Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Trentino: le migliori imprese dell’alpinismo premiate a San Martino di Castrozza con il Piolet d’Or

TRENTO - Dall’8 all’11 dicembre a San Martino di Castrozza si terrà l’edizione 2024 del “Piolets d’Or”, prestigioso riconoscimento internazionale dedicato all’alpinismo.Il Piolet d'Or (in italiano “piccozza d’oro”) è un premio sportivo che viene assegnato dal Groupe de haute montagne per la migliore impresa alpinistica realizzata nell'anno precedente; è considerato il massimo riconoscimento alpinistico a livello mondiale. Il premio è stato istituito nel 1991 dai francesi Guy Chaumereuil e Jean-Claude Marmier. Il premio è assegnato da una giuria di alpinisti e giornalisti di fama mondiale. Dal 2009 è stato inserito anche il premio alla carriera, che dal 2012 è stato rinominato in Piolet d'Or alla carriera, premio Walter…
Leggi ancora

Trentino: le migliori imprese dell’alpinismo premiate a San Martino di Castrozza con il Piolet d’Or

TRENTO - Dall’8 all’11 dicembre a San Martino di Castrozza si terrà l’edizione 2024 del “Piolets d’Or”, prestigioso riconoscimento internazionale dedicato all’alpinismo.Il Piolet d'Or (in italiano “piccozza d’oro”) è un premio sportivo che viene assegnato dal Groupe de haute montagne per la migliore impresa alpinistica realizzata nell'anno precedente; è considerato il massimo riconoscimento alpinistico a livello mondiale. Il premio è stato istituito nel 1991 dai francesi Guy Chaumereuil e Jean-Claude Marmier. Il premio è assegnato da una giuria di alpinisti e giornalisti di fama mondiale. Dal 2009 è stato inserito anche il premio alla carriera, che dal 2012 è stato rinominato in Piolet d'Or alla carriera, premio Walter…
Leggi ancora

Trentino: le migliori imprese dell’alpinismo premiate a San Martino di Castrozza con il Piolet d’Or

TRENTO - Dall’8 all’11 dicembre a San Martino di Castrozza si terrà l’edizione 2024 del “Piolets d’Or”, prestigioso riconoscimento internazionale dedicato all’alpinismo.Il Piolet d'Or (in italiano “piccozza d’oro”) è un premio sportivo che viene assegnato dal Groupe de haute montagne per la migliore impresa alpinistica realizzata nell'anno precedente; è considerato il massimo riconoscimento alpinistico a livello mondiale. Il premio è stato istituito nel 1991 dai francesi Guy Chaumereuil e Jean-Claude Marmier. Il premio è assegnato da una giuria di alpinisti e giornalisti di fama mondiale. Dal 2009 è stato inserito anche il premio alla carriera, che dal 2012 è stato rinominato in Piolet d'Or alla carriera, premio Walter…
Leggi ancora

Simposio Top Wine 2950: la degustazione sulla vetta del Sass Pordoi in Val di Fassa

TRENTO - Oltre venti fra i produttori di vino nel Trentino-Alto Adige e con cantine ospiti che si ritroveranno a quota 3000 metri per una degustazione unica con il Simposio Top Wine 2950 che si terrà il 18 e il 19 ottobre. E' la ventiquattresima edizione dell'evento che aveva fatto dire a Luigi Veronelli:  "il vino è il canto della terra verso il cielo". La spettacolare location è quella della terrazza panoramica della Val di Fassa all’interno del Rifugio Maria, sulla vetta del Sass Pordoi, appunto a quota 2950 metri.Questa edizione apre il 18 ottobre con la masterclass che vede protagoniste le eccellenze…
Leggi ancora

Birre: la trentina BioNoc conquista la Gold Medal ai mondiali di Barcellona con la sua Lipa

TRENTO - Il birrificio BioNoc di Mezzano  si è distinto ancora una volta come una delle più interessanti realtà artigianali della birra a livello europeo, avendo ricevuto due importanti riconoscimenti internazionali ai Mondiali della Birra  tenutisi di recente a Barcellona.Premiato con la Medaglia d'Oro per la sua birra Lipa, nella categoria English IPA, si è distinto nella creazione di prodotti che rispecchiano la tradizione ma arricchita di elementi innovativi e distintivi del territorio ai piedi delle Pale di San Martino. Un riconoscimento che era già stato ottenuto dal birrificio nel 2021 sempre nella stessa categoria, a conferma della costanza e degli alti standard qualitativi che lo staff è riuscito…
Leggi ancora

Destinazioni neve: montagne già innevate e parte la stagione di sci a Passo Rolle in Trentino

TRENTINO - È già destinazione neve a Passo Rolle, il valico alpino in provincia di Trento a quota 1.984 metri che collega le valli del Primiero e di Fiemme.La neve caduta nella prima parte di novembre e le condizioni metereologiche favorevoli di questi ultimi giorni permetteranno agli amanti dello sci di tornare in pista già sabato 25 e domenica 26 novembre nel magnifico scenario di Passo Rolle. Gli appassionati potranno divertirsi disegnando le prime curve sulle piste immacolate degli impianti Cimon e Ferrari. Un antipasto del gustoso inverno che ci attende ai piedi delle Pale di San Martino, con il resto della skiarea San…
Leggi ancora

Sci: Madonna di Campiglio e Passo Tonale aprono la stagione invernale del Trentino

TRENTO - La stagione sciistica in Trentino è pronta a partire già dal prossimo 18 novembre nelle due località più in quota: Madonna di Campiglio e Passo Tonale. Si scia sulle piste del Grostè e sopra Passo Tonale mentre il successivo weekend saranno un pó tutte le destinazioni dolomitiche al dare il via alla stagione invernale. Quella passata aveva fatto registrare oltre 7 milioni di presenze che le previsioni di quest'anno hanno buona probabilità di superare.Saranno  800 km di piste, la maggior parte distribuite tra due grandi comprensori, il Dolomiti Superski con 350 chilometri e lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta con quasi 400 chilometri, serviti da 227…
Leggi ancora

Sci: Madonna di Campiglio e Passo Tonale aprono la stagione invernale del Trentino

TRENTO - La stagione sciistica in Trentino è pronta a partire già dal prossimo 18 novembre nelle due località più in quota: Madonna di Campiglio e Passo Tonale. Si scia sulle piste del Grostè e sopra Passo Tonale mentre il successivo weekend saranno un pó tutte le destinazioni dolomitiche al dare il via alla stagione invernale. Quella passata aveva fatto registrare oltre 7 milioni di presenze che le previsioni di quest'anno hanno buona probabilità di superare.Saranno  800 km di piste, la maggior parte distribuite tra due grandi comprensori, il Dolomiti Superski con 350 chilometri e lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta con quasi 400 chilometri, serviti da 227…
Leggi ancora

SkiMagazine: con la seconda puntata del format Tv dedicato alla montagna si viaggerà tra il Trentino e la Coppa del Mondo di Cervinia

MILANO - La neve abbondante caduta in questi giorni fa partire in anticipo la stagione sciistica e il calendario del format televisivo SkiMagazine si intensifica. Domani 7 novembre alle 21,30 su SPORTITALIA e sul canale SPORTOUTDOOR.TV in onda sulle smarttv europee SAMSUNG TV PLUS ,RAKUTEN e RLAXX, è in programmazione la seconda puntata della 25ª edizione di SKIMAGAZINE, la trasmissione ideata e condotta da Floriano Omoboni. Tra i protagonisti dell'appuntamento Tv ci saranno Luciano Rizzi, presidente della Val di Sole, Maurizio Rossini, direttore di Trentino Marketing, Bruno Felicetti, direttore delle Funivie di Campiglio, Francesca Misconel, della VAL di FIEMME, la…
Leggi ancora

SkiMagazine: con la seconda puntata del format Tv dedicato alla montagna si viaggerà tra il Trentino e la Coppa del Mondo di Cervinia

MILANO - La neve abbondante caduta in questi giorni fa partire in anticipo la stagione sciistica e il calendario del format televisivo SkiMagazine si intensifica. Domani 7 novembre alle 21,30 su SPORTITALIA e sul canale SPORTOUTDOOR.TV in onda sulle smarttv europee SAMSUNG TV PLUS ,RAKUTEN e RLAXX, è in programmazione la seconda puntata della 25ª edizione di SKIMAGAZINE, la trasmissione ideata e condotta da Floriano Omoboni. Tra i protagonisti dell'appuntamento Tv ci saranno Luciano Rizzi, presidente della Val di Sole, Maurizio Rossini, direttore di Trentino Marketing, Bruno Felicetti, direttore delle Funivie di Campiglio, Francesca Misconel, della VAL di FIEMME, la…
Leggi ancora