Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Umbria: morti 4 giovani in incidenti stradali tra Perugia e Gubbio. Uno in gravi condizioni

PERUGIA - Quattro giovani hanno perso la vita a seguito di due incidenti stradali in provincia di Perugia. L'incidente più grave è avvenuto stamane sul raccordo autostradale Perugia- Bettolle, in località Torricella di Magione dove sono morti 3 giovani e un quarto versa in gravi condizioni. Per cause in corso d'accertamento, la loro auto è finita fuori strada e si è ri- baltata. Precedentemente, poco dopo la mezzanotte, era deceduto un altro giovane in un incidente avvenuto a Gubbio, sulla statale 219.
Leggi ancora

Umbria: morti 4 giovani in incidenti stradali tra Perugia e Gubbio. Uno in gravi condizioni

PERUGIA - Quattro giovani hanno perso la vita a seguito di due incidenti stradali in provincia di Perugia. L'incidente più grave è avvenuto stamane sul raccordo autostradale Perugia- Bettolle, in località Torricella di Magione dove sono morti 3 giovani e un quarto versa in gravi condizioni. Per cause in corso d'accertamento, la loro auto è finita fuori strada e si è ri- baltata. Precedentemente, poco dopo la mezzanotte, era deceduto un altro giovane in un incidente avvenuto a Gubbio, sulla statale 219.
Leggi ancora

Umbria: morti 4 giovani in incidenti stradali tra Perugia e Gubbio. Uno in gravi condizioni

PERUGIA - Quattro giovani hanno perso la vita a seguito di due incidenti stradali in provincia di Perugia. L'incidente più grave è avvenuto stamane sul raccordo autostradale Perugia- Bettolle, in località Torricella di Magione dove sono morti 3 giovani e un quarto versa in gravi condizioni. Per cause in corso d'accertamento, la loro auto è finita fuori strada e si è ri- baltata. Precedentemente, poco dopo la mezzanotte, era deceduto un altro giovane in un incidente avvenuto a Gubbio, sulla statale 219.
Leggi ancora

Auto d’epoca: la Coppa della Perugina scalda i motori per affrontare i tornanti delle colline umbre

PERUGIA - La Coppa della Perugina, organizzata dal Club Auto Moto d’Epoca Perugino, si prepara alla partenza (11-14 maggio) con oltre cento vetture costruite fino al 1965, L’evento umbro, nato nel 1924 da un’idea del visionario imprenditore Giovanni Buitoni, porta alla scoperta del “cuore verde” d’Italia gustando l'ingrediente principe della manifestazione: la cioccolata. Il programma, esteso per la prima volta a quattro giorni, prevede la visita di veri e propri borghi fiabeschi come Cortona, Solomeo e Solfagnano, ma anche di alcune eccellenze locali come la tenuta Lamborghini o la fabbrica di cioccolato della Perugina, alternati a momenti di cultura e prove di…
Leggi ancora

Auto d’epoca: la Coppa della Perugina scalda i motori per affrontare i tornanti delle colline umbre

PERUGIA - La Coppa della Perugina, organizzata dal Club Auto Moto d’Epoca Perugino, si prepara alla partenza (11-14 maggio) con oltre cento vetture costruite fino al 1965, L’evento umbro, nato nel 1924 da un’idea del visionario imprenditore Giovanni Buitoni, porta alla scoperta del “cuore verde” d’Italia gustando l'ingrediente principe della manifestazione: la cioccolata. Il programma, esteso per la prima volta a quattro giorni, prevede la visita di veri e propri borghi fiabeschi come Cortona, Solomeo e Solfagnano, ma anche di alcune eccellenze locali come la tenuta Lamborghini o la fabbrica di cioccolato della Perugina, alternati a momenti di cultura e prove di…
Leggi ancora

Auto d’epoca: la Coppa della Perugina scalda i motori per affrontare i tornanti delle colline umbre

PERUGIA - La Coppa della Perugina, organizzata dal Club Auto Moto d’Epoca Perugino, si prepara alla partenza (11-14 maggio) con oltre cento vetture costruite fino al 1965, L’evento umbro, nato nel 1924 da un’idea del visionario imprenditore Giovanni Buitoni, porta alla scoperta del “cuore verde” d’Italia gustando l'ingrediente principe della manifestazione: la cioccolata. Il programma, esteso per la prima volta a quattro giorni, prevede la visita di veri e propri borghi fiabeschi come Cortona, Solomeo e Solfagnano, ma anche di alcune eccellenze locali come la tenuta Lamborghini o la fabbrica di cioccolato della Perugina, alternati a momenti di cultura e prove di…
Leggi ancora

Auto d’epoca: la Coppa della Perugina scalda i motori per affrontare i tornanti delle colline umbre

PERUGIA - La Coppa della Perugina, organizzata dal Club Auto Moto d’Epoca Perugino, si prepara alla partenza (11-14 maggio) con oltre cento vetture costruite fino al 1965, L’evento umbro, nato nel 1924 da un’idea del visionario imprenditore Giovanni Buitoni, porta alla scoperta del “cuore verde” d’Italia gustando l'ingrediente principe della manifestazione: la cioccolata. Il programma, esteso per la prima volta a quattro giorni, prevede la visita di veri e propri borghi fiabeschi come Cortona, Solomeo e Solfagnano, ma anche di alcune eccellenze locali come la tenuta Lamborghini o la fabbrica di cioccolato della Perugina, alternati a momenti di cultura e prove di…
Leggi ancora

Sisma del 2016: il ricordo dei borghi distrutti da Lazio a Marche tra ritardi e opere incompiute

ROMA - Ricorre oggi 24 agosto, il sesto anniversario del terremoto che il 24 agosto 2016 distrusse borghi tra Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche e causò la morte di 299 persone, 239 delle quali ad Amatrice, nel Reatino. Lo sciame sismico rase al suolo anche Arquata e Pescara del Tronto, nelle Marche. Nella notte la commemorazione delle vittime presieduta dal vescovo della diocesi di Rieti, Pompili, ad Amatrice. Stamane la messa al campo di Tilesi, alla presenza delle massime autorità locali e regionali. Per il Governo, presente la ministra della Ricerca, Messa.
Leggi ancora

Sisma del 2016: il ricordo dei borghi distrutti da Lazio a Marche tra ritardi e opere incompiute

ROMA - Ricorre oggi 24 agosto, il sesto anniversario del terremoto che il 24 agosto 2016 distrusse borghi tra Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche e causò la morte di 299 persone, 239 delle quali ad Amatrice, nel Reatino. Lo sciame sismico rase al suolo anche Arquata e Pescara del Tronto, nelle Marche. Nella notte la commemorazione delle vittime presieduta dal vescovo della diocesi di Rieti, Pompili, ad Amatrice. Stamane la messa al campo di Tilesi, alla presenza delle massime autorità locali e regionali. Per il Governo, presente la ministra della Ricerca, Messa.
Leggi ancora

Sisma del 2016: il ricordo dei borghi distrutti da Lazio a Marche tra ritardi e opere incompiute

ROMA - Ricorre oggi 24 agosto, il sesto anniversario del terremoto che il 24 agosto 2016 distrusse borghi tra Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche e causò la morte di 299 persone, 239 delle quali ad Amatrice, nel Reatino. Lo sciame sismico rase al suolo anche Arquata e Pescara del Tronto, nelle Marche. Nella notte la commemorazione delle vittime presieduta dal vescovo della diocesi di Rieti, Pompili, ad Amatrice. Stamane la messa al campo di Tilesi, alla presenza delle massime autorità locali e regionali. Per il Governo, presente la ministra della Ricerca, Messa.
Leggi ancora