Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Socialismo, i primi 25 anni senza l’ultimo dei grandi leader della politica italiana: Bettino Craxi

ROMA - Domani 19 gennaio il ricordo della morte di Bettino Craxi che si spegneva  25 anni fa ad Hammamet in Tunisia. Uno degli ultimi leader socialisti italiani. Da allora è stato sempre più difficile parlare di socialismo e di pensiero socialista in Italia. Ma oggi un revisionismo storico sta rivalutando la figura di un vero leader autore di grandi e autorevoli sfide in politica estera e la grande battaglia sulla separazione delle carriere in magistratura. Sulla sua tomba i fiori del presidente del Senato, La Russa e del ministro degli Esteri, Tajani insieme a quelli dei figli Bobo e…
Leggi ancora

Socialismo, i primi 25 anni senza l’ultimo dei grandi leader della politica italiana: Bettino Craxi

ROMA - Domani 19 gennaio il ricordo della morte di Bettino Craxi che si spegneva  25 anni fa ad Hammamet in Tunisia. Uno degli ultimi leader socialisti italiani. Da allora è stato sempre più difficile parlare di socialismo e di pensiero socialista in Italia. Ma oggi un revisionismo storico sta rivalutando la figura di un vero leader autore di grandi e autorevoli sfide in politica estera e la grande battaglia sulla separazione delle carriere in magistratura. Sulla sua tomba i fiori del presidente del Senato, La Russa e del ministro degli Esteri, Tajani insieme a quelli dei figli Bobo e…
Leggi ancora

Socialismo, i primi 25 anni senza l’ultimo dei grandi leader della politica italiana: Bettino Craxi

ROMA - Domani 19 gennaio il ricordo della morte di Bettino Craxi che si spegneva  25 anni fa ad Hammamet in Tunisia. Uno degli ultimi leader socialisti italiani. Da allora è stato sempre più difficile parlare di socialismo e di pensiero socialista in Italia. Ma oggi un revisionismo storico sta rivalutando la figura di un vero leader autore di grandi e autorevoli sfide in politica estera e la grande battaglia sulla separazione delle carriere in magistratura. Sulla sua tomba i fiori del presidente del Senato, La Russa e del ministro degli Esteri, Tajani insieme a quelli dei figli Bobo e…
Leggi ancora

Tunisia: il presidente uscente Kais Saied si ricandida ma invita a non “personificare il potere”

TUNISIA - Il presidente tunisino uscente Kais Saied ha annunciato la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 6/10. Lo ha reso noto attraverso un video dicendo di sentire di dover rispondere "al sacro richiamo della patria". "In questa occasione, invito tutti coloro che si preparano a sostenere i candidati a fare attenzione a ogni tipo di inganno.Alcuni sono stati smascherati e altri lo saranno.Invito anche a non accettare un millesimo da nessuno, invito anche a non personificare più il potere", ha detto il presidente.La legge finanziaria 2024 stima per la Tunisia una crescita del PIL per l'anno in corso del…
Leggi ancora

Tunisia: il presidente uscente Kais Saied si ricandida ma invita a non “personificare il potere”

TUNISIA - Il presidente tunisino uscente Kais Saied ha annunciato la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 6/10. Lo ha reso noto attraverso un video dicendo di sentire di dover rispondere "al sacro richiamo della patria". "In questa occasione, invito tutti coloro che si preparano a sostenere i candidati a fare attenzione a ogni tipo di inganno.Alcuni sono stati smascherati e altri lo saranno.Invito anche a non accettare un millesimo da nessuno, invito anche a non personificare più il potere", ha detto il presidente.La legge finanziaria 2024 stima per la Tunisia una crescita del PIL per l'anno in corso del…
Leggi ancora

Migranti, Piantedosi “Numeri in diminuzione”. Opposizioni: “Il ministro ha bisogno di un nuovo pallottoliere”

ROMA - Sono oltre 1800 i migranti stipati nell'hotspot di Lampedusa che devono essere ricollocati in altri centri italiani. La situazione ormai cronica rende difficile digerire i numeri snocciolati dal governo su una riduzione dei flussi: "La Tunisia a maggio, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso,ha re- gistrato +1008%,oggi +386%,in Libia era +167,ora +13 %".Così ai giornalisti do- po il Cdm il sottosegretario alla Pre- sidenza Alfredo Mantovano."Numeri importanti -ha detto- ma il governo sta cominciando a vedere i primi risultati" E il ministro Piantedosi:"Rispetto alle circa 74mila persone arrivate dalla Tunisia" quest'anno il governo tunisino "ha bloccato a terra…
Leggi ancora

Migranti, Piantedosi “Numeri in diminuzione”. Opposizioni: “Il ministro ha bisogno di un nuovo pallottoliere”

ROMA - Sono oltre 1800 i migranti stipati nell'hotspot di Lampedusa che devono essere ricollocati in altri centri italiani. La situazione ormai cronica rende difficile digerire i numeri snocciolati dal governo su una riduzione dei flussi: "La Tunisia a maggio, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso,ha re- gistrato +1008%,oggi +386%,in Libia era +167,ora +13 %".Così ai giornalisti do- po il Cdm il sottosegretario alla Pre- sidenza Alfredo Mantovano."Numeri importanti -ha detto- ma il governo sta cominciando a vedere i primi risultati" E il ministro Piantedosi:"Rispetto alle circa 74mila persone arrivate dalla Tunisia" quest'anno il governo tunisino "ha bloccato a terra…
Leggi ancora

Migranti, Piantedosi “Numeri in diminuzione”. Opposizioni: “Il ministro ha bisogno di un nuovo pallottoliere”

ROMA - Sono oltre 1800 i migranti stipati nell'hotspot di Lampedusa che devono essere ricollocati in altri centri italiani. La situazione ormai cronica rende difficile digerire i numeri snocciolati dal governo su una riduzione dei flussi: "La Tunisia a maggio, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso,ha re- gistrato +1008%,oggi +386%,in Libia era +167,ora +13 %".Così ai giornalisti do- po il Cdm il sottosegretario alla Pre- sidenza Alfredo Mantovano."Numeri importanti -ha detto- ma il governo sta cominciando a vedere i primi risultati" E il ministro Piantedosi:"Rispetto alle circa 74mila persone arrivate dalla Tunisia" quest'anno il governo tunisino "ha bloccato a terra…
Leggi ancora

Migranti, Viminale: +115,18 in 7 mesi. Piantedosi “Potenzieremo le espulsioni dei pericolosi”

ROMA - Gli sbarchi di migranti sono più che raddoppiati nei primi 7 mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.Secondo i dati del Viminale sono stati 89.158 (su 41.435,+115,18%). Il principale Paese di partenza la Tunisia,l'anno scorso era la Libia. Aumentano i soccorsi. I rimpatri sono stati 2.561 (+28%).+70,59% richieste d'asilo. Il ministro dell'Interno, Piantedosi, assicura:"Potenzieremo il sistema delle espulsioni soprattutto di persone pericolose e metteremo risorse e procedure più veloci per la realizzazione di Cpr"
Leggi ancora

Migranti, Viminale: +115,18 in 7 mesi. Piantedosi “Potenzieremo le espulsioni dei pericolosi”

ROMA - Gli sbarchi di migranti sono più che raddoppiati nei primi 7 mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.Secondo i dati del Viminale sono stati 89.158 (su 41.435,+115,18%). Il principale Paese di partenza la Tunisia,l'anno scorso era la Libia. Aumentano i soccorsi. I rimpatri sono stati 2.561 (+28%).+70,59% richieste d'asilo. Il ministro dell'Interno, Piantedosi, assicura:"Potenzieremo il sistema delle espulsioni soprattutto di persone pericolose e metteremo risorse e procedure più veloci per la realizzazione di Cpr"
Leggi ancora