Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Accordo Lufthansa-Ita: dopo il via libera Ue a gennaio 2025 la formalizzazione delle “nozze”

BRUXELLES - L'Antitrust dell'Unione europea ha dato il via libera definitivo alle "nozze" tra Ita e Lufthansa e già agli inizi del 2025 potrà essere formalizzato il contratto che dà il via alla fusione per quella che sarà la più grande compagnia aerea europea. Sono stati infatti giudicati positivamente gli impegni stabiliti dal Mef e dalla compagnia aerea tedesca per garantire la tutela della concorrenza. La Commissione è giunta alla conclusione che EasyJet, Iag e AirFrance-Klm sono soggetti idonei ad adottare le misure correttive richieste su alcune rotte. Lufthansa: bene, ora chiusura del contratto a inizio 2025.
Leggi ancora

Accordo Lufthansa-Ita: dopo il via libera Ue a gennaio 2025 la formalizzazione delle “nozze”

BRUXELLES - L'Antitrust dell'Unione europea ha dato il via libera definitivo alle "nozze" tra Ita e Lufthansa e già agli inizi del 2025 potrà essere formalizzato il contratto che dà il via alla fusione per quella che sarà la più grande compagnia aerea europea. Sono stati infatti giudicati positivamente gli impegni stabiliti dal Mef e dalla compagnia aerea tedesca per garantire la tutela della concorrenza. La Commissione è giunta alla conclusione che EasyJet, Iag e AirFrance-Klm sono soggetti idonei ad adottare le misure correttive richieste su alcune rotte. Lufthansa: bene, ora chiusura del contratto a inizio 2025.
Leggi ancora

Ue: approvata la nuova Commissione del secondo mandato von der Leyen con 370 voti

STRASBURGO - La plenaria del Parlamento europeo ha approvato con voto palese la nuova Commissione presieduta da von der Leyen. 370 i voti a favore,282 no,36 astenuti. A luglio, per la riconferma al suo secondo mandato,von der Leyen aveva ottenuto 401 voti. Oggi, dopo l'apertura al gruppo Ecr ne ha presi 31 in meno. E' la prima volta che un esecutivo Ue ottiene meno voti rispetto al primo voto sulla presidenza. Su una platea di 719 membri, hanno votato 688 eurodeputati.Von der Leyen:"Bel giorno,centro tiene" "E' un bel giorno per l'Europa perché il voto mostra la tenuta del centro.Sono molto…
Leggi ancora

Ue: approvata la nuova Commissione del secondo mandato von der Leyen con 370 voti

STRASBURGO - La plenaria del Parlamento europeo ha approvato con voto palese la nuova Commissione presieduta da von der Leyen. 370 i voti a favore,282 no,36 astenuti. A luglio, per la riconferma al suo secondo mandato,von der Leyen aveva ottenuto 401 voti. Oggi, dopo l'apertura al gruppo Ecr ne ha presi 31 in meno. E' la prima volta che un esecutivo Ue ottiene meno voti rispetto al primo voto sulla presidenza. Su una platea di 719 membri, hanno votato 688 eurodeputati.Von der Leyen:"Bel giorno,centro tiene" "E' un bel giorno per l'Europa perché il voto mostra la tenuta del centro.Sono molto…
Leggi ancora

Ue: approvata la nuova Commissione del secondo mandato von der Leyen con 370 voti

STRASBURGO - La plenaria del Parlamento europeo ha approvato con voto palese la nuova Commissione presieduta da von der Leyen. 370 i voti a favore,282 no,36 astenuti. A luglio, per la riconferma al suo secondo mandato,von der Leyen aveva ottenuto 401 voti. Oggi, dopo l'apertura al gruppo Ecr ne ha presi 31 in meno. E' la prima volta che un esecutivo Ue ottiene meno voti rispetto al primo voto sulla presidenza. Su una platea di 719 membri, hanno votato 688 eurodeputati.Von der Leyen:"Bel giorno,centro tiene" "E' un bel giorno per l'Europa perché il voto mostra la tenuta del centro.Sono molto…
Leggi ancora

Cop29: impegno per il clima da 300 mld dell’UE al summit di Baku ma accordi in salita

BAKU (AZERBAIGIAN) - L'Unione Europea è a favore della crescita dell'impegno finanziario dei paesi sviluppati a favore di quelli più poveri fino a 300 miliardi di dollari l'anno. Lo riferiscono fonti all'interno delle delegazioni negoziali alla Cop29 in corso a Baku. Tale offerta rappresenta un passo avanti rispetto ai 250 miliardi di dollari all'anno, cui si fa riferimento nella bozza in esame la quale viene contestata dai paesi meno sviluppati. La conferenza sul clima andrà avanti anche oggi ma un accordo non sembra probabile.
Leggi ancora

Cop29: impegno per il clima da 300 mld dell’UE al summit di Baku ma accordi in salita

BAKU (AZERBAIGIAN) - L'Unione Europea è a favore della crescita dell'impegno finanziario dei paesi sviluppati a favore di quelli più poveri fino a 300 miliardi di dollari l'anno. Lo riferiscono fonti all'interno delle delegazioni negoziali alla Cop29 in corso a Baku. Tale offerta rappresenta un passo avanti rispetto ai 250 miliardi di dollari all'anno, cui si fa riferimento nella bozza in esame la quale viene contestata dai paesi meno sviluppati. La conferenza sul clima andrà avanti anche oggi ma un accordo non sembra probabile.
Leggi ancora

Cop29: impegno per il clima da 300 mld dell’UE al summit di Baku ma accordi in salita

BAKU (AZERBAIGIAN) - L'Unione Europea è a favore della crescita dell'impegno finanziario dei paesi sviluppati a favore di quelli più poveri fino a 300 miliardi di dollari l'anno. Lo riferiscono fonti all'interno delle delegazioni negoziali alla Cop29 in corso a Baku. Tale offerta rappresenta un passo avanti rispetto ai 250 miliardi di dollari all'anno, cui si fa riferimento nella bozza in esame la quale viene contestata dai paesi meno sviluppati. La conferenza sul clima andrà avanti anche oggi ma un accordo non sembra probabile.
Leggi ancora

G20 Rio: domani l’inizio del summit a presidenza brasiliana per un “pianeta sostenibile”

RIO DA JANEIRO - I leader del G20 si incontreranno per un summit di due giorni ospitato dalla presidenza brasiliana del G20 a Rio de Janeiro.Sotto il motto "Costruire un mondo giusto e un pianeta sostenibile", i leader del G20 prenderanno parte a tre sessioni sulle tre principali priorità della presidenza brasiliana, che sono: inclusione sociale e lotta contro la fame e la povertà, riforma delle istituzioni di governance globale, sviluppo sostenibile e transizione energeticaI leader dovrebbero adottare una dichiarazione alla fine del summit.Ieri là premier italiana Giorgia Meloni era volata alla volta di Rio ma con uno scalo a Capo…
Leggi ancora

G20 Rio: domani l’inizio del summit a presidenza brasiliana per un “pianeta sostenibile”

RIO DA JANEIRO - I leader del G20 si incontreranno per un summit di due giorni ospitato dalla presidenza brasiliana del G20 a Rio de Janeiro.Sotto il motto "Costruire un mondo giusto e un pianeta sostenibile", i leader del G20 prenderanno parte a tre sessioni sulle tre principali priorità della presidenza brasiliana, che sono: inclusione sociale e lotta contro la fame e la povertà, riforma delle istituzioni di governance globale, sviluppo sostenibile e transizione energeticaI leader dovrebbero adottare una dichiarazione alla fine del summit.Ieri là premier italiana Giorgia Meloni era volata alla volta di Rio ma con uno scalo a Capo…
Leggi ancora