Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Covid-19: risale l’indice Rt a 0,83 ma calano le terapie intensive al 5,5%. L’Umbria tra le regioni con incidenza doppia

ROMA - Risale l'indice di trasmissibilità Rt, da 0,75% della scorsa settimana a 0,83, e sale anche l'incidenza dei casi Covid da 433 a 510 per 100 mila abitanti. Da rilevare che in Umbria l'incidenza è quasi doppia: 993,4. Secondo quanto emerge dal monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute. Cala dal 6,6% al 5,5% il tasso di occupazione nelle terapie intensive e quello nei reparti medici da 14,7% al 12,9%. Sono 5 le regioni e province autonome a rischio moderato. Tutte le altre sono a rischio basso.
Leggi ancora

A Montone, il viaggio nell’Umbria gourmet alla Locanda del Capitano dello chef Giancarlo Polito

MONTONE (PERUGIA) - Nel cuore dell’Umbria tra Città di Castello ed Umbertide, nell’Alta Valle del Tevere, il piccolo borgo medievale di Montone, che lo scorso anno aveva conquistato la bandiera arancione del Touring Club, custodisce una delle più affermate realtà della gastronomia umbra che ha fatto dei prodotti del territorio un marchio della ristorazione gourmet. Eppure lo chef e proprietario della Locanda del Capitano, Giancarlo Polito ha un Dna salentino e l’Umbria è stata una scelta di vita maturata insieme al suo socio Paolo Morbidoni, (Presidente della Strada dell’Olio Dop Umbria e Coordinatore delle Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria).…
Leggi ancora

La “Lunga Marcia” di ritorno dallo spazio del razzo cinese. Impatto di frammenti sull’Italia

ROMA - Il razzo cinese “Lunga marcia 5B” lanciato nello spazio nei giorni scorsi per portare il primo modulo della futura stazione spaziale di Pechino, sarà di ritorno domani 9 maggio. Un ritorno con qualche concreto rischio che frammenti della navicella, nella ricaduta a 27 mila chilometri orari all’ora, possano cadere in alcune regioni del Centro-Sud Italia, ha fatto scattare l’allarme della Protezione Civile. L’orario di caduta è previsto tra le 19,50 di oggi e le 5,15 del mattino e la raccomandazione di mantenere l’allerta è rivolta alle regioni di Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e…
Leggi ancora

Covid: risalgono i nuovi positivi a 13.762. Il tasso sale a 4,8%. Umbria, Trento e Bolzano in “rosso scuro”

ROMA - Ancora in salita i casi di Coronavirus in Italia: sono 13.762 nelle ultime 24 ore,12.074 mercoledì. 288.458 i tamponi processati (-6mila). Il tasso di positività sale da 4,1% a 4,8%. Le vittime sono invece 347, contro le 369 del giorno precedente, 94.887 da inizio pandemia. 311 ricoveri ordinari in meno, mentre crescono di due unità le terapie intensive. Sono 17.771 i nuovi guariti. Lombardia 2.540 casi, Campania 1.573 ed Emilia Romagna 1.565. L’Umbria e le province autonome di Trento e di Bolzano restano le uniche aree italiane ad alta incidenza di contagi da Covid-19, in rosso scuro nella…
Leggi ancora

Covid: risalgono i nuovi positivi a 13.762. Il tasso sale a 4,8%. Umbria, Trento e Bolzano in “rosso scuro”

ROMA - Ancora in salita i casi di Coronavirus in Italia: sono 13.762 nelle ultime 24 ore,12.074 mercoledì. 288.458 i tamponi processati (-6mila). Il tasso di positività sale da 4,1% a 4,8%. Le vittime sono invece 347, contro le 369 del giorno precedente, 94.887 da inizio pandemia. 311 ricoveri ordinari in meno, mentre crescono di due unità le terapie intensive. Sono 17.771 i nuovi guariti. Lombardia 2.540 casi, Campania 1.573 ed Emilia Romagna 1.565. L’Umbria e le province autonome di Trento e di Bolzano restano le uniche aree italiane ad alta incidenza di contagi da Covid-19, in rosso scuro nella…
Leggi ancora

Scuola: il ritorno in classe di circa un milione di studenti tra scioperi ed occupazioni

ROMA - Circa un milione di studenti sono tornati a scuola e cresce di nuovo la preoccupazione per il problema trasporti non ancora risolto. Sono 600 mila fra medie e superiori solo in Lombardia; altri 360 mila fra i licei di Liguria, Marche e Umbria e le medie della Campania in cui, con i rientri già avvenuti nei giorni scorsi, è stata trovata una classe con 20 studenti positivi. Con i rientri di questa settimana salgono a 14 le regioni che hanno ripreso con le dfficoltà non ancora superate. Non si fermano però le proteste: oggi in 24 città Cobas…
Leggi ancora

Scuola: il ritorno in classe di circa un milione di studenti tra scioperi ed occupazioni

ROMA - Circa un milione di studenti sono tornati a scuola e cresce di nuovo la preoccupazione per il problema trasporti non ancora risolto. Sono 600 mila fra medie e superiori solo in Lombardia; altri 360 mila fra i licei di Liguria, Marche e Umbria e le medie della Campania in cui, con i rientri già avvenuti nei giorni scorsi, è stata trovata una classe con 20 studenti positivi. Con i rientri di questa settimana salgono a 14 le regioni che hanno ripreso con le dfficoltà non ancora superate. Non si fermano però le proteste: oggi in 24 città Cobas…
Leggi ancora

La Voce della Terra in Umbria tra musica jazz e influenze etno nei borghi della Valnerina

SPOLETO - Secondo appuntamento in Umbria per “La Voce della Terra” nei borghi di Scheggino, Sant’Anatolia di Narco e la città di Spoleto. Il programma dell’Associazione Visioninmusica con la direzione artistica di Silvia Alunni e il sostegno del MIBACT e della Regione Umbria si svolgerà con diversi appuntamenti tra agosto e ottobre. L'iniziativa affonda le sue radici nella manifestazione “Il jazz per le terre del Sisma”, che nel 2019 ha lasciato il posto a “La voce della Terra”: questa nuova edizione si pone l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione sulla Valnerina e sui suoi borghi, in particolare quelli colpiti dal terremoto, aprendo al…
Leggi ancora

Nel 2018 aumento del costo RC per circa 35.000 automobilisti umbri

Nell’ultimo mese il costo medio dei premi RC auto in Italia si è ridotto del 2,8% a livello nazionale arrivando a 562,87 euro (546,78 in Umbria); secondo le stime di Facile.it, però, sono circa 35.000 gli automobilisti umbri che, a causa di uno o più sinistri con colpa, vedranno comunque peggiorare nel 2018 la loro classe di merito, con relativo aumento del costo dell’RC auto*.Il dato è stato calcolato da Facile.it (https://www.facile.it/assicurazioni.html) che, analizzando oltre 4.700 preventivi di rinnovo della copertura RC richiesti a dicembre 2017 tramite il sito da automobilisti umbri, ha evidenziato come il 6,22% degli utenti della…
Leggi ancora

Nel 2018 aumento del costo RC per circa 35.000 automobilisti umbri

Nell’ultimo mese il costo medio dei premi RC auto in Italia si è ridotto del 2,8% a livello nazionale arrivando a 562,87 euro (546,78 in Umbria); secondo le stime di Facile.it, però, sono circa 35.000 gli automobilisti umbri che, a causa di uno o più sinistri con colpa, vedranno comunque peggiorare nel 2018 la loro classe di merito, con relativo aumento del costo dell’RC auto*.Il dato è stato calcolato da Facile.it (https://www.facile.it/assicurazioni.html) che, analizzando oltre 4.700 preventivi di rinnovo della copertura RC richiesti a dicembre 2017 tramite il sito da automobilisti umbri, ha evidenziato come il 6,22% degli utenti della…
Leggi ancora