Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Civita di Bagnoregio, il conservato borgo della Tuscia si candida a sito mondiale Unesco

ROMA - Civita di Bagnoreggio, il conservato borgo del viterbese, si candida alla nomina di sito Unesco. Il progetto – come specificato in una nota del Mibact – è stato promosso dalla Regione Lazio e dal comune di Civita di Bagnoregio; hanno collaborato il ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, attraverso il coordinamento dell’ufficio Unesco del segretariato generale e grazie ai contributi della soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale. «La candidatura di Civita di Bagnoregio – commenta il ministro della cultura, Dario…
Leggi ancora

Civita di Bagnoregio, il conservato borgo della Tuscia si candida a sito mondiale Unesco

ROMA - Civita di Bagnoreggio, il conservato borgo del viterbese, si candida alla nomina di sito Unesco. Il progetto – come specificato in una nota del Mibact – è stato promosso dalla Regione Lazio e dal comune di Civita di Bagnoregio; hanno collaborato il ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, attraverso il coordinamento dell’ufficio Unesco del segretariato generale e grazie ai contributi della soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale. «La candidatura di Civita di Bagnoregio – commenta il ministro della cultura, Dario…
Leggi ancora
Banca Popolare del Lazio in soccorso delle imprese agricola dopo le gelate di aprile

Banca Popolare del Lazio in soccorso delle imprese agricola dopo le gelate di aprile

L’istituto di credito ha varato un pacchetto di aiuti per le aziende che hanno ricevuto danni dall’improvvisa ondata di maltempo di fine aprile Velletri, 15 maggio 2017 - La Banca Popolare del Lazio ha delineato una proposta di aiuto alle imprese coinvolte dall’improvvisa ondata di maltempo di fine aprile, uno sforzo teso a permettere alle aziende di affrontare e superare questo momento di difficoltà con un’offerta ad ampio raggio. Come noto, le avversità climatiche registrate in partricolare nella zona sud del Lazio hanno determinato gravi danni alle coltivazioni, con conseguenze negative per le imprese agricole che dovranno contabilizzare un mancato…
Leggi ancora