Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Auto, la denuncia Unasca: Con il CDP digitale i fogli da stampare sono aumentati invece di diminuire

Auto, la denuncia Unasca: Con il CDP digitale i fogli da stampare sono aumentati invece di diminuire

(PRIMAPRESS) ROMA - Quella annunciata da Aci come la rivoluzione digitale nel mondo delle formalità del PRA, quindi delle pratiche auto, ha iniziato a fare i conti con la realtà e secondo Unasca non sarebbe affatto positiva. Sono passate due settimane dall’avvio del nuovo sistema del certificato di proprietà digitale (CDPD) che sostituisce quello cartaceo con la promessa dei vantaggi della dematerializzazione (in termini di risparmio di carta, tempo e denaro), e gli operatori del settore rappresentati da UNASCA fanno un primo bilancio degli effetti di questa riforma. Bilancio che mette in evidenza alcune sorprese e paradossi. La prima occasione per parlarne è…
Leggi ancora
Guida, Unasca insieme a Bosch per un progetto di formazione continua degli automobilisti

Guida, Unasca insieme a Bosch per un progetto di formazione continua degli automobilisti

ROMA – “RinnovaTi” è lo slogan lanciato da Unasca e Bosch per l’iniziativa dedicata agli automobilisti italiani in ottica sicurezza e formazione. Chi si recherà in autoscuola per rinnovare la patente riceverà infatti in omaggio anche un vademecum di 60 pagine con un aggiornamento sulle principali novità del codice della strada, oltre ad un ripasso dei capisaldi della guida. A completare il progetto, per i più volenterosi (e si spera siano tanti) è prevista anche la possibilità di un corso in aula.  “Auspichiamo che si inizi a dare importanza all’aggiornamento periodico della preparazione acquisita al tempo dell’esame. – commenta Emilio…
Leggi ancora
Guida, Unasca insieme a Bosch per un progetto di formazione continua degli automobilisti

Guida, Unasca insieme a Bosch per un progetto di formazione continua degli automobilisti

ROMA – “RinnovaTi” è lo slogan lanciato da Unasca e Bosch per l’iniziativa dedicata agli automobilisti italiani in ottica sicurezza e formazione. Chi si recherà in autoscuola per rinnovare la patente riceverà infatti in omaggio anche un vademecum di 60 pagine con un aggiornamento sulle principali novità del codice della strada, oltre ad un ripasso dei capisaldi della guida. A completare il progetto, per i più volenterosi (e si spera siano tanti) è prevista anche la possibilità di un corso in aula.  “Auspichiamo che si inizi a dare importanza all’aggiornamento periodico della preparazione acquisita al tempo dell’esame. – commenta Emilio…
Leggi ancora
Mobilità, Unasca pensa alla formazione degli istruttori delle scuole guida

Mobilità, Unasca pensa alla formazione degli istruttori delle scuole guida

ROMA – Approfondimenti e focus specifici per gli istruttori di scuola guida, oltre le  8 ore ogni due anni di formazione obbligatoria introdotta nel 2011, così l’Unasca punta a rendere ancora migliore il sistema di insegnamento e di introduzione alla guida, allo scopo di formare conducenti sempre più responsabili e preparati. La principale associazione di categoria delle autoscuole e degli studi di consulenza automobilistica, ha deciso di organizzare e mettere a disposizione di tutte le scuole guida e i consorzi interessati, non solo gli associati quindi, un programma di formazione con contenuti scelti ed elaborati insieme al Centro Studi Cesare…
Leggi ancora
Sicurezza stradale, in Campania progetto ludico educativo con Ministero, scuole e Unasca

Sicurezza stradale, in Campania progetto ludico educativo con Ministero, scuole e Unasca

ROMA – Educare i giovani alla sicurezza stradale è di certo il miglior investimento sul futuro di una problematica che ogni giorno riempie le cronache nere dei giornali. Per questo la Direzione Generale Territoriale per il Centro Sud del Ministero dei Trasporti (Motorizzazione) e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, con la collaborazione di UNASCA (la più grande associazione di scuole guida e studi di consulenza automobilistica in Italia), hanno dato vita dai primi di ottobre al progetto “Strade DA Amare in Tour”, un viaggio educativo e didattico rivolto agli studenti finalizzato a sensibilizzarli alla responsabilità alla guida. L’iniziativa si…
Leggi ancora
Sicurezza stradale, in Campania progetto ludico educativo con Ministero, scuole e Unasca

Sicurezza stradale, in Campania progetto ludico educativo con Ministero, scuole e Unasca

ROMA – Educare i giovani alla sicurezza stradale è di certo il miglior investimento sul futuro di una problematica che ogni giorno riempie le cronache nere dei giornali. Per questo la Direzione Generale Territoriale per il Centro Sud del Ministero dei Trasporti (Motorizzazione) e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, con la collaborazione di UNASCA (la più grande associazione di scuole guida e studi di consulenza automobilistica in Italia), hanno dato vita dai primi di ottobre al progetto “Strade DA Amare in Tour”, un viaggio educativo e didattico rivolto agli studenti finalizzato a sensibilizzarli alla responsabilità alla guida. L’iniziativa si…
Leggi ancora
Auto usate, Unasca distribuisce il vademecum anti-truffe

Auto usate, Unasca distribuisce il vademecum anti-truffe

ROMA – Il mercato dell’automobile mostra qualche segnale di ripresa, a cominciare dalla compravendita dell’usato che però è anche l’ambito più a rischio per le truffe. Per questo UNASCA, associazione rappresentativa degli studi di consulenza automobilistica, ha messo a punto e sta distribuendo online un vademecum contro gli illeciti e le procedure non sicure cui i cittadini possono andare incontro.  Si va dal non accettare gli assegni circolari fino al pretendere una fotocopia dell'atto compravendita autenticato, per problematiche che possono mettere nei guai a livello fiscale, civile e in alcuni casi addirittura penale. Quest’ultimo è un caso non infrequente a…
Leggi ancora
Auto usate, Unasca distribuisce il vademecum anti-truffe

Auto usate, Unasca distribuisce il vademecum anti-truffe

ROMA – Il mercato dell’automobile mostra qualche segnale di ripresa, a cominciare dalla compravendita dell’usato che però è anche l’ambito più a rischio per le truffe. Per questo UNASCA, associazione rappresentativa degli studi di consulenza automobilistica, ha messo a punto e sta distribuendo online un vademecum contro gli illeciti e le procedure non sicure cui i cittadini possono andare incontro.  Si va dal non accettare gli assegni circolari fino al pretendere una fotocopia dell'atto compravendita autenticato, per problematiche che possono mettere nei guai a livello fiscale, civile e in alcuni casi addirittura penale. Quest’ultimo è un caso non infrequente a…
Leggi ancora
Pratiche auto, meno operazioni ma entrate in aumento e UNASCA attacca ACI

Pratiche auto, meno operazioni ma entrate in aumento e UNASCA attacca ACI

ROMA – L’ACI nel 2013 avrebbe svolto circa 450 mila pratiche al PRA in meno rispetto all’anno precedente, tuttavia segna a bilancio un aumento di quasi il 25% relativo a “ricavi delle vendite e prestazioni” per “formalità, certificati e visure PRA”. A domandarsi da dove deriva questa anomalia, dando anche una risposta, è l’UNASCA, l’associazione maggiormente rappresentativa in Italia per autoscuole e studi di consulenza automobilistica, che spiega come “Grazie al decreto che lo scorso anno ha previsto un aumento del 30 per cento delle tariffe delle pratiche  PRA, producendo ulteriori entrate all'Aci, quest’ultimo ha potuto chiudere l'ultimo esercizio con…
Leggi ancora
Pratiche auto, meno operazioni ma entrate in aumento e UNASCA attacca ACI

Pratiche auto, meno operazioni ma entrate in aumento e UNASCA attacca ACI

ROMA – L’ACI nel 2013 avrebbe svolto circa 450 mila pratiche al PRA in meno rispetto all’anno precedente, tuttavia segna a bilancio un aumento di quasi il 25% relativo a “ricavi delle vendite e prestazioni” per “formalità, certificati e visure PRA”. A domandarsi da dove deriva questa anomalia, dando anche una risposta, è l’UNASCA, l’associazione maggiormente rappresentativa in Italia per autoscuole e studi di consulenza automobilistica, che spiega come “Grazie al decreto che lo scorso anno ha previsto un aumento del 30 per cento delle tariffe delle pratiche  PRA, producendo ulteriori entrate all'Aci, quest’ultimo ha potuto chiudere l'ultimo esercizio con…
Leggi ancora