Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Next Generation UE: all’Italia la quota più alta di aiuti. Seconda la Spagna

BRUXELLES - Secondo le prime anticipazioni sulla ripartizione del pacchetto Recovery Fund di 750 miliardi predisposto dalla Commissione Europea, l’Italia dovrebbe essere tra i paesi particolarmente favoriti con 172,7 miliardi che rappresenterebbe la quota più alta desinata ad un singolo paese membro dell’UE. Segue la Spagna con 140,4 miliardi. La cifra destinata all’Italia sarebbe per 81,807 miliardi come aiuti e 90,938 come prestiti. Per il paese iberico la divisione è 77,3 miliardi come aiuti e 63,1 come prestiti. Il piano illustrato dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen si sintetizza nel titolo che ha voluto dare al documento…
Leggi ancora

Recovery Fund: un documento di Austria, Olanda, Danimarca e Svezia sollecita l’UE a non mutualizzare il debito

ROMA - I quattro paesi del Nord-Europa: Austria, Olanda, Danimarca e Svezia tornano a far sentire la loro voce sul Recovery Fund perché “non deve portare ad alcuna mutualizazzione del debito", ma limitarsi a "prestiti a condizioni favorevoli a beneficio degli Stati membri in stato di necessita'" in cambio di "un forte impegno a riforme e al quadro di regole fiscali". Lo si legge in un documento sul Recovery Fund. Secondo il documento, "il sostegno alla ripresa dovrebbe assicurare che tutti gli Stati membri siano meglio preparati per la prossima crisi. Un forte impegno alle riforme e al quadro di…
Leggi ancora

Recovery Fund: un documento di Austria, Olanda, Danimarca e Svezia sollecita l’UE a non mutualizzare il debito

ROMA - I quattro paesi del Nord-Europa: Austria, Olanda, Danimarca e Svezia tornano a far sentire la loro voce sul Recovery Fund perché “non deve portare ad alcuna mutualizazzione del debito", ma limitarsi a "prestiti a condizioni favorevoli a beneficio degli Stati membri in stato di necessita'" in cambio di "un forte impegno a riforme e al quadro di regole fiscali". Lo si legge in un documento sul Recovery Fund. Secondo il documento, "il sostegno alla ripresa dovrebbe assicurare che tutti gli Stati membri siano meglio preparati per la prossima crisi. Un forte impegno alle riforme e al quadro di…
Leggi ancora

Turismo: oggi videoconferenza ministri del Turismo. Franceschini: “Il settore avrà priorità con i recovery fund”

BRUXELLES - Si terrà quest’oggi alle 14 la videoconferenza dei ministri responsabili del Turismo dei paesi membri. Essi procederanno a uno scambio di informazioni sul recente pacchetto concernente turismo e trasporti presentato dalla Commissione europea il 13 maggio scorso.Il pacchetto comprende orientamenti e raccomandazioni per aiutare gli Stati membri a eliminare gradualmente le restrizioni di viaggio e a consentire la riapertura delle imprese turistiche, con tutte le necessarie precauzioni sanitarie. Ma la giornata di oggi sarà anche importante per rimuovere alcuni blocchi di confine operati da paesi membri. La questione infatti riguarderà compagnie aeree e tour operator che devono fare…
Leggi ancora

Turismo: oggi videoconferenza ministri del Turismo. Franceschini: “Il settore avrà priorità con i recovery fund”

BRUXELLES - Si terrà quest’oggi alle 14 la videoconferenza dei ministri responsabili del Turismo dei paesi membri. Essi procederanno a uno scambio di informazioni sul recente pacchetto concernente turismo e trasporti presentato dalla Commissione europea il 13 maggio scorso.Il pacchetto comprende orientamenti e raccomandazioni per aiutare gli Stati membri a eliminare gradualmente le restrizioni di viaggio e a consentire la riapertura delle imprese turistiche, con tutte le necessarie precauzioni sanitarie. Ma la giornata di oggi sarà anche importante per rimuovere alcuni blocchi di confine operati da paesi membri. La questione infatti riguarderà compagnie aeree e tour operator che devono fare…
Leggi ancora

Federica Aluzzo: “La Grecia è un esempio. L’Ue va riformattata per ripartire e non affossare la Sicilia

PALERMO - “Il progetto originario dell’Unione Europea è fallito; occorre ridisegnare un nuovo modello sociale ed economico, in cui la politica torni a governare, il popolo ad essere sovrano ed i diritti umani sanciti dalla costituzione ad essere il perno del programma politico. Anche alla luce dei risultati del referendum greco, è questo l’unico modo perché l’Italia e la Sicilia non siano affossate dalle attuali logiche egoiste”. Ad affermarlo è la consigliera comunale Federica Aluzzo, traendo spunto dagli orientamenti venuti fuori dall’incontro nazionale che si è svolto nelle scorse settimane a Palermo, sul tema "Nuovi scenari e modelli economici per…
Leggi ancora

Fondi strutturali, Ivano Emili: “Fesr? Meritocrazia e accesso immediato al credito per la PMI”

"Presentazione dei progetti, valutazione e, se idonei, accesso immediato al credito". Questa la ricetta di Ivano Emili e della sua  Casartigiani per lo sfruttamento dei fondi europei destinati alla PMI. "Si tratta di 360 milioni di euro- spiega Emili - che, se ben valorizzati, potrebbero giovare al tessuto imprenditoriale umbro in termini di produzione e occupazione". Che vuol dire "ben valorizzati"? E come si accede al credito? Emili: "Significa meritocrazia. E significa anche seguire un metodo nell' assegnazione del capitale che premi qualità ma anche fattibilità di un progetto, onde evitare lo sperpero di denaro o che esso vada a…
Leggi ancora

Fondi strutturali, Ivano Emili: “Fesr? Meritocrazia e accesso immediato al credito per la PMI”

"Presentazione dei progetti, valutazione e, se idonei, accesso immediato al credito". Questa la ricetta di Ivano Emili e della sua  Casartigiani per lo sfruttamento dei fondi europei destinati alla PMI. "Si tratta di 360 milioni di euro- spiega Emili - che, se ben valorizzati, potrebbero giovare al tessuto imprenditoriale umbro in termini di produzione e occupazione". Che vuol dire "ben valorizzati"? E come si accede al credito? Emili: "Significa meritocrazia. E significa anche seguire un metodo nell' assegnazione del capitale che premi qualità ma anche fattibilità di un progetto, onde evitare lo sperpero di denaro o che esso vada a…
Leggi ancora

Palermo, iniziativa della consigliera Aluzzo contro gli effetti delle politiche Ue sui Comuni

PALERMO - Un Ordine del giorno per impegnare il Sindaco di Palermo e Presidente dell’Anci a svolgere un’azione di ancora maggiore sensibilizzazione sulle ricadute negative che hanno sui Comuni siciliani le politiche di eccessivo rigore dell’Unione Europea, e attivarsi per mettere in campo azioni che ripongano al centro l'essere umano e non i mercati”. Lo ha presentato la consigliera comunale Federica Aluzzo, in occasione della recente seduta di Sala delle Lapidi, dedicata proprio alla mozione Anci contro i tagli ai Comuni. “La Sicilia - sottolinea la Consigliera Aluzzo - così come l’Italia e i Paesi del Sud Europa sono vittime…
Leggi ancora

Palermo, iniziativa della consigliera Aluzzo contro gli effetti delle politiche Ue sui Comuni

PALERMO - Un Ordine del giorno per impegnare il Sindaco di Palermo e Presidente dell’Anci a svolgere un’azione di ancora maggiore sensibilizzazione sulle ricadute negative che hanno sui Comuni siciliani le politiche di eccessivo rigore dell’Unione Europea, e attivarsi per mettere in campo azioni che ripongano al centro l'essere umano e non i mercati”. Lo ha presentato la consigliera comunale Federica Aluzzo, in occasione della recente seduta di Sala delle Lapidi, dedicata proprio alla mozione Anci contro i tagli ai Comuni. “La Sicilia - sottolinea la Consigliera Aluzzo - così come l’Italia e i Paesi del Sud Europa sono vittime…
Leggi ancora