Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Trasporto pubblico: il viceministro Rixi fissa tavolo per martedì 12 novembre per discussione rinnovo contratti

ROMA - Il viceministro dei Trasporti Rixi annuncia per martedì prossimo un tavolo per il rinnovo del contratto del Trasporto pubblico locale. Lo ha detto al termine dell'incontro con la delegazione dei sindacati oggi in sciopero."Martedì convocheremo anche i datori di lavoro, insieme al ministero delle Finanze e del Lavoro". I sindacati accolgono la proposta."Saremo soddisfatti quando il contratto si chiuderà,ma contiamo di discutere anche di risorse e regole per il settore" e "vigileremo su rispetto degli impegni".
Leggi ancora

Trasporto pubblico: il viceministro Rixi fissa tavolo per martedì 12 novembre per discussione rinnovo contratti

ROMA - Il viceministro dei Trasporti Rixi annuncia per martedì prossimo un tavolo per il rinnovo del contratto del Trasporto pubblico locale. Lo ha detto al termine dell'incontro con la delegazione dei sindacati oggi in sciopero."Martedì convocheremo anche i datori di lavoro, insieme al ministero delle Finanze e del Lavoro". I sindacati accolgono la proposta."Saremo soddisfatti quando il contratto si chiuderà,ma contiamo di discutere anche di risorse e regole per il settore" e "vigileremo su rispetto degli impegni".
Leggi ancora

Trasporto pubblico: il viceministro Rixi fissa tavolo per martedì 12 novembre per discussione rinnovo contratti

ROMA - Il viceministro dei Trasporti Rixi annuncia per martedì prossimo un tavolo per il rinnovo del contratto del Trasporto pubblico locale. Lo ha detto al termine dell'incontro con la delegazione dei sindacati oggi in sciopero."Martedì convocheremo anche i datori di lavoro, insieme al ministero delle Finanze e del Lavoro". I sindacati accolgono la proposta."Saremo soddisfatti quando il contratto si chiuderà,ma contiamo di discutere anche di risorse e regole per il settore" e "vigileremo su rispetto degli impegni".
Leggi ancora

Roma: l’ex rimessa dei tram di piazza Ragusa diventerà una “centrale elettrificata green” per il trasporto pubblico

ROMA - L'ex Rimessa dei tram di piazza Ragusa diventerà la centrale di elettrificazione del servizio di trasporto pubblico. Con l'aggiudicazione aggiudicazione a Roma Capitale dell’ex rimessa Ragusa, a seguito di una delibera della Giunta capitolina, agli inizi di agosto era stata presentata la proposta irrevocabile di acquisto al patrimonio di Roma Capitale per il perseguimento degli obiettivi strategici definiti nel Pums (Roma Servizi per la mobilità). L’ex rimessa Ragusa svolgerà un ruolo centrale nella strategia di elettrificazione del trasporto pubblico (Progetto Full Green) già inserita nel PNRR.
Leggi ancora

Roma: l’ex rimessa dei tram di piazza Ragusa diventerà una “centrale elettrificata green” per il trasporto pubblico

ROMA - L'ex Rimessa dei tram di piazza Ragusa diventerà la centrale di elettrificazione del servizio di trasporto pubblico. Con l'aggiudicazione aggiudicazione a Roma Capitale dell’ex rimessa Ragusa, a seguito di una delibera della Giunta capitolina, agli inizi di agosto era stata presentata la proposta irrevocabile di acquisto al patrimonio di Roma Capitale per il perseguimento degli obiettivi strategici definiti nel Pums (Roma Servizi per la mobilità). L’ex rimessa Ragusa svolgerà un ruolo centrale nella strategia di elettrificazione del trasporto pubblico (Progetto Full Green) già inserita nel PNRR.
Leggi ancora

Trasporto pubblico con il covid: con capienza massima al 75% nelle metro, restano a piedi oltre 91 mila persone

ROMA - Se ci fossero ulteriori limitazioni alla capienza consentita per i mezzi pubblici sarebbe difficile per gli operatori del Trasporto Pubblico locale conciliare il rispetto dei protocolli anti-Covid e il diritto alla mobilità per gli utenti. È l'allarme lanciato dall’Asstra, l'Associazione delle aziende comunali di trasporto.L'ufficio studi stima che in caso di capienza massima al 75%,al mattino 91mila persone resterebbero a piedi e in caso di capienza al 50% il servizio sarebbe impedito a 550mila utenti.
Leggi ancora

Trasporto pubblico con il covid: con capienza massima al 75% nelle metro, restano a piedi oltre 91 mila persone

ROMA - Se ci fossero ulteriori limitazioni alla capienza consentita per i mezzi pubblici sarebbe difficile per gli operatori del Trasporto Pubblico locale conciliare il rispetto dei protocolli anti-Covid e il diritto alla mobilità per gli utenti. È l'allarme lanciato dall’Asstra, l'Associazione delle aziende comunali di trasporto.L'ufficio studi stima che in caso di capienza massima al 75%,al mattino 91mila persone resterebbero a piedi e in caso di capienza al 50% il servizio sarebbe impedito a 550mila utenti.
Leggi ancora

Sicurezza stradale: il Comune di Roma apre al confronto con i consumatori

ROMA - Creare un tavolo tecnico permanente sui temi della mobilità e della sicurezza stradale. Questo il tema dell’incontro svoltosi il 23 dicembre presso il Dipartimento Mobilità del Comune di Roma, alla presenza di una delegazione di Roma Servizi per la Mobilità, presieduta dal suo Presidente ed AD Carlo Medaglia, e di una folta rappresentanza di associazioni. «L'apertura di un dialogo con le rappresentanze dei consumatori e degli utenti è importante, considerata la sfiducia crescente nei cittadini romani rispetto alle amministrazioni comunali». È sferzante ma realista Carlo Pileri, portavoce della federazione IConsumatori, che ha partecipato all’incontro assieme a Konsumer Italia, ACU…
Leggi ancora