Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Trasporti: l’associazione dei lavoratori portuali Fise Uniport entra in Conftrasporto

ROMA – Fise Uniport, l’Associazione che rappresenta le imprese che operano in ambito portuale, ha aderito a Conftrasporto, la confederazione di Confcommercio che raggruppa le associazioni di imprese dell'intero mondo dei servizi di trasporto e di logistica. L’ingresso sancisce un nuovo passaggio nella strategia di potenziamento di Uniport avviata sei mesi fa, con l’adesione di diversi player del settore che occupa oltre 4.000 lavoratori, per un fatturato annuo di circa 1 miliardo di euro e movimenta il 60% dei container in Italia e rappresenta i principali terminal Crociere, Terminal Ro/Ro, Terminal Ro/Ro Pax e Terminal Rinfuse. “L’ingresso in Conftrasporto costituisce…
Leggi ancora

Trasporti: arrivano i ristori con l’ultimo Dpcm ma per l’Anav sono di “breve respiro”

ROMA - “Le misure contenute nella bozza del DL Sostegni sono di breve respiro e sicuramente insufficienti per sostenere l’industria del trasporto di passeggeri con autobus, del trasporto pubblico locale e commerciale. Sono invece necessari interventi urgenti a supporto della ripresa della mobilità collettiva delle persone e del turismo”, questa è la valutazione di Giuseppe Vinella, Presidente di ANAV, l’Associazione del trasporto di passeggeri con autobus di Confindustria. I ristori per i trasporti sono entrati nelll'ultimo Dpcm siglato ieri da Draghi ma i settori di categoria ritengono la misura insufficiente anche per non aver tenuto presente una delle criticità maggiori rappresentato…
Leggi ancora

Trasporti: arrivano i ristori con l’ultimo Dpcm ma per l’Anav sono di “breve respiro”

ROMA - “Le misure contenute nella bozza del DL Sostegni sono di breve respiro e sicuramente insufficienti per sostenere l’industria del trasporto di passeggeri con autobus, del trasporto pubblico locale e commerciale. Sono invece necessari interventi urgenti a supporto della ripresa della mobilità collettiva delle persone e del turismo”, questa è la valutazione di Giuseppe Vinella, Presidente di ANAV, l’Associazione del trasporto di passeggeri con autobus di Confindustria. I ristori per i trasporti sono entrati nelll'ultimo Dpcm siglato ieri da Draghi ma i settori di categoria ritengono la misura insufficiente anche per non aver tenuto presente una delle criticità maggiori rappresentato…
Leggi ancora

Ristori, via libera al decreto per i settori in crisi: da discoteche a sport e cultura

ROMA - Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge per i nuovi sostegni alle attività in crisi per il Covid e per intervenire sui prezzi delle bollette, si apprende. Il Dl unico sui due temi prevede nella bozza 29 articoli. Tra gli interventi, quelli per discoteche, esercizi commerciali,terme,enti locali,cultura, sport, trasporti, contrasto a frodi fiscali, scuola,famiglie. Approvato all'unanimità Dl per il voto dei Grandi elettori positivi al Covid.
Leggi ancora

Ristori, via libera al decreto per i settori in crisi: da discoteche a sport e cultura

ROMA - Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge per i nuovi sostegni alle attività in crisi per il Covid e per intervenire sui prezzi delle bollette, si apprende. Il Dl unico sui due temi prevede nella bozza 29 articoli. Tra gli interventi, quelli per discoteche, esercizi commerciali,terme,enti locali,cultura, sport, trasporti, contrasto a frodi fiscali, scuola,famiglie. Approvato all'unanimità Dl per il voto dei Grandi elettori positivi al Covid.
Leggi ancora

Trasporti: disagi nella giornata per bus e metro per lo sciopero generale . Salve le fasce di garanzia

ROMA - Disagi trasporti per sciopero generale Previsti disagi per lo sciopero generale di 8 ore, indetto da Cgil e Uil contro la Manovra del governo. Si fermano i lavoratori pubblici e privati. Trasporti a rischio per treni e aerei. Stop a bus e metro, con modalità diverse a seconda delle città e nel rispetto delle fasce di garanzia. Si fermano anche i rider. Esclusi dalla protesta la Sanità, la scuola che ha già scioperato venerdi, i servizi ambientali e le Poste, dopo i rilievi del Garante per gli scioperi.
Leggi ancora

Trasporti: disagi nella giornata per bus e metro per lo sciopero generale . Salve le fasce di garanzia

ROMA - Disagi trasporti per sciopero generale Previsti disagi per lo sciopero generale di 8 ore, indetto da Cgil e Uil contro la Manovra del governo. Si fermano i lavoratori pubblici e privati. Trasporti a rischio per treni e aerei. Stop a bus e metro, con modalità diverse a seconda delle città e nel rispetto delle fasce di garanzia. Si fermano anche i rider. Esclusi dalla protesta la Sanità, la scuola che ha già scioperato venerdi, i servizi ambientali e le Poste, dopo i rilievi del Garante per gli scioperi.
Leggi ancora

Trasporti: disagi nella giornata per bus e metro per lo sciopero generale . Salve le fasce di garanzia

ROMA - Disagi trasporti per sciopero generale Previsti disagi per lo sciopero generale di 8 ore, indetto da Cgil e Uil contro la Manovra del governo. Si fermano i lavoratori pubblici e privati. Trasporti a rischio per treni e aerei. Stop a bus e metro, con modalità diverse a seconda delle città e nel rispetto delle fasce di garanzia. Si fermano anche i rider. Esclusi dalla protesta la Sanità, la scuola che ha già scioperato venerdi, i servizi ambientali e le Poste, dopo i rilievi del Garante per gli scioperi.
Leggi ancora

Trasporti: a Roma 29 bus a metano saranno concessi in usufrutto ad Atac per rinnovare il parco mezzi

ROMA  - La Giunta Capitolina ha approvato una delibera che dà mandato alla direzione Trasporto pubblico locale del dipartimento Mobilità e Trasporti di sottoscrivere con Atac un contratto di usufrutto della durata di 12 anni (o comunque limitata al periodo di vigenza del contratto di servizio) per 29 bus a metano di 12 metri acquistati da Roma Capitale. Il provvedimento passerà all’esame della Commissione competente e quindi dell’Assemblea Capitolina per l’approvazione.“Confidiamo di mettere in servizio i 29 bus - ha commentato l’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè - entro la metà di dicembre. Abbiamo messo in ordine in breve tempo una procedura che non era stata…
Leggi ancora

UE: gli appuntamenti di ottobre del Consiglio Europeo tra economia, clima, trasporti ed energia

BRUXELLES - Gli appuntamenti in agenda del Consiglio Europeo a partire dalla prossima settimana: 18 ottobre, il Consiglio "Affari esteri" procederà a uno scambio di opinioni su Golfo, partenariato orientale, Etiopia e Nicaragua. I ministri saranno inoltre informati in merito agli sviluppi in Afghanistan, in Tunisia e nei Balcani occidentali, nonché alla diplomazia climatica e alla situazione a Varosha. Il Consiglio dovrebbe adottare conclusioni su Bosnia-Erzegovina / operazione EUFOR ALTHEA. 19 ottobre, Consiglio "Affari generali" riunito per i preparativi del Consiglio europeo del 21 e 22 ottobre, il dialogo annuale sullo Stato di diritto e la Conferenza sul futuro dell'Europa…
Leggi ancora