Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

39ª Rievocazione storica della “Stella Alpina” tra i tornanti dolomitici. 70 vetture classiche e storiche alla gara Asi

TRENTO - Le 70 auto  della 39ª Rievocazione Storica della Stella Alpina, la gara di auto classiche organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano (ASI) tra i tornanti dolomitici, patrimonio Unesco, oggi si  sono inerpicate su per i passi delle Erbe e Sella alla scoperte delle bellezze naturalistiche del territorio. La "Stella Alpina” mantiene viva la memoria della competizione automobilistica disputata dal 1947 al 1955 che aveva portato sulle strade del Trentino i più grandi campioni dell’epoca: da Piero Taruffi, vincitore della prima edizione, a Giannino Marzotto, da Maria Teresa De Filippis a Consalvo Sanesi, fino agli stranieri Otto Mathé e Olivier Gendebien.La…
Leggi ancora

39ª Rievocazione storica della “Stella Alpina” tra i tornanti dolomitici. 70 vetture classiche e storiche alla gara Asi

TRENTO - Le 70 auto  della 39ª Rievocazione Storica della Stella Alpina, la gara di auto classiche organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano (ASI) tra i tornanti dolomitici, patrimonio Unesco, oggi si  sono inerpicate su per i passi delle Erbe e Sella alla scoperte delle bellezze naturalistiche del territorio. La "Stella Alpina” mantiene viva la memoria della competizione automobilistica disputata dal 1947 al 1955 che aveva portato sulle strade del Trentino i più grandi campioni dell’epoca: da Piero Taruffi, vincitore della prima edizione, a Giannino Marzotto, da Maria Teresa De Filippis a Consalvo Sanesi, fino agli stranieri Otto Mathé e Olivier Gendebien.La…
Leggi ancora

39ª Rievocazione storica della “Stella Alpina” tra i tornanti dolomitici. 70 vetture classiche e storiche alla gara Asi

TRENTO - Le 70 auto  della 39ª Rievocazione Storica della Stella Alpina, la gara di auto classiche organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano (ASI) tra i tornanti dolomitici, patrimonio Unesco, oggi si  sono inerpicate su per i passi delle Erbe e Sella alla scoperte delle bellezze naturalistiche del territorio. La "Stella Alpina” mantiene viva la memoria della competizione automobilistica disputata dal 1947 al 1955 che aveva portato sulle strade del Trentino i più grandi campioni dell’epoca: da Piero Taruffi, vincitore della prima edizione, a Giannino Marzotto, da Maria Teresa De Filippis a Consalvo Sanesi, fino agli stranieri Otto Mathé e Olivier Gendebien.La…
Leggi ancora

39ª Rievocazione storica della “Stella Alpina” tra i tornanti dolomitici. 70 vetture classiche e storiche alla gara Asi

TRENTO - Le 70 auto  della 39ª Rievocazione Storica della Stella Alpina, la gara di auto classiche organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano (ASI) tra i tornanti dolomitici, patrimonio Unesco, oggi si  sono inerpicate su per i passi delle Erbe e Sella alla scoperte delle bellezze naturalistiche del territorio. La "Stella Alpina” mantiene viva la memoria della competizione automobilistica disputata dal 1947 al 1955 che aveva portato sulle strade del Trentino i più grandi campioni dell’epoca: da Piero Taruffi, vincitore della prima edizione, a Giannino Marzotto, da Maria Teresa De Filippis a Consalvo Sanesi, fino agli stranieri Otto Mathé e Olivier Gendebien.La…
Leggi ancora

Libri: presentato a Dolomitincontri il romanzo di Giovanni Grasso ‘L’amore non lo vede nessuno’

TRENTO - Nelle librerie italiane arriva l'ultimo libro dello scrittore e giornalista direttore della Comunicazione del Quirinale, Giovanni Grasso presentato ieri al 38ª edizione di Dolomitincontri alle Pale di San Martino.L’amore non lo vede nessuno è un romanzo (Rizzoli) inaspettato e potente, un’indagine spietata sul senso autentico dell’esistenza, che ci costringe davanti allo specchio, occhi negli occhi con la parte più oscura di noi, e ci interroga sulla necessità di perdonare e di perdonarci.La trama del libro, magistralmente orchestrata da Grasso, cattura i lettori in una spirale di suspense e colpi di scena, conducendoli in un mondo fatto di ossessioni, contraddizioni,…
Leggi ancora

Libri: presentato a Dolomitincontri il romanzo di Giovanni Grasso ‘L’amore non lo vede nessuno’

TRENTO - Nelle librerie italiane arriva l'ultimo libro dello scrittore e giornalista direttore della Comunicazione del Quirinale, Giovanni Grasso presentato ieri al 38ª edizione di Dolomitincontri alle Pale di San Martino.L’amore non lo vede nessuno è un romanzo (Rizzoli) inaspettato e potente, un’indagine spietata sul senso autentico dell’esistenza, che ci costringe davanti allo specchio, occhi negli occhi con la parte più oscura di noi, e ci interroga sulla necessità di perdonare e di perdonarci.La trama del libro, magistralmente orchestrata da Grasso, cattura i lettori in una spirale di suspense e colpi di scena, conducendoli in un mondo fatto di ossessioni, contraddizioni,…
Leggi ancora

Libri: presentato a Dolomitincontri il romanzo di Giovanni Grasso ‘L’amore non lo vede nessuno’

TRENTO - Nelle librerie italiane arriva l'ultimo libro dello scrittore e giornalista direttore della Comunicazione del Quirinale, Giovanni Grasso presentato ieri al 38ª edizione di Dolomitincontri alle Pale di San Martino.L’amore non lo vede nessuno è un romanzo (Rizzoli) inaspettato e potente, un’indagine spietata sul senso autentico dell’esistenza, che ci costringe davanti allo specchio, occhi negli occhi con la parte più oscura di noi, e ci interroga sulla necessità di perdonare e di perdonarci.La trama del libro, magistralmente orchestrata da Grasso, cattura i lettori in una spirale di suspense e colpi di scena, conducendoli in un mondo fatto di ossessioni, contraddizioni,…
Leggi ancora

Libri: presentato a Dolomitincontri il romanzo di Giovanni Grasso ‘L’amore non lo vede nessuno’

TRENTO - Nelle librerie italiane arriva l'ultimo libro dello scrittore e giornalista direttore della Comunicazione del Quirinale, Giovanni Grasso presentato ieri al 38ª edizione di Dolomitincontri alle Pale di San Martino.L’amore non lo vede nessuno è un romanzo (Rizzoli) inaspettato e potente, un’indagine spietata sul senso autentico dell’esistenza, che ci costringe davanti allo specchio, occhi negli occhi con la parte più oscura di noi, e ci interroga sulla necessità di perdonare e di perdonarci.La trama del libro, magistralmente orchestrata da Grasso, cattura i lettori in una spirale di suspense e colpi di scena, conducendoli in un mondo fatto di ossessioni, contraddizioni,…
Leggi ancora

Alpe Cimbra: a Folgaria le notti di “Mezza estate” tra i 100 anni di Walt Disney e la pop music di Gabry Ponte

TRENTO - A Folgaria, nel cuore dell'Alpe Cimbra, in Trentino, si accende il programma di eventi agostani nella valle celebra i 100 anni della fondazione della Walt Disney con la Fantasia Disney live in concert, lo spettacolo con le immagini del film Disney "Fantasia!" verranno accompagnate dall'Orchestra delle Alpi che suonerà alcuni brani di musica classica.Il 13 Agosto sul lago di Lavarone l'appuntamento è con il "Sogno di una notte mezzaestate" dove la sontuosità del 700 diventano con Incanti Baroccchi una scenografica sfilata di artisti di strada sui trampoli, uno spettacolo itinerante musicale, un' animazione di trampolieri luminosi. Un'animazione con artisti…
Leggi ancora

Treviso: la GdF incastra tre professionisti autori di una truffa nei confronti di proprietari di un hotel a Bolzano

TREVISO - Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso, hanno denunciato tre professionisti, protagonisti di un raggiro ai danni di due imprenditori altoatesini proprietari di un hotel in provincia di Bolzano, in difficoltà finanziarie, ai quali avevano promesso l’ottenimento di un prestito obbligazionario di 4 milioni di euro, a fronte del pagamento di 140 mila euro per una consulenza.Le indagini sono state avviate a seguito della querela, presentata dai due imprenditori bolzanini, i quali, al fine di risolvere le problematiche finanziarie della società da loro amministrata, sono stati indotti da un consulente bergamasco a reperire un finanziamento “alternativo”. Quest’ultimo…
Leggi ancora