Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Trasporti Ue: si al riconoscimento temporaneo dei documenti di guida ai rifugiati ucraini

BRUXELLES - In risposta all'aggressione militare della Russia nei confronti dell'Ucraina, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno convenuto di introdurre, mediante procedura d'urgenza, misure specifiche e temporanee relative ai documenti dei conducenti ucraini. La proposta legislativa è collegata all'accoglienza dei rifugiati ucraini e mira a ridurre i requisiti amministrativi che normalmente si applicano ai conducenti di paesi terzi che guidano all'interno dell'UE. Questa misura innovativa riduce l'onere amministrativo per i rifugiati ucraini per quanto riguarda i documenti di guida e, nel contempo, fornisce un approccio armonizzato per la durata della protezione temporanea. "Vogliamo unificare e semplificare il riconoscimento dei documenti di guida negli Stati membri…
Leggi ancora

Obbligo mascherina sugli autobus. Le associazioni di trasporto: “Inutile penalizzazione”

ROMA -  Le associazioni Agens, Anav e Asstra, che rappresentano le imprese del trasporto pubblico locale hanno espresso in un comunicato stampa le forti preoccupazioni sulla decisione del Governo di "mantenere l’obbligo di indossare dispositivi di protezione personale solo a bordo di autobus e treni adibiti a servizi di trasporto collettivo". Le associazioni, che mantengono da sempre un atteggiamento intransigente e chiarissimo sul tema della sicurezza in generale e sul tema anti – covid in particolare, osservano che l'obbligo delle mascherine sembrerebbe rimanere solo per l’utenza dei mezzi di trasporto, peraltro anche con esclusione del trasporto aereo, al pari delle residenze…
Leggi ancora

Obbligo mascherina sugli autobus. Le associazioni di trasporto: “Inutile penalizzazione”

ROMA -  Le associazioni Agens, Anav e Asstra, che rappresentano le imprese del trasporto pubblico locale hanno espresso in un comunicato stampa le forti preoccupazioni sulla decisione del Governo di "mantenere l’obbligo di indossare dispositivi di protezione personale solo a bordo di autobus e treni adibiti a servizi di trasporto collettivo". Le associazioni, che mantengono da sempre un atteggiamento intransigente e chiarissimo sul tema della sicurezza in generale e sul tema anti – covid in particolare, osservano che l'obbligo delle mascherine sembrerebbe rimanere solo per l’utenza dei mezzi di trasporto, peraltro anche con esclusione del trasporto aereo, al pari delle residenze…
Leggi ancora

Domani scade l’obbligo di mascherina al cinema e eventi sportivi ma possibile proroga sui trasporti

ROMA - I dati in rialzo del Covid-19 stanno facendo ipotizzare una proroga delle mascherine sui mezzi pubblici. In Rsa e ospedali l'obbligo durerà fino a fine settembre.E' quanto si apprende da anticipazioni in attesa del Cdm che domani decide sulle mascherine. Stop dopo il 15/6 nei teatri, cinema ed eventi sportivi al chiuso. Così il sottosegretario alla Salute Costa che anticipa anche la raccomandazione dell'uso della mascherina durante gli esami di maturità. 
Leggi ancora

Domani scade l’obbligo di mascherina al cinema e eventi sportivi ma possibile proroga sui trasporti

ROMA - I dati in rialzo del Covid-19 stanno facendo ipotizzare una proroga delle mascherine sui mezzi pubblici. In Rsa e ospedali l'obbligo durerà fino a fine settembre.E' quanto si apprende da anticipazioni in attesa del Cdm che domani decide sulle mascherine. Stop dopo il 15/6 nei teatri, cinema ed eventi sportivi al chiuso. Così il sottosegretario alla Salute Costa che anticipa anche la raccomandazione dell'uso della mascherina durante gli esami di maturità. 
Leggi ancora

Ue, Covid-19: il Consiglio proroga le misure per il settore del trasporto ferroviario

BRUXELLES - Tenuto conto del fatto che la pandemia di COVID-19 continua a incidere sul livello del traffico ferroviario, il Consiglio ha prorogato fino al 30 giugno 2022 le misure di emergenza messe in atto nell'ottobre 2020 per attenuare gli effetti della pandemia sul settore. Queste misure offrono agli Stati membri la possibilità di ridurre taluni oneri per l'infrastruttura a carico delle società ferroviarie, garantendo al contempo rimborsi tempestivi ai fornitori dell'infrastruttura.Data l'evoluzione imprevedibile della pandemia di COVID-19, si è inoltre deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2023 i poteri della Commissione di prorogare, se necessario, la misura mediante atti delegati per un massimo…
Leggi ancora

Ue, Covid-19: il Consiglio proroga le misure per il settore del trasporto ferroviario

BRUXELLES - Tenuto conto del fatto che la pandemia di COVID-19 continua a incidere sul livello del traffico ferroviario, il Consiglio ha prorogato fino al 30 giugno 2022 le misure di emergenza messe in atto nell'ottobre 2020 per attenuare gli effetti della pandemia sul settore. Queste misure offrono agli Stati membri la possibilità di ridurre taluni oneri per l'infrastruttura a carico delle società ferroviarie, garantendo al contempo rimborsi tempestivi ai fornitori dell'infrastruttura.Data l'evoluzione imprevedibile della pandemia di COVID-19, si è inoltre deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2023 i poteri della Commissione di prorogare, se necessario, la misura mediante atti delegati per un massimo…
Leggi ancora

Ue, Covid-19: il Consiglio proroga le misure per il settore del trasporto ferroviario

BRUXELLES - Tenuto conto del fatto che la pandemia di COVID-19 continua a incidere sul livello del traffico ferroviario, il Consiglio ha prorogato fino al 30 giugno 2022 le misure di emergenza messe in atto nell'ottobre 2020 per attenuare gli effetti della pandemia sul settore. Queste misure offrono agli Stati membri la possibilità di ridurre taluni oneri per l'infrastruttura a carico delle società ferroviarie, garantendo al contempo rimborsi tempestivi ai fornitori dell'infrastruttura.Data l'evoluzione imprevedibile della pandemia di COVID-19, si è inoltre deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2023 i poteri della Commissione di prorogare, se necessario, la misura mediante atti delegati per un massimo…
Leggi ancora

Trasporti: l’associazione dei lavoratori portuali Fise Uniport entra in Conftrasporto

ROMA – Fise Uniport, l’Associazione che rappresenta le imprese che operano in ambito portuale, ha aderito a Conftrasporto, la confederazione di Confcommercio che raggruppa le associazioni di imprese dell'intero mondo dei servizi di trasporto e di logistica. L’ingresso sancisce un nuovo passaggio nella strategia di potenziamento di Uniport avviata sei mesi fa, con l’adesione di diversi player del settore che occupa oltre 4.000 lavoratori, per un fatturato annuo di circa 1 miliardo di euro e movimenta il 60% dei container in Italia e rappresenta i principali terminal Crociere, Terminal Ro/Ro, Terminal Ro/Ro Pax e Terminal Rinfuse. “L’ingresso in Conftrasporto costituisce…
Leggi ancora

Trasporti: l’associazione dei lavoratori portuali Fise Uniport entra in Conftrasporto

ROMA – Fise Uniport, l’Associazione che rappresenta le imprese che operano in ambito portuale, ha aderito a Conftrasporto, la confederazione di Confcommercio che raggruppa le associazioni di imprese dell'intero mondo dei servizi di trasporto e di logistica. L’ingresso sancisce un nuovo passaggio nella strategia di potenziamento di Uniport avviata sei mesi fa, con l’adesione di diversi player del settore che occupa oltre 4.000 lavoratori, per un fatturato annuo di circa 1 miliardo di euro e movimenta il 60% dei container in Italia e rappresenta i principali terminal Crociere, Terminal Ro/Ro, Terminal Ro/Ro Pax e Terminal Rinfuse. “L’ingresso in Conftrasporto costituisce…
Leggi ancora