Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Nel 2018 aumento del costo RC per circa 35.000 automobilisti umbri

Nell’ultimo mese il costo medio dei premi RC auto in Italia si è ridotto del 2,8% a livello nazionale arrivando a 562,87 euro (546,78 in Umbria); secondo le stime di Facile.it, però, sono circa 35.000 gli automobilisti umbri che, a causa di uno o più sinistri con colpa, vedranno comunque peggiorare nel 2018 la loro classe di merito, con relativo aumento del costo dell’RC auto*.Il dato è stato calcolato da Facile.it (https://www.facile.it/assicurazioni.html) che, analizzando oltre 4.700 preventivi di rinnovo della copertura RC richiesti a dicembre 2017 tramite il sito da automobilisti umbri, ha evidenziato come il 6,22% degli utenti della…
Leggi ancora

Lilliana Comes, ecco la nuova personale

(PRIMAPRESS) - PERUGIA - Nella magica cornice perugina, all’interno degli spazi storici della Torre Strozzi, debutta la personale dell’artista partenopea Lilliana Comes. Una selezione di ritratti che raccontano l’universo femminile con una delicatezza che si oppone decisamente allo scenario di violenza di cui sono vittime nei fatti di cronaca quotidiana. Dopo Qingdao (Cina), la Biennale d’arte contemporanea e la Fashion for Art, la pittrice inaugura negli spazi secolari di Torre Strozzi, con la Partnership di 3.0 Press and Education e TWINS Pr and Media, la sua nuova personale d’Arte contemporanea dal titolo “Voices in the Moonlight: Parole di Donne” sulla tematica…
Leggi ancora

Assisi. Noi Disegniamo il Futuro campo nazionale di Mille Patrie

PERUGIA - Via alla prima edizione di Noi disegniamo il futuro, campo nazionale di Mille Patrie per l'Italia, 27-29 novembre 2015. Articolata in tre giorni di dibattito e laboratorio metapolitico, l'iniziativa sarà occasione di incontro e confronto fra le realtà italiane del progetto nato il 28 febbraio scorso, alla tavola rotonda cui prese parte Matteo Salvini a Roma, precedente di poche ore la maxi manifestazione nella Capitale. Organizzatrice dell'evento, la Comunità Mille Patrie-Perugia di Riccardo Merolla.
Leggi ancora

WINE SPECTATOR CELEBRA MONTEFALCO PER IL PROGETTO ‘NEW GREEN REVOLUTION’

ROMA - Mentre la coppia Jolie-Pitt, si attiva contro i contraffattori di vino per tutelare il loro ottimo rosé, i viticoltori di tutto il mondo celebrano l’Earth Day 2015 con iniziative eco-friendly. Tra le più degne di nota, secondo Wine Spectator, la rivista di vino più famosa al mondo, il progetto New Green Revolution, ideato e sviluppato da un gruppo di aziende umbre produttrici del rinomato Sagrantino. Un ulteriore endorsement da parte degli esperti americani che arriva a poca distanza dall’inserimento di due vini umbri nella lista degli 82 migliori vini rossi italiani secondo la prestigiosa rivista del settore.  “Montefalco,…
Leggi ancora

Biomasse, Micozzi (Fn): “bene blocco dei lavori, ma restano dubbi sul futuro dello stabilimento”

FABRO - Forza Nuova Umbria esprime "soddisfazione per la scelta del Comune di Fabro di revocare la procedura autorizzativa per la realizzazione dello stabilimento di cogenerazione". Il movimento politico si era già mostrato perplesso in merito alla possibile costruzione di un impianto così delicato su un sito, quello di località Colonnetta, nel quale in passato sarebbero stati riscontrati problemi seri di inquinamento del terreno."L'Amministrazione - prosegue Alessandro Micozzi, coordinatore regionale di FN - è stata saggia a revocare l'autorizzazione; ora però è necessario che alla saggezza segua la trasparenza: il Comune faccia sapere cosa intenda fare, in particolare chiarisca sul…
Leggi ancora

Biomasse, Micozzi (Fn): “bene blocco dei lavori, ma restano dubbi sul futuro dello stabilimento”

FABRO - Forza Nuova Umbria esprime "soddisfazione per la scelta del Comune di Fabro di revocare la procedura autorizzativa per la realizzazione dello stabilimento di cogenerazione". Il movimento politico si era già mostrato perplesso in merito alla possibile costruzione di un impianto così delicato su un sito, quello di località Colonnetta, nel quale in passato sarebbero stati riscontrati problemi seri di inquinamento del terreno."L'Amministrazione - prosegue Alessandro Micozzi, coordinatore regionale di FN - è stata saggia a revocare l'autorizzazione; ora però è necessario che alla saggezza segua la trasparenza: il Comune faccia sapere cosa intenda fare, in particolare chiarisca sul…
Leggi ancora

Mille Patrie, l’adesione di L.c. Triskelion: “Nuovi spunti per iniziative culturali”

  PERUGIA - “Mille Patrie è un progetto che ci ha interessati e coinvolti. Riteniamo che il progetto animato dal circolo Il Talebano di Milano sia una buona opportunità per creare spunti di riflessione e di dibattito”. Così Riccardo Merolla, responsabile di Laboratorio Culturale Triskelion Perugia, commenta l'avvicinamento della sua Comunità a Mille Patrie. Unica realtà umbra invitata al convegno romano di sabato 28 febbraio (organizzato da Il Talebano e dall'eurodeputato leghista Lorenzo Fontana), Triskelion pare ritrovare nell'iter di Mille Patrie lo spirito che dal 2009 ha spinto il gruppo perugino a coinvolgere il pubblico in iniziative su scottanti temi…
Leggi ancora

Mille Patrie, l’adesione di L.c. Triskelion: “Nuovi spunti per iniziative culturali”

  PERUGIA - “Mille Patrie è un progetto che ci ha interessati e coinvolti. Riteniamo che il progetto animato dal circolo Il Talebano di Milano sia una buona opportunità per creare spunti di riflessione e di dibattito”. Così Riccardo Merolla, responsabile di Laboratorio Culturale Triskelion Perugia, commenta l'avvicinamento della sua Comunità a Mille Patrie. Unica realtà umbra invitata al convegno romano di sabato 28 febbraio (organizzato da Il Talebano e dall'eurodeputato leghista Lorenzo Fontana), Triskelion pare ritrovare nell'iter di Mille Patrie lo spirito che dal 2009 ha spinto il gruppo perugino a coinvolgere il pubblico in iniziative su scottanti temi…
Leggi ancora

Fondi strutturali, Ivano Emili: “Fesr? Meritocrazia e accesso immediato al credito per la PMI”

"Presentazione dei progetti, valutazione e, se idonei, accesso immediato al credito". Questa la ricetta di Ivano Emili e della sua  Casartigiani per lo sfruttamento dei fondi europei destinati alla PMI. "Si tratta di 360 milioni di euro- spiega Emili - che, se ben valorizzati, potrebbero giovare al tessuto imprenditoriale umbro in termini di produzione e occupazione". Che vuol dire "ben valorizzati"? E come si accede al credito? Emili: "Significa meritocrazia. E significa anche seguire un metodo nell' assegnazione del capitale che premi qualità ma anche fattibilità di un progetto, onde evitare lo sperpero di denaro o che esso vada a…
Leggi ancora

Fondi strutturali, Ivano Emili: “Fesr? Meritocrazia e accesso immediato al credito per la PMI”

"Presentazione dei progetti, valutazione e, se idonei, accesso immediato al credito". Questa la ricetta di Ivano Emili e della sua  Casartigiani per lo sfruttamento dei fondi europei destinati alla PMI. "Si tratta di 360 milioni di euro- spiega Emili - che, se ben valorizzati, potrebbero giovare al tessuto imprenditoriale umbro in termini di produzione e occupazione". Che vuol dire "ben valorizzati"? E come si accede al credito? Emili: "Significa meritocrazia. E significa anche seguire un metodo nell' assegnazione del capitale che premi qualità ma anche fattibilità di un progetto, onde evitare lo sperpero di denaro o che esso vada a…
Leggi ancora