Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ue: approvata dai ministri dell’Ambiente la “Nature Restoration Law”. Ecco che cosa prevede

BRUXELLES - La legge europea per il ripristino della natura, la cosiddetta Nature Restoration Law, è stata approvata dai ministri dell'Ambiente a Bruxelles. Il suo iter è stato tormentato per i voti contrari di alcuni paesi poi, il dietrofront dell'Austria, rispetto ai veti dei mesi passati, ha consentito il voto favorevole. Una decisione accolta con entusiasmo dalle organizzazioni ambientaliste con la LIPU in testa. Venuta meno l'opposizione dell'Austria è rimasta solo quella dell’Ungheria, ma i ministri dell’Ambiente dell’Unione europea si sono potuti esprimere a favore della Restoration Law garantendo la maggioranza qualificata necessaria all’approvazione definitiva del regolamento per il ripristino degli habitat…
Leggi ancora

Ue, infrazione sul deficit per Italia e altri 6 paesi. Giorgetti (MEF): “Non potevamo stare sotto il 3%”

BRUXELLES - La Commissione Ue ha avviato la procedura di infrazione sul deficit per Italia e Francia, Belgio, Ungheria, Polonia, Malta e Slovacchia. Pur essendo passati dallo status di "squilibrio eccessivo" a quello di "squilibrio", in Italia "permangono vulnerabilità per l' alto debito pubblico e debole crescita" "Non è una notizia, la procedura era ampiamente prevista.Col boom di deficit indotto da misure eccezionali non potevamo stare sotto il 3%", considera il ministro dell'Economia Giorgetti. Poi: taglio del cuneo è must, lo confermeremo".
Leggi ancora

Ungheria: scontro nautico sul Danubio. Morte 3 persone, un ferito e 5 dispersi

UNGHRIA - Schianto tra barche nel Danubio. Tre persone sono morte e cinque sono disperse a seguito di una collisione tra barche sul fiume Danubio in Ungheria. Lo riferisce la polizia ungherese. Un uomo è stato trovato sanguinante sulla riva del fiume vicino alla città di Veroce, a circa 50 chilometri a nord della capitale Budapest. Gli agenti hanno stabilito che l'uomo era stato coinvolto in un incidente nautico. I corpi di un uomo e di una donna sono stati successivamente scoperti nelle vicinanze.
Leggi ancora

Ungheria: scontro nautico sul Danubio. Morte 3 persone, un ferito e 5 dispersi

UNGHRIA - Schianto tra barche nel Danubio. Tre persone sono morte e cinque sono disperse a seguito di una collisione tra barche sul fiume Danubio in Ungheria. Lo riferisce la polizia ungherese. Un uomo è stato trovato sanguinante sulla riva del fiume vicino alla città di Veroce, a circa 50 chilometri a nord della capitale Budapest. Gli agenti hanno stabilito che l'uomo era stato coinvolto in un incidente nautico. I corpi di un uomo e di una donna sono stati successivamente scoperti nelle vicinanze.
Leggi ancora

Budapest: Ilaria Salis andrà agli arresti domiciliari ma indossando il braccialetto elettronico

BUDAPEST - Il lavoro della Farnesina ha ottenuto un risultato che potrà cambiare la detenzione di Ilaria Salis. L'insegnante italiana andrà agli arresti domiciliari a Budapest. E' stato accolto dal Tribunale di seconda istanza ungherese il ricorso presentato dai legali della 39enne italiana nelle carceri ungheresi da 15 mesi con l'accusa di aver aggredito due manifestanti di estrema destra. Salis dovrà comunque portare il braccialetto elettronico e pagare cauzione di 40mila euro. Il padre Roberto Salis: "Ilaria è entusiasta di poter uscire finalmente dal carcere e noi felicissimi di poterla finalmente riabbracciare. Ma non è ancora fuori dal pozzo.Finché è…
Leggi ancora

Budapest: Ilaria Salis andrà agli arresti domiciliari ma indossando il braccialetto elettronico

BUDAPEST - Il lavoro della Farnesina ha ottenuto un risultato che potrà cambiare la detenzione di Ilaria Salis. L'insegnante italiana andrà agli arresti domiciliari a Budapest. E' stato accolto dal Tribunale di seconda istanza ungherese il ricorso presentato dai legali della 39enne italiana nelle carceri ungheresi da 15 mesi con l'accusa di aver aggredito due manifestanti di estrema destra. Salis dovrà comunque portare il braccialetto elettronico e pagare cauzione di 40mila euro. Il padre Roberto Salis: "Ilaria è entusiasta di poter uscire finalmente dal carcere e noi felicissimi di poterla finalmente riabbracciare. Ma non è ancora fuori dal pozzo.Finché è…
Leggi ancora

Ungheria: un migliaio di persone in Piazza Kossut per contestare Orban in vista delle europee

BUDAPEST - Un migliaio di persone hanno manifestato a Budapest in piazza Kossuth, davanti al Parlamento, rispondendo all' appello di Peter Magyar, astro nascente dell'opposizione democratica, per chiedere le dimissioni del premier Orban. "Orban rimetta il potere al popolo. Ungheresi, in piedi. Non abbiate paura", lo slogan della "marcia" che ha sancito la discesa in campo di Magyar che ha annunciato la fondazione di un movimento denominato "Sia tu il cambiamento" che sarà anche partito per la corsa alle europee.
Leggi ancora

Caso Ilaria Salis: oggi in aula con braccialetto elettronico. La decisione sui domiciliari in Ungheria

BUDAPEST - Ilaria Salis, la 39enne docente in prigione da 18 mesi in Ungheria con l'accusa di aver aggredito tre manifestanti di estrema destra, oggi arriverà in aula probabilmente senza il peso delle manette e delle catene ai piedi ma con un meno invasivo braccialetto elettronico. Nell'udienza di oggi forse la decisione del giudice ungherese Jozsef Sòs che dovrà stabilire se Ilaria Salis, potrà ottenere il regime degli arresti domiciliari oppure dovrà rimanere ancora nel carcere di massima sicurezza di Gyorskocsi Ucta. Per Salis, le cui immagini al guinzaglio sono diventate anche un caso politico, il rientro in Italia resta complicato,…
Leggi ancora

Ambiente: rinviato in Consiglio Ue il voto sulla Nature Restauration Law. Italia e 7 paesi contrari

BRUXELLES - Il 27 febbraio scorso il Parlamento europeo aveva approvato la Nature Restoration Law (NRL) una legge che prevede il ripristino del 20% degli ecosistemi marini e terrestri degradati, entro il 2030. Un'approvazione con diversi voti contrari e astenuti ma che oggi sembrano pesare sulla definitiva approvazione anche del Consiglio Europeo dove si sarebbe dovuto votare questa mattina ma la sessione è stata rinviata a data non ancora fissata.Nei giorni scorsi il Wwf aveva lanciato una petizione sottoscritta anche da 147 studiosi e naturalisti per "assicurare il futuro della natura". Questa normativa, discussa a lungo e concordata solo con parte dei…
Leggi ancora

Ungheria: la grazia ad un pedofilo provoca le dimissioni della Presidente, Katalin Novak

BUDAPEST - La pressione e le proteste in Ungheria per una decisione impopolare hanno determinato oggi le dimissioni della presidente dell'Ungheria, la 46enne Katalin Novak. Nominata come primo presidente donna in Ungheria a maggio 2022, Novak è arrivata alla decisione di rimettere il mandato  per aver concesso la grazia a un condannato in un caso di abusi sessuali su minori. Uno scivolone reso ancora più grave dal fatto che prima della sua nomina presidenziale era stata ministro della Famiglia. "Rinuncio alla mia carica", ha dichiarato la presidente che è apparsa accanto al primo ministro ungherese Viktor Orban, e che ha riconosciuto…
Leggi ancora