Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Nel quartiere pop di Trastevere arriva come un maestrale la cucina gallurese di Porto Quadro

ROMA - I venti e i profumi di Sardegna si spingono sino a Trastevere creando nel popolare quartiere pop romano un angolo di cucina esperenziale sarda. A dare corso a questa nuova proposta sono stati due amici e l’amore sconfinato per il mare. È nato così Porto Quadro nella parte “calma”di Trastevere, in Piazza Ippolito Nievo. Alessandro Pace e Lorenzo Pignotti avevano infatti deciso di avventurarsi in un nuovissimo progetto che raccontasse il vero valore del mare, proprio quello di Porto Quadro (una piccola frazione di Santa Teresa di Gallura in Sardegna) dove Lorenzo trascorre tutte le estati. Un ristorante…
Leggi ancora

Roma: la Festa de Noantri a Trastevere manda in tilt il traffico per l’assenza di un piano della mobilità

ROMA - La “Festa de Noantri”, la tradizionale manifestazione del rione Trastevere che si tiene in concomitanza delle celebrazioni della Madonna del Carmine, anche detta Madonna Fiumarola, evento molto sentito dai romani e dai trasteverini che avrebbe dovuto prevedere un miglior piano di traffico per la chiusura di tutte le vie d’accesso a Trastevere creando ingorghi di ore nell’area del centro. Irraggiungibili le arene del cinema del Nuovo Sacher creando pesanti ripercussioni al botteghino. Nessuna comunicazione sul sito comune.roma.it delle chiusure e neanche sul sito dell’Assessore alla mobilità, Eugenio Patanè.
Leggi ancora

Roma: la Festa de Noantri a Trastevere manda in tilt il traffico per l’assenza di un piano della mobilità

ROMA - La “Festa de Noantri”, la tradizionale manifestazione del rione Trastevere che si tiene in concomitanza delle celebrazioni della Madonna del Carmine, anche detta Madonna Fiumarola, evento molto sentito dai romani e dai trasteverini che avrebbe dovuto prevedere un miglior piano di traffico per la chiusura di tutte le vie d’accesso a Trastevere creando ingorghi di ore nell’area del centro. Irraggiungibili le arene del cinema del Nuovo Sacher creando pesanti ripercussioni al botteghino. Nessuna comunicazione sul sito comune.roma.it delle chiusure e neanche sul sito dell’Assessore alla mobilità, Eugenio Patanè.
Leggi ancora

Mostre: l’informalità dei segni nella personale d’arte di Emanuele Parmegiani a Roma

ROMA - A Palazzo Velli in Piazza Sant’Egidio a Trastevere, si apre giovedì 11 novembre (chiude il 23 novembre), la mostra personale di Emanuele Parmegiani, curata da Alberto Dambruoso dal titolo “Dopo tutto”. Un corpus di opere costituito da disegni e dipinti che si muovono in una dimensione di astrattismo figurativo. Nei disegni, quanto nei dipinti, il segno è concepito come significante, ovvero vive nella sua autonomia segnica, mentre nei dipinti esso rappresenta lo scheletro dell’immagine sul quale l’artista poi interviene con il colore.   Tuttavia, sarebbe riduttivo limitare il tratto distintivo di Emanuele Parmegiani al segno perché, come ancora…
Leggi ancora

Mostre: l’informalità dei segni nella personale d’arte di Emanuele Parmegiani a Roma

ROMA - A Palazzo Velli in Piazza Sant’Egidio a Trastevere, si apre giovedì 11 novembre (chiude il 23 novembre), la mostra personale di Emanuele Parmegiani, curata da Alberto Dambruoso dal titolo “Dopo tutto”. Un corpus di opere costituito da disegni e dipinti che si muovono in una dimensione di astrattismo figurativo. Nei disegni, quanto nei dipinti, il segno è concepito come significante, ovvero vive nella sua autonomia segnica, mentre nei dipinti esso rappresenta lo scheletro dell’immagine sul quale l’artista poi interviene con il colore.   Tuttavia, sarebbe riduttivo limitare il tratto distintivo di Emanuele Parmegiani al segno perché, come ancora…
Leggi ancora

Mostre: l’informalità dei segni nella personale d’arte di Emanuele Parmegiani a Roma

ROMA - A Palazzo Velli in Piazza Sant’Egidio a Trastevere, si apre giovedì 11 novembre (chiude il 23 novembre), la mostra personale di Emanuele Parmegiani, curata da Alberto Dambruoso dal titolo “Dopo tutto”. Un corpus di opere costituito da disegni e dipinti che si muovono in una dimensione di astrattismo figurativo. Nei disegni, quanto nei dipinti, il segno è concepito come significante, ovvero vive nella sua autonomia segnica, mentre nei dipinti esso rappresenta lo scheletro dell’immagine sul quale l’artista poi interviene con il colore.   Tuttavia, sarebbe riduttivo limitare il tratto distintivo di Emanuele Parmegiani al segno perché, come ancora…
Leggi ancora

Mamma Roma, l’ultima puntata del format di Mercato Centrale dedicato ai quartieri racconta Trastevere

ROMA - Mamma Roma, l'evento di Mercato Centrale che incontra i quartieri della Capitale chiude la prima stagione con Trastevere. Dopo sei puntate dedicate a San Lorenzo, Monteverde, Monti, Garbatella, Prati e Pigneto, Mamma Roma annuncia l'ultimo evento prima della pausa estiva per dare appuntamento a settembre. Mamma Roma racconta e descrive il quartiere tramite un’operazione di destrutturazione del proprio capitale umano: autori, musicisti, registi, poeti, fotografi, artisti, ma, anche associazioni, enti, botteghe e tutte quelle realtà e personaggi che contribuiscono a rendere unica e inimitabile ogni borgata. Per l'appuntamento di giovedì 27 aprile, Trastevere sarà raccontato da un nutrito…
Leggi ancora

Arrivano gli Actores Alidos alla Casa delle Culture di Roma

ROMA - La Compagnia Actores Alidos arriva a Roma alla Casa delle Culture con lo spettacolo ZITTI ZITTI vincitore del premio critica del pubblico fringe festival 2014 Roma Piccoli quadri di vita raccontati senza parole con la delicatezza di una poesia con la regia di Valeria Pilia Con Manuela Sanna, Roberta Locci, Manuela Ragusa, Valeria Pilia Maschere e Costumi: Teatro Actores Alidos Luci: George “Zitti zitti” è uno spettacolo tenero, ironico, divertente ed emozionante che arriva dritto al cuore di grandi e piccini, è un sguardo poetico su alcuni momenti dell’esistenza umana. Non è una storia in senso stretto, ma…
Leggi ancora

Arrivano gli Actores Alidos alla Casa delle Culture di Roma

ROMA - La Compagnia Actores Alidos arriva a Roma alla Casa delle Culture con lo spettacolo ZITTI ZITTI vincitore del premio critica del pubblico fringe festival 2014 Roma Piccoli quadri di vita raccontati senza parole con la delicatezza di una poesia con la regia di Valeria Pilia Con Manuela Sanna, Roberta Locci, Manuela Ragusa, Valeria Pilia Maschere e Costumi: Teatro Actores Alidos Luci: George “Zitti zitti” è uno spettacolo tenero, ironico, divertente ed emozionante che arriva dritto al cuore di grandi e piccini, è un sguardo poetico su alcuni momenti dell’esistenza umana. Non è una storia in senso stretto, ma…
Leggi ancora

Roma: da domani “Prove tecniche di felicità”

  ROMA - Dall'8 all'11 gennaio 2015 alla Casa delle Culture lo spettacolo di e con Anna Rizzi e Fabio Cicchiello Prove di felicità è uno spettacolo ideato con l’intenzione di portare in scena una comicità lieve e libera da stereotipi. Due clown, spinti da un immotivato e disarmante entusiasmo, intraprendono un viaggio alla ricerca della felicità. La via che conduce all’obiettivo si rivela più tortuosa del previsto, le prove da affrontare sono davvero dure. Riusciranno i due protagonisti a superare i mille ostacoli che lastricano il cammino? Probabilmente no ma poco importa, la vera meraviglia è essere in viaggio.…
Leggi ancora