Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

L’Appia Antica entra nel Patrimonio mondiale dell’umanità. Borgonzoni (MIC): “Si rafforza il nostro primato di siti Unesco”

ROMA - Una strada simbolo dello splendore economico, commerciale, sociale e religioso: questa è stata nella storia la via Appia che univa Brindisi a Roma passando da Capua. L'Appia è la strada dove sorse la prima catacomba, fu percorsa da Paolo per arrivare Roma e poi da Pietro e fu una delle prime 'viae peregrinorum'. Ora l'Appia è entrata nel Patrimonio mondiale dell'umanità.“Da Nuova Delhi una notizia che ci riempie di orgoglio. Per l’Italia un’ulteriore prestigiosa conferma dell’eccezionale valore universale della bellezza che caratterizza i territori della Penisola, straordinariamente unica. Con l’iscrizione del sito “Via Appia. Regina viarum” nella Lista del…
Leggi ancora

L’Appia Antica entra nel Patrimonio mondiale dell’umanità. Borgonzoni (MIC): “Si rafforza il nostro primato di siti Unesco”

ROMA - Una strada simbolo dello splendore economico, commerciale, sociale e religioso: questa è stata nella storia la via Appia che univa Brindisi a Roma passando da Capua. L'Appia è la strada dove sorse la prima catacomba, fu percorsa da Paolo per arrivare Roma e poi da Pietro e fu una delle prime 'viae peregrinorum'. Ora l'Appia è entrata nel Patrimonio mondiale dell'umanità.“Da Nuova Delhi una notizia che ci riempie di orgoglio. Per l’Italia un’ulteriore prestigiosa conferma dell’eccezionale valore universale della bellezza che caratterizza i territori della Penisola, straordinariamente unica. Con l’iscrizione del sito “Via Appia. Regina viarum” nella Lista del…
Leggi ancora

Media: l’Unesco premia i giornalisti palestinesi autori della cronaca nella Striscia di Gaza

PARIGI - L'Unesco, l'agenzia dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, per la tutela del patrimonio culturale e della promozione all'educazione, ha assegnato il premio mondiale per la libertà di stampa a tutti i giornalisti palestinesi che si occupano della guerra a Gaza, dove Israele combatte contro Hamas da più di sei mesi. "In questi tempi di oscurità e disperazione,desideriamo condividere un forte messaggio di solidarietà e riconoscimento ai giornalisti palestinesi che stanno coprendo questa crisi in circostanze così drammatiche",ha detto Mauricio Weibel, presidente della giuria internazionale dei professionisti dei media sollevando, tuttavia diverse polemiche tra la stessa stampa estera che ha visto…
Leggi ancora

World Pizza Day 2024: la regina resta la “Margherita” ma all’estero le varianti ricalcano i gusti locali

ROMA - Si celebra oggi il World Pizza Day, la giornata mondiale dedicata a uno degli street food più apprezzati al mondo. L'Italia ne ha fatto uno dei fiori all'occhiello del Made in Italy. Dal 5 febbraio 2010 è ufficialmente riconosciuta come Specialità tradizionale garantita (STG) dell'Unione europea e nel 2017 l'arte del pizzaiolo napoletano, di cui la pizza napoletana è il prodotto tangibile, è stata dichiarata dall'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità.Secondo i dati Coldiretti, in Italia si sfornano 2,7 miliardi di pizze all'anno utilizzando 200 milioni di chili di farina, 225 milioni di chili di mozzarella, 30 milioni di chili di…
Leggi ancora

Barcolana: oggi il mare triestino imbiancato da oltre 1700 vele per la 55ª edizione

TRIESTE - Oggi è il giorno di uno dei più grandi appuntamenti di vela a metà tra evento sportivo e vera festa della marineria. Dal porto di Trieste prenderanno il via oltre 1.770 imbarcazioni per la 55ª Barcolana che farà incrociare le vele alle piccole imbarcazioni fino ai superyacht tecnologici come F1 del mare. Ecco il percorso della Barcolana55 presented by Generali, confermato rispetto alla precedente edizione. Si tratta di un quadrilatero a vertici fissi posizionato nel Golfo di Trieste, della lunghezza totale di 13 miglia nautiche.La partenza è fissata alle ore 10.30 e la linea è posizionata tra Barcola e…
Leggi ancora

Barcolana: oggi il mare triestino imbiancato da oltre 1700 vele per la 55ª edizione

TRIESTE - Oggi è il giorno di uno dei più grandi appuntamenti di vela a metà tra evento sportivo e vera festa della marineria. Dal porto di Trieste prenderanno il via oltre 1.770 imbarcazioni per la 55ª Barcolana che farà incrociare le vele alle piccole imbarcazioni fino ai superyacht tecnologici come F1 del mare. Ecco il percorso della Barcolana55 presented by Generali, confermato rispetto alla precedente edizione. Si tratta di un quadrilatero a vertici fissi posizionato nel Golfo di Trieste, della lunghezza totale di 13 miglia nautiche.La partenza è fissata alle ore 10.30 e la linea è posizionata tra Barcola e…
Leggi ancora

Barcolana: oggi il mare triestino imbiancato da oltre 1700 vele per la 55ª edizione

TRIESTE - Oggi è il giorno di uno dei più grandi appuntamenti di vela a metà tra evento sportivo e vera festa della marineria. Dal porto di Trieste prenderanno il via oltre 1.770 imbarcazioni per la 55ª Barcolana che farà incrociare le vele alle piccole imbarcazioni fino ai superyacht tecnologici come F1 del mare. Ecco il percorso della Barcolana55 presented by Generali, confermato rispetto alla precedente edizione. Si tratta di un quadrilatero a vertici fissi posizionato nel Golfo di Trieste, della lunghezza totale di 13 miglia nautiche.La partenza è fissata alle ore 10.30 e la linea è posizionata tra Barcola e…
Leggi ancora

Lista siti da salvare: pericolo scampato per Venezia. Unesco: “Non è patrimonio in pericolo”

VENEZIA - La città della laguna scampa l'ingresso nella lista nera dei siti da salvare. L'Unesco ha deciso di non dichiarare Venezia patrimonio "in pericolo". Sono 1.157 i siti del Patrimonio mondiale e 55 considerati "a rischio". La Serenissima era tra i siti che potevano essere in pericolo per l'innalzamento delle acque e l'eccessiva pressione turistica La decisione,all'unanimità, è del World Heritage Committee, riunito a Riad, in Arabia Saudita. "Grande vittoria dell' Italia e del buonsenso",ha detto il ministro della Cultura,Sangiuliano. "Successo internazionale per la città lagunare".Così il ministro Esteri, Tajani.
Leggi ancora

Lista siti da salvare: pericolo scampato per Venezia. Unesco: “Non è patrimonio in pericolo”

VENEZIA - La città della laguna scampa l'ingresso nella lista nera dei siti da salvare. L'Unesco ha deciso di non dichiarare Venezia patrimonio "in pericolo". Sono 1.157 i siti del Patrimonio mondiale e 55 considerati "a rischio". La Serenissima era tra i siti che potevano essere in pericolo per l'innalzamento delle acque e l'eccessiva pressione turistica La decisione,all'unanimità, è del World Heritage Committee, riunito a Riad, in Arabia Saudita. "Grande vittoria dell' Italia e del buonsenso",ha detto il ministro della Cultura,Sangiuliano. "Successo internazionale per la città lagunare".Così il ministro Esteri, Tajani.
Leggi ancora

Destinazione Asturie, il principato spagnolo dal cuore verde sul Mar Cantabrico

ROMA - Meno battuta dalla grandi vie di comunicazione del turismo, il principato delle Asturie è un autentico paradiso naturale nel cuore Nord-Occidentale della Spagna, in quella parte più frastagliata delle sue coste e all'ombra delle sue alte montagne, tra cui si celano siti religiosi e le architettura medievali dei suoi villaggi dove la Cattedrale di San Salvador a Oviedo, capoluogo regionale, conserva la reliquia chiamata Sudario di Oviedo. Questa destinazione turistica sul Mar Cantabrico con una estensione di  circa 10.600 chilometri quadrati, e che vanta 7 aree dichiarate riserve della biosfera dall’UNESCO, è stato presentata ieri a Roma dal Viceministro di…
Leggi ancora