Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Weekend di corsa e trekking immersi nella natura per il 5º Discovery Pantelleria

PANTELLERIA - Sabato 28 settembre si terrà la 5ª edizione di Discovery Pantelleria, la manifestazione podistica di trail running o trekking, che si svolgerà nel suggestivo contesto naturale del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. L'evento, organizzato da VRM Team ASD, Ecotrail Sicilia ASD e Pantelleria Outdoor ASD, con la collaborazione del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, è aperto a tutti e offre un’occasione unica per correre o camminare immersi nella natura unica e travolgente dell’isola.Venerdì 27 settembre, alle ore 17:30, al Museo Geovulcanologico di Punta Spadillo, si terrà la presentazione ufficiale dell'evento, con la consegna dei pettorali, per chi già iscritto, e la…
Leggi ancora

Parco Nazionale Pantelleria: inaugurato il trekking “Militare” da Punta Spadillo a Pozzolana

PANTELLERIA - Inaugurato dal Parco Nazionale di Pantelleria, l’itinerario tematico “Pantelleria Militare”, un percorso che si sviluppa nell'area intorno al faro di Punta Spadillo, dove sono ben visibili diverse tracce della Seconda Guerra Mondiale. Il progetto di valorizzazione del patrimonio storico militare è realizzato in collaborazione con l'Aeronautica Militare, l'Associazione Pantelleria Insieme ed il Comune di Pantelleria.Il percorso è strutturato con una serie di pannelli e leggii informativi, integrati da un sistema braille e contenenti un QR code di approfondimento. A completamento è stata realizzata anche una mappa completa delle fortificazioni militari sull’isola. L’itinerario tematico racconta, dal punto di vista militare, un pezzo…
Leggi ancora

Lussemburgo wilde: alla scoperta del sentiero escursionistico CFL tra rare felci e corsi d’acqua

LUSSEMBURGO - Per gli appassionati del trekking la piccola nazione europea tra Francia, Germania e Belgio, riserva un percorso di grande bellezza escursionistica. Alberi secolari, piante rare e ruscelli che scorrono nel loro alveo nonostante la torrida estate. La bellezza naturale del Lussemburgo mostra il suo lato selvaggio durante una passeggiata nei Manternacher Fiels. È il sentiero escursionistico CFL di 11,5 km che conduce attraverso un paesaggio incontaminato. Non è un percorso ad anello e anche il ritorno in treno che riporta al punto di partenza è una suggestione di viaggio. Il sentiero è un ripido pendio che si fa largo…
Leggi ancora

Lussemburgo wilde: alla scoperta del sentiero escursionistico CFL tra rare felci e corsi d’acqua

LUSSEMBURGO - Per gli appassionati del trekking la piccola nazione europea tra Francia, Germania e Belgio, riserva un percorso di grande bellezza escursionistica. Alberi secolari, piante rare e ruscelli che scorrono nel loro alveo nonostante la torrida estate. La bellezza naturale del Lussemburgo mostra il suo lato selvaggio durante una passeggiata nei Manternacher Fiels. È il sentiero escursionistico CFL di 11,5 km che conduce attraverso un paesaggio incontaminato. Non è un percorso ad anello e anche il ritorno in treno che riporta al punto di partenza è una suggestione di viaggio. Il sentiero è un ripido pendio che si fa largo…
Leggi ancora

Lussemburgo wilde: alla scoperta del sentiero escursionistico CFL tra rare felci e corsi d’acqua

LUSSEMBURGO - Per gli appassionati del trekking la piccola nazione europea tra Francia, Germania e Belgio, riserva un percorso di grande bellezza escursionistica. Alberi secolari, piante rare e ruscelli che scorrono nel loro alveo nonostante la torrida estate. La bellezza naturale del Lussemburgo mostra il suo lato selvaggio durante una passeggiata nei Manternacher Fiels. È il sentiero escursionistico CFL di 11,5 km che conduce attraverso un paesaggio incontaminato. Non è un percorso ad anello e anche il ritorno in treno che riporta al punto di partenza è una suggestione di viaggio. Il sentiero è un ripido pendio che si fa largo…
Leggi ancora

Thailandia: nel Nord del paese per scoprire Chiang Rai e le sorgenti calde del parco Khun Chae

THAILANDIA - Poco toccata dai grandi flussi turistici la regione del Chiang Rai, situata a 785 chilometri a nord di Bangkok,  mostra il lato più montagnoso della Thailandia con un microclima che sembra essere un toccasana per le colture e per quel verde intenso che ne colora l'atmosfera. E'  Situata a quasi 600 metri sul livello del mare copre un’area di circa 11,700 km2. La sua provincia confina con il Myanmar a nord e con il Laos a nord-est. La maggior parte del territorio è montagnoso, con cime che raggiungono 1,500 metri di altezza e nelle valli tra le montagne scorrono diversi fiumi, il…
Leggi ancora

Thailandia: nel Nord del paese per scoprire Chiang Rai e le sorgenti calde del parco Khun Chae

THAILANDIA - Poco toccata dai grandi flussi turistici la regione del Chiang Rai, situata a 785 chilometri a nord di Bangkok,  mostra il lato più montagnoso della Thailandia con un microclima che sembra essere un toccasana per le colture e per quel verde intenso che ne colora l'atmosfera. E'  Situata a quasi 600 metri sul livello del mare copre un’area di circa 11,700 km2. La sua provincia confina con il Myanmar a nord e con il Laos a nord-est. La maggior parte del territorio è montagnoso, con cime che raggiungono 1,500 metri di altezza e nelle valli tra le montagne scorrono diversi fiumi, il…
Leggi ancora

Thailandia: nel Nord del paese per scoprire Chiang Rai e le sorgenti calde del parco Khun Chae

THAILANDIA - Poco toccata dai grandi flussi turistici la regione del Chiang Rai, situata a 785 chilometri a nord di Bangkok,  mostra il lato più montagnoso della Thailandia con un microclima che sembra essere un toccasana per le colture e per quel verde intenso che ne colora l'atmosfera. E'  Situata a quasi 600 metri sul livello del mare copre un’area di circa 11,700 km2. La sua provincia confina con il Myanmar a nord e con il Laos a nord-est. La maggior parte del territorio è montagnoso, con cime che raggiungono 1,500 metri di altezza e nelle valli tra le montagne scorrono diversi fiumi, il…
Leggi ancora

Le Canarie resilienti al Cumbra Vieja: gli itinerari trekking dove la natura è più tenace da La Gomera a El Hierro

CANARIE - Lo scenario infernale sull'isola di La Palma durante l'eruzione del vulcano Cumbre Vieja ha sicuramente cambiato il volto dell'isola facendo sparire un'intera spiaggia ma la resilienza di queste isole spagnole è tenace come la sua natura. E' proprio in questo arcipelago che proponiamo un itinerario immerso nella natura secolare nell'isola di La Gomera: nel Parco Nazionale di Garajonay. E' un luogo speciale per il bosco di laurisilva, un gruppo di specie vegetali estinte nella maggior parte del pianeta milioni di anni fa. Una passeggiata in questo posto equivale a un viaggio nell’Era Cenozoica. Crederai di sognare quando vedrai…
Leggi ancora

Le Canarie resilienti al Cumbra Vieja: gli itinerari trekking dove la natura è più tenace da La Gomera a El Hierro

CANARIE - Lo scenario infernale sull'isola di La Palma durante l'eruzione del vulcano Cumbre Vieja ha sicuramente cambiato il volto dell'isola facendo sparire un'intera spiaggia ma la resilienza di queste isole spagnole è tenace come la sua natura. E' proprio in questo arcipelago che proponiamo un itinerario immerso nella natura secolare nell'isola di La Gomera: nel Parco Nazionale di Garajonay. E' un luogo speciale per il bosco di laurisilva, un gruppo di specie vegetali estinte nella maggior parte del pianeta milioni di anni fa. Una passeggiata in questo posto equivale a un viaggio nell’Era Cenozoica. Crederai di sognare quando vedrai…
Leggi ancora