Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Rai Radio 1: a Mary Pop Live aria di neve tra Cervinia e Trentino nei Borghi più belli d’Italia

ROMA - Le ultime tendenze emerse a Roma Sposa e non solo, sul matrimonio 2.0: se ne parla "Mary Pop Live", il programma di Rai Radio 1 curato e condotto da Maria Teresa Lamberti, in onda sabato 21 ottobre alle 9.30. Per lo spazio dedicato all’enogastronomia, protagonista la cucina internazionale e i vitigni friulani a “Ein Prosit 2023”. Infine il turismo tra sci, sport invernali e il fascino dei paesaggi mozzafiato del Cervino con le novità dell'apertura della funivia transfrontaliera da Cervinia alla svizzera Zermatt e la nuova Ski Area valdostana aperta in occasione delle prossime Coppe del Mondo di sci alpino…
Leggi ancora

Rai Radio 1: a Mary Pop Live aria di neve tra Cervinia e Trentino nei Borghi più belli d’Italia

ROMA - Le ultime tendenze emerse a Roma Sposa e non solo, sul matrimonio 2.0: se ne parla "Mary Pop Live", il programma di Rai Radio 1 curato e condotto da Maria Teresa Lamberti, in onda sabato 21 ottobre alle 9.30. Per lo spazio dedicato all’enogastronomia, protagonista la cucina internazionale e i vitigni friulani a “Ein Prosit 2023”. Infine il turismo tra sci, sport invernali e il fascino dei paesaggi mozzafiato del Cervino con le novità dell'apertura della funivia transfrontaliera da Cervinia alla svizzera Zermatt e la nuova Ski Area valdostana aperta in occasione delle prossime Coppe del Mondo di sci alpino…
Leggi ancora

È tempo di Desmontegar: la discesa a valle degli animali da pascolo delle valli di Primiero, Vanoi e Mis

TRENTO - Tutto pronto per scendere a valle con il Desmontegar”. È il termine dialettale che indica il tempo del “demonticare, cioè dello scendere a valle”, degli animali dei pascol nelle valli di Primiero, Vanoi e Mis, parte integrante della tradizione contadina di questi territori. Una parola che oltre a descrivere un’azione (quella del rientro a valle degli animali dai pascoli in quota) identifica anche un periodo dell’anno ben preciso che, ai piedi delle Pale di San Martino, coincide con la fine dell’estate e l’arrivo dell’autunno. Un rientro in fondovalle celebrato orgogliosamente con la Gran Festa del Desmontegar, quattro giorni…
Leggi ancora

È tempo di Desmontegar: la discesa a valle degli animali da pascolo delle valli di Primiero, Vanoi e Mis

TRENTO - Tutto pronto per scendere a valle con il Desmontegar”. È il termine dialettale che indica il tempo del “demonticare, cioè dello scendere a valle”, degli animali dei pascol nelle valli di Primiero, Vanoi e Mis, parte integrante della tradizione contadina di questi territori. Una parola che oltre a descrivere un’azione (quella del rientro a valle degli animali dai pascoli in quota) identifica anche un periodo dell’anno ben preciso che, ai piedi delle Pale di San Martino, coincide con la fine dell’estate e l’arrivo dell’autunno. Un rientro in fondovalle celebrato orgogliosamente con la Gran Festa del Desmontegar, quattro giorni…
Leggi ancora

È tempo di Desmontegar: la discesa a valle degli animali da pascolo delle valli di Primiero, Vanoi e Mis

TRENTO - Tutto pronto per scendere a valle con il Desmontegar”. È il termine dialettale che indica il tempo del “demonticare, cioè dello scendere a valle”, degli animali dei pascol nelle valli di Primiero, Vanoi e Mis, parte integrante della tradizione contadina di questi territori. Una parola che oltre a descrivere un’azione (quella del rientro a valle degli animali dai pascoli in quota) identifica anche un periodo dell’anno ben preciso che, ai piedi delle Pale di San Martino, coincide con la fine dell’estate e l’arrivo dell’autunno. Un rientro in fondovalle celebrato orgogliosamente con la Gran Festa del Desmontegar, quattro giorni…
Leggi ancora

Cinema in quota ad agosto: dai sentieri di Lavarone a quelli di Tonz in Folgaria

TRENTO - Con "Bisbigli in quota", giovedì 3 agosto arriva a Malga Tablat, sui sentieri di Lavarone in Trentino, la proiezione di RISPET di Cecilia Bozza Wolf (che sarà presente alla proiezione): racconta del personaggio Corvaz, un trentenne semplice e taciturno che lavora sodo nel terreno del padre e adora andare in giro con il suo cane Toni, ma che viene malvisto dagli abitanti del piccolo paese, il cui quotidiano è scandito e “deciso” dalle dinamiche del bar, di proprietà del ricco viticoltore/proprietario terriero e gestito dalla fidanzata del figlio.Venerdì 4 agosto 2023 tocca al Sentiero dell’immaginario a Luserna che verrà percorso con…
Leggi ancora

Cinema in quota ad agosto: dai sentieri di Lavarone a quelli di Tonz in Folgaria

TRENTO - Con "Bisbigli in quota", giovedì 3 agosto arriva a Malga Tablat, sui sentieri di Lavarone in Trentino, la proiezione di RISPET di Cecilia Bozza Wolf (che sarà presente alla proiezione): racconta del personaggio Corvaz, un trentenne semplice e taciturno che lavora sodo nel terreno del padre e adora andare in giro con il suo cane Toni, ma che viene malvisto dagli abitanti del piccolo paese, il cui quotidiano è scandito e “deciso” dalle dinamiche del bar, di proprietà del ricco viticoltore/proprietario terriero e gestito dalla fidanzata del figlio.Venerdì 4 agosto 2023 tocca al Sentiero dell’immaginario a Luserna che verrà percorso con…
Leggi ancora

Cinema in quota ad agosto: dai sentieri di Lavarone a quelli di Tonz in Folgaria

TRENTO - Con "Bisbigli in quota", giovedì 3 agosto arriva a Malga Tablat, sui sentieri di Lavarone in Trentino, la proiezione di RISPET di Cecilia Bozza Wolf (che sarà presente alla proiezione): racconta del personaggio Corvaz, un trentenne semplice e taciturno che lavora sodo nel terreno del padre e adora andare in giro con il suo cane Toni, ma che viene malvisto dagli abitanti del piccolo paese, il cui quotidiano è scandito e “deciso” dalle dinamiche del bar, di proprietà del ricco viticoltore/proprietario terriero e gestito dalla fidanzata del figlio.Venerdì 4 agosto 2023 tocca al Sentiero dell’immaginario a Luserna che verrà percorso con…
Leggi ancora

Trentino: si apre il ciclo di appuntamenti di DolomitIncontri 2023 alle Pale di San Martino

TRENTO - Sabato 22 luglio prenderà il via la nuova stagione letteraria delle Pale di San Martino,in Trentino. Ad aprire il ciclo d'incontri con gli autori a Primiero, sarà Oscar Farinetti, l'imprenditore piemontese nel settore del food, primo protagonista della 37^ edizione della Rassegna Culturale DolomitIncontri. Il programma della rassegna estate 2023 si prefigge di indagare temi di grande attualità, esplorando sentimenti e umori della nostra società. Sono 13 gli appuntamenti dalla fine di luglio alla fine di agosto che porteranno nell’accogliente salotto letterario delle Pale di San Martino nomi illustri della scena culturale italiana. Oscar Farinetti inaugurerà questa nuova…
Leggi ancora

Trentino: si apre il ciclo di appuntamenti di DolomitIncontri 2023 alle Pale di San Martino

TRENTO - Sabato 22 luglio prenderà il via la nuova stagione letteraria delle Pale di San Martino,in Trentino. Ad aprire il ciclo d'incontri con gli autori a Primiero, sarà Oscar Farinetti, l'imprenditore piemontese nel settore del food, primo protagonista della 37^ edizione della Rassegna Culturale DolomitIncontri. Il programma della rassegna estate 2023 si prefigge di indagare temi di grande attualità, esplorando sentimenti e umori della nostra società. Sono 13 gli appuntamenti dalla fine di luglio alla fine di agosto che porteranno nell’accogliente salotto letterario delle Pale di San Martino nomi illustri della scena culturale italiana. Oscar Farinetti inaugurerà questa nuova…
Leggi ancora