Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Trasporti: Italo Treno (Ntv) annuncia la sospensione di molte corse a partire dal 10 novembre per l’effetto Covid

ROMA - Ntv, la società dei treni Italo controllata dal fondo statunitense Global Infrastructure Partners, ha annunciato che dal 10 novembre sospenderà “la maggior parte dei servizi giornalieri del suo network” e metterà in cassa integrazione il personale, circa 1.300 persone. La decisione è stata presa alla luce delle nuove misure anti Covid previste dal dpcm in vigore da oggi 6 novembre: “La situazione che si sta verificando per il trasporto alta velocità è identica a quella realizzatasi durante il lockdown di primavera, quando si registrò un crollo della domanda del 99% con gravi ripercussioni sull’intero settore”. Oggi, fa sapere…
Leggi ancora

Trasporti: Italo Treno (Ntv) annuncia la sospensione di molte corse a partire dal 10 novembre per l’effetto Covid

ROMA - Ntv, la società dei treni Italo controllata dal fondo statunitense Global Infrastructure Partners, ha annunciato che dal 10 novembre sospenderà “la maggior parte dei servizi giornalieri del suo network” e metterà in cassa integrazione il personale, circa 1.300 persone. La decisione è stata presa alla luce delle nuove misure anti Covid previste dal dpcm in vigore da oggi 6 novembre: “La situazione che si sta verificando per il trasporto alta velocità è identica a quella realizzatasi durante il lockdown di primavera, quando si registrò un crollo della domanda del 99% con gravi ripercussioni sull’intero settore”. Oggi, fa sapere…
Leggi ancora

Ambiente: ecco il piano UE per ridurre le emissioni di CO2 al 2030 che impensierisce le aziende

BRUXELLES - L’Unione Europea mette nero su bianco per quanto riguarda il New Green Deal per fare un’Europa ad “emissioni zero”. E’ stato uno dei punti di forza del programma della commissaria Ursula von der Leyen ed ora ci si mette mano per realizzare un timing delle emissioni entro il 2050 che sia sufficientemente realistico ed efficace. Gli obiettivi sono stati scritti nel piano che la Commissione Europea  presenterà la prossima settimana. In sostanza l’esecutivo della UE intende ridurre l’emissione di gas serra nei prossimi dieci anni portandolo dal 40 al 55%. Non si tratta solo di una dichiarazione di…
Leggi ancora

Ambiente: ecco il piano UE per ridurre le emissioni di CO2 al 2030 che impensierisce le aziende

BRUXELLES - L’Unione Europea mette nero su bianco per quanto riguarda il New Green Deal per fare un’Europa ad “emissioni zero”. E’ stato uno dei punti di forza del programma della commissaria Ursula von der Leyen ed ora ci si mette mano per realizzare un timing delle emissioni entro il 2050 che sia sufficientemente realistico ed efficace. Gli obiettivi sono stati scritti nel piano che la Commissione Europea  presenterà la prossima settimana. In sostanza l’esecutivo della UE intende ridurre l’emissione di gas serra nei prossimi dieci anni portandolo dal 40 al 55%. Non si tratta solo di una dichiarazione di…
Leggi ancora

Riapertura confini regionali, De Micheli (Trasporti): “Valuteremo i dati sanitari per decidere”

ROMA - “A metà di questa settimana si farà una valutazione sulla riapertura dei confini regionali".Così la ministra a Infrastrutture e Trasporti De Micheli ha anticipato la road map di governo. ”Bisogna aspettare i dati, noi abbiamo deciso un metodo con le Regioni che ci sembra il più corretto,quello della assoluta e totale trasparenza. Le Regioni danno giorno per giorno i dati sanitari e sui contagi e il Ministero della Salute valuta", spiega. Poi,sulla notizia di un'offerta di Aspi per nuovi investimenti in Autostrade:al governo non è arrivato nulla di formale
Leggi ancora

Riapertura confini regionali, De Micheli (Trasporti): “Valuteremo i dati sanitari per decidere”

ROMA - “A metà di questa settimana si farà una valutazione sulla riapertura dei confini regionali".Così la ministra a Infrastrutture e Trasporti De Micheli ha anticipato la road map di governo. ”Bisogna aspettare i dati, noi abbiamo deciso un metodo con le Regioni che ci sembra il più corretto,quello della assoluta e totale trasparenza. Le Regioni danno giorno per giorno i dati sanitari e sui contagi e il Ministero della Salute valuta", spiega. Poi,sulla notizia di un'offerta di Aspi per nuovi investimenti in Autostrade:al governo non è arrivato nulla di formale
Leggi ancora

Ecomezzi e Asset-Sharing, modello virtuoso sotto l’Etna

CATANIA - Si chiama "Green logistics" ed è la nuova frontiera dell'economia contemporanea. Una logica spinta dalla convinzione che una politica aziendale orientata ad azioni a ridotto impatto ambientale porti migliori risultati, in termini di business, di ecosostenibilità e d'immagine. Nel comparto maggiormente interessato, quello dei trasporti, l'anello di congiunzione tra salvaguardia del sistema, impegno sociale e best practices è l'intermodalità: una reale alternativa al modello "tutto strada" che, a una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica, abbina la percezione positiva del consumatore finale. E i motivi sono più che validi: il caro-gasolio, la frammentarietà dei trasporti, le nuove…
Leggi ancora

Ecomezzi e Asset-Sharing, modello virtuoso sotto l’Etna

CATANIA - Si chiama "Green logistics" ed è la nuova frontiera dell'economia contemporanea. Una logica spinta dalla convinzione che una politica aziendale orientata ad azioni a ridotto impatto ambientale porti migliori risultati, in termini di business, di ecosostenibilità e d'immagine. Nel comparto maggiormente interessato, quello dei trasporti, l'anello di congiunzione tra salvaguardia del sistema, impegno sociale e best practices è l'intermodalità: una reale alternativa al modello "tutto strada" che, a una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica, abbina la percezione positiva del consumatore finale. E i motivi sono più che validi: il caro-gasolio, la frammentarietà dei trasporti, le nuove…
Leggi ancora
Settore auto e riforme, Ministro Lupi incontra Unasca

Settore auto e riforme, Ministro Lupi incontra Unasca

ROMA – Il rinnovamento del sistema della Motorizzazione Civile e la possibilità di fare riforme che migliorino la vita dell’utente finale, facendolo anche risparmiare, sono in sintesi le linee guida di Unasca, l’associazione maggiormente rappresentativa degli studi di consulenza automobilistica e delle autoscuole, che ha incontrato domenica 18 maggio a Milano il Ministro per le Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi. Sul tavolo le riforme del settore, gli obiettivi raggiunti con soddisfazione (come ad esempio la nuova procedura di rinnovo patente) e quelli ancora da raggiungere, come la semplificazione delle pratiche auto, il taglio degli sprechi, la riforma del codice della…
Leggi ancora
Settore auto e riforme, Ministro Lupi incontra Unasca

Settore auto e riforme, Ministro Lupi incontra Unasca

ROMA – Il rinnovamento del sistema della Motorizzazione Civile e la possibilità di fare riforme che migliorino la vita dell’utente finale, facendolo anche risparmiare, sono in sintesi le linee guida di Unasca, l’associazione maggiormente rappresentativa degli studi di consulenza automobilistica e delle autoscuole, che ha incontrato domenica 18 maggio a Milano il Ministro per le Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi. Sul tavolo le riforme del settore, gli obiettivi raggiunti con soddisfazione (come ad esempio la nuova procedura di rinnovo patente) e quelli ancora da raggiungere, come la semplificazione delle pratiche auto, il taglio degli sprechi, la riforma del codice della…
Leggi ancora