto a quelli seduti". Lo annuncia il ministero dei Trasporti: approvate dalla Conferenza Unificata le linee guida del trasporto pubblico per il contenimento della diffusione Covid.
Leggi ancora