Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ucraina: hackerati molti siti governativi. L’attacco non è stato ancora rivendicato

UCRAINA - Hackerati molti siti governo ucraino con un attacco informatico su larga scala. Lo comunica su Facebook il ministero ucraino dell'Istruzione, che parla di "attacco globale". Colpiti anche i siti di altri ministeri, compreso quello per le Situazioni di emergenza e gli Esteri, e il sito del governo. Kiev conferma: siti down ma nessun furto di dati personali. L'attacco, che avviene nel pieno delle tensioni con Mosca, non è stato rivendicato.
Leggi ancora

Ucraina: hackerati molti siti governativi. L’attacco non è stato ancora rivendicato

UCRAINA - Hackerati molti siti governo ucraino con un attacco informatico su larga scala. Lo comunica su Facebook il ministero ucraino dell'Istruzione, che parla di "attacco globale". Colpiti anche i siti di altri ministeri, compreso quello per le Situazioni di emergenza e gli Esteri, e il sito del governo. Kiev conferma: siti down ma nessun furto di dati personali. L'attacco, che avviene nel pieno delle tensioni con Mosca, non è stato rivendicato.
Leggi ancora

Bruxelles, oggi ultimo consiglio Ue dell’anno con le prese di posizioni di Draghi su misure Covid e immigrazione

BRUXELLES - I capi di Stato o di governo della Repubblica d'Armenia, della Repubblica dell'Azerbaigian, della Georgia, della Repubblica di Moldova e dell'Ucraina, i rappresentanti dell'Unione europea e i capi di Stato o di governo dei suoi Stati membri si sono riuniti ieri a Bruxelles. Durante la riunione è stata convenuta una dichiarazione congiunta per ribadire il forte impegno a favore del partenariato orientale strategico: "ambizioso e lungimirante, che rimane saldamente ancorato a valori fondamentali comuni, interessi reciproci e titolarità condivisa, responsabilità, inclusività, differenziazione e responsabilità reciproca. In quanto dimensione specifica della politica europea di vicinato, il partenariato consente di…
Leggi ancora

Bruxelles, oggi ultimo consiglio Ue dell’anno con le prese di posizioni di Draghi su misure Covid e immigrazione

BRUXELLES - I capi di Stato o di governo della Repubblica d'Armenia, della Repubblica dell'Azerbaigian, della Georgia, della Repubblica di Moldova e dell'Ucraina, i rappresentanti dell'Unione europea e i capi di Stato o di governo dei suoi Stati membri si sono riuniti ieri a Bruxelles. Durante la riunione è stata convenuta una dichiarazione congiunta per ribadire il forte impegno a favore del partenariato orientale strategico: "ambizioso e lungimirante, che rimane saldamente ancorato a valori fondamentali comuni, interessi reciproci e titolarità condivisa, responsabilità, inclusività, differenziazione e responsabilità reciproca. In quanto dimensione specifica della politica europea di vicinato, il partenariato consente di…
Leggi ancora

Bruxelles, oggi ultimo consiglio Ue dell’anno con le prese di posizioni di Draghi su misure Covid e immigrazione

BRUXELLES - I capi di Stato o di governo della Repubblica d'Armenia, della Repubblica dell'Azerbaigian, della Georgia, della Repubblica di Moldova e dell'Ucraina, i rappresentanti dell'Unione europea e i capi di Stato o di governo dei suoi Stati membri si sono riuniti ieri a Bruxelles. Durante la riunione è stata convenuta una dichiarazione congiunta per ribadire il forte impegno a favore del partenariato orientale strategico: "ambizioso e lungimirante, che rimane saldamente ancorato a valori fondamentali comuni, interessi reciproci e titolarità condivisa, responsabilità, inclusività, differenziazione e responsabilità reciproca. In quanto dimensione specifica della politica europea di vicinato, il partenariato consente di…
Leggi ancora

Situazione Europa Orientale: Biden sente i paesi di Bucarest 9 dopo il video-colloquio con Putin

USA - Il presidente Usa Biden oggi si sentirà con i Paesi dell'Est europeo che fanno parte della Nato, quelli della cosiddetta iniziativa Bucarest 9, per discutere con loro dopo il colloquio video avuto con il presidente russo Putin e dei timori di una guerra in Ucraina. Biden,spiega la Casa Bianca, "chiamerà i Nove di Bucarest per informarli del colloquio,ascoltare le loro prospettive sulla situazione attuale della sicurezza e sottolineare l'impegno degli Stati Uniti per la sicurezza transatlantica".
Leggi ancora

Situazione Europa Orientale: Biden sente i paesi di Bucarest 9 dopo il video-colloquio con Putin

USA - Il presidente Usa Biden oggi si sentirà con i Paesi dell'Est europeo che fanno parte della Nato, quelli della cosiddetta iniziativa Bucarest 9, per discutere con loro dopo il colloquio video avuto con il presidente russo Putin e dei timori di una guerra in Ucraina. Biden,spiega la Casa Bianca, "chiamerà i Nove di Bucarest per informarli del colloquio,ascoltare le loro prospettive sulla situazione attuale della sicurezza e sottolineare l'impegno degli Stati Uniti per la sicurezza transatlantica".
Leggi ancora

Schieramento russo in Ucraina: il Washington Post documenta le forze al confine

WASHINGTON -  Il Cremlino starebbe pianificando un'offensiva in Ucraina su più fronti a inizio 2022 utilizzando 100 gruppi  tattici di battaglione con un numero stimato sino a 175 mila soldati,insieme a blindati, artiglieria e altro equipaggiamento.Lo scrive il Washington Post citando dirigenti Usa e documenti dell'intelligence americana,tra cui immagini satellitari, che documenterebbero l'ammassamento di forze russe in 4 posti lungo il confine L'avvertimento degli 007 americani arriva a pochi giorni dal summit virtuale tra Biden e Putin. È lo stesso Biden parla di prossimi lunghi colloqui con Putin per comprendere le intenzioni del presidente russo.
Leggi ancora

Schieramento russo in Ucraina: il Washington Post documenta le forze al confine

WASHINGTON -  Il Cremlino starebbe pianificando un'offensiva in Ucraina su più fronti a inizio 2022 utilizzando 100 gruppi  tattici di battaglione con un numero stimato sino a 175 mila soldati,insieme a blindati, artiglieria e altro equipaggiamento.Lo scrive il Washington Post citando dirigenti Usa e documenti dell'intelligence americana,tra cui immagini satellitari, che documenterebbero l'ammassamento di forze russe in 4 posti lungo il confine L'avvertimento degli 007 americani arriva a pochi giorni dal summit virtuale tra Biden e Putin. È lo stesso Biden parla di prossimi lunghi colloqui con Putin per comprendere le intenzioni del presidente russo.
Leggi ancora

Schieramento russo in Ucraina: il Washington Post documenta le forze al confine

WASHINGTON -  Il Cremlino starebbe pianificando un'offensiva in Ucraina su più fronti a inizio 2022 utilizzando 100 gruppi  tattici di battaglione con un numero stimato sino a 175 mila soldati,insieme a blindati, artiglieria e altro equipaggiamento.Lo scrive il Washington Post citando dirigenti Usa e documenti dell'intelligence americana,tra cui immagini satellitari, che documenterebbero l'ammassamento di forze russe in 4 posti lungo il confine L'avvertimento degli 007 americani arriva a pochi giorni dal summit virtuale tra Biden e Putin. È lo stesso Biden parla di prossimi lunghi colloqui con Putin per comprendere le intenzioni del presidente russo.
Leggi ancora