Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Tv: Ischia si racconta nel mondo su Rai Italia e Rai Play a partire dal 17 Aprile

ROMA - Rai Italia e Rai Play porteranno l’isola di Ischia in giro per il mondo con Casa Italia, il programma televisivo della Rai diffuso in cinque continenti.  Con l'iniziativa, ‘IschitiAmo’, realizzata in stretta collaborazione con il Centro di Produzione radio televisivo di Napoli, i 6 comuni dell'isola del golfo partenopeo si racconteranno come si sono riprese dopo le inondazioni di novembre 2022. A partire dal 17 Aprile, verranno raccontati giorno per giorno i territori di Barano, Casamicciola, Forio d’Ischia, Ischia, Lacco Ameno e Serrara Fontana con l’ausilio dei sindaci di ogni comune, le voci di chi ha scelto di lasciare…
Leggi ancora

Tv: Franco Di Mare a “Frontiere” su Rai 3 (16,30) racconta i conflitti oltre le trincee

ROMA - Sarà la guerra oltre i colpi di cannone, missili e droni, quella raccontata da "Frontiere"  in onda domani 15 aprile (16,30) il programma su Rai 3 condotto da Franco Di Mare. C’è un imprenditore russo, forse una spia, fuggito rocambolescamente da Milano. C’è il dossier dell’Intelligence americana rubato e diffuso on line e c’è un giornalista del Wall Street Journal arrestato a Mosca per essere, forse, usato come ostaggio per uno scambio di prigionieri. Nel conflitto ucraino il fronte dell’Intelligence sta diventando importante tanto quanto quello delle trincee e le dinamiche ricordano sempre più quelle della Guerra Fredda.…
Leggi ancora

Tv: Franco Di Mare a “Frontiere” su Rai 3 (16,30) racconta i conflitti oltre le trincee

ROMA - Sarà la guerra oltre i colpi di cannone, missili e droni, quella raccontata da "Frontiere"  in onda domani 15 aprile (16,30) il programma su Rai 3 condotto da Franco Di Mare. C’è un imprenditore russo, forse una spia, fuggito rocambolescamente da Milano. C’è il dossier dell’Intelligence americana rubato e diffuso on line e c’è un giornalista del Wall Street Journal arrestato a Mosca per essere, forse, usato come ostaggio per uno scambio di prigionieri. Nel conflitto ucraino il fronte dell’Intelligence sta diventando importante tanto quanto quello delle trincee e le dinamiche ricordano sempre più quelle della Guerra Fredda.…
Leggi ancora

Tv: Franco Di Mare a “Frontiere” su Rai 3 (16,30) racconta i conflitti oltre le trincee

ROMA - Sarà la guerra oltre i colpi di cannone, missili e droni, quella raccontata da "Frontiere"  in onda domani 15 aprile (16,30) il programma su Rai 3 condotto da Franco Di Mare. C’è un imprenditore russo, forse una spia, fuggito rocambolescamente da Milano. C’è il dossier dell’Intelligence americana rubato e diffuso on line e c’è un giornalista del Wall Street Journal arrestato a Mosca per essere, forse, usato come ostaggio per uno scambio di prigionieri. Nel conflitto ucraino il fronte dell’Intelligence sta diventando importante tanto quanto quello delle trincee e le dinamiche ricordano sempre più quelle della Guerra Fredda.…
Leggi ancora

Tv: Franco Di Mare a “Frontiere” su Rai 3 (16,30) racconta i conflitti oltre le trincee

ROMA - Sarà la guerra oltre i colpi di cannone, missili e droni, quella raccontata da "Frontiere"  in onda domani 15 aprile (16,30) il programma su Rai 3 condotto da Franco Di Mare. C’è un imprenditore russo, forse una spia, fuggito rocambolescamente da Milano. C’è il dossier dell’Intelligence americana rubato e diffuso on line e c’è un giornalista del Wall Street Journal arrestato a Mosca per essere, forse, usato come ostaggio per uno scambio di prigionieri. Nel conflitto ucraino il fronte dell’Intelligence sta diventando importante tanto quanto quello delle trincee e le dinamiche ricordano sempre più quelle della Guerra Fredda.…
Leggi ancora

Televisione: flop per ‘Che c’è di nuovo’ la trasmissione di Ilaria D’Amico su Rai2. In forse la prossima puntata

ROMA - Era nell'aria e il colpo di grazia è arrivato con la puntata di ieri con la presenza chiacchierata  di Wanda Marchi in trasmissione. Così chiude la trasmissione 'Che c'è di nuovo' su Rai 2 condotta da Ilaria D’Amico. A pesare inequivocabilmente il flop d'ascolti con uno share che non è riuscito a ad andare molto oltre il 2%. Troppo poco per una trasmissione in prima serata. E così il direttore Antonio Di Bella, scontento per i risultati di share deludenti, registrati dal programma avrebbe deciso per la chiusura.
Leggi ancora

Televisione: flop per ‘Che c’è di nuovo’ la trasmissione di Ilaria D’Amico su Rai2. In forse la prossima puntata

ROMA - Era nell'aria e il colpo di grazia è arrivato con la puntata di ieri con la presenza chiacchierata  di Wanda Marchi in trasmissione. Così chiude la trasmissione 'Che c'è di nuovo' su Rai 2 condotta da Ilaria D’Amico. A pesare inequivocabilmente il flop d'ascolti con uno share che non è riuscito a ad andare molto oltre il 2%. Troppo poco per una trasmissione in prima serata. E così il direttore Antonio Di Bella, scontento per i risultati di share deludenti, registrati dal programma avrebbe deciso per la chiusura.
Leggi ancora

Switch-off Tv: domani ultimo giorno prima dello spegnimento dei canali di Rai, Mediaset e La7

ROMA - Domani 21 dicembre è l'ultimo giorno prima dello 'switch-off' che manderà in soffitta i vecchi canali tv su digitale terrestre, nel percorso per approdare al nuovo standard. Da marzo scorso a oggi, vecchio e nuovo digitale tv hanno convissuto, proprio per consentire un passaggio soft  al nuovo sistema. Ma da domani Rai, Mediaset e La 7 spengono i vecchi canali (quelli che si vedono dal 500 in poi, in formato Mpeg-2) mentre restano attivi i formati Mpeg-4 negli slot da 1 a 9 e poi da 20.Entro il 2023 il passaggio allo standard definitivo DVB-T2. Per i nuovi…
Leggi ancora

Switch-off Tv: domani ultimo giorno prima dello spegnimento dei canali di Rai, Mediaset e La7

ROMA - Domani 21 dicembre è l'ultimo giorno prima dello 'switch-off' che manderà in soffitta i vecchi canali tv su digitale terrestre, nel percorso per approdare al nuovo standard. Da marzo scorso a oggi, vecchio e nuovo digitale tv hanno convissuto, proprio per consentire un passaggio soft  al nuovo sistema. Ma da domani Rai, Mediaset e La 7 spengono i vecchi canali (quelli che si vedono dal 500 in poi, in formato Mpeg-2) mentre restano attivi i formati Mpeg-4 negli slot da 1 a 9 e poi da 20.Entro il 2023 il passaggio allo standard definitivo DVB-T2. Per i nuovi…
Leggi ancora

Tv: Ski Magazine domani su Sportitalia. Ospite Alberto Tomba con le news su Milano-Cortina 2026

MILANO - Sarà in onda domani 24 novembre, alle 21 su Sportitalia, la rubrica Sky Magazine, il programma di Floriano Omoboni che ogni settimana racconta tutto il meglio della montagna. Domani ospite della puntata c'è Alberto Tomba che parla delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.Il format fa parte del palinsesto di Sportoutdoor.tv, la piattaforma tv/web nata nel 2014 come lente d’ingrandimento su tutto il mondo che ruota attorno alle discipline sportive all’aperto e al turismo nelle più belle località di montagna del Paese.Nella prima e nella seconda puntata di Ski Magazine si è parlato della riapertura della stagione sciistica tra Madonna…
Leggi ancora