Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Oggi la giornata del Vaccine Day in tutta Europa: data storica per la salute pubblica

ROMA - Con la sola eccezione dell’Ungheria che ieri ha anticipato la giornata simbolica della vaccinazione per il Covid-19, oggi 27 dicembre in tutta Italia, così come in tutta Europa, si tiene il Vaccine day. L’Italia al momento dispone di 9.750 dosi di vaccino Pfizer Biontech che sono state ripartite tra le regioni con i mezzi dell’Esercito.La priorità individuata dal ministero della Sanità è stata quella di sottoporre alla vaccinazione il personale sanitario. Le successive dosi di Pfizer, così come previsto dal Piano Vaccini, saranno consegnate  direttamente dalla casa farmaceutica ai 300 siti di somministrazione individuati dalla Struttura commissariale in accordo con…
Leggi ancora

Roth (Affari Europei Ue): ammonisce “E’ irresponsabile ritardare il Recovery” rivolto a Ungheria e Polonia

BERLINO - “A luglio ci siano trovati d'accordo su un sostanzioso piano di Recovery" e "tutti gli stati membri si sono impegnati sullo stato diritto come valore essenziale per l'unione. Sarebbe irresponsabile ritardare ulteriormente questo sostegno essenziale per i nostri cittadini, abbiamo bisogno di sbloccare rapidamente il sostegno finanziario che è fondamentale per molti stati membri". Lo ha detto il ministro degli Affari Europei tedesco e presidente di turno del Consiglio Ue, Michael Roth, prima della videoconferenza in programma del 10-11 di Dicembre e che sarà anche l’ultima programmata nel 2020. Il riferimento di Roth è all’Ungheria e la Polonia…
Leggi ancora

Roth (Affari Europei Ue): ammonisce “E’ irresponsabile ritardare il Recovery” rivolto a Ungheria e Polonia

BERLINO - “A luglio ci siano trovati d'accordo su un sostanzioso piano di Recovery" e "tutti gli stati membri si sono impegnati sullo stato diritto come valore essenziale per l'unione. Sarebbe irresponsabile ritardare ulteriormente questo sostegno essenziale per i nostri cittadini, abbiamo bisogno di sbloccare rapidamente il sostegno finanziario che è fondamentale per molti stati membri". Lo ha detto il ministro degli Affari Europei tedesco e presidente di turno del Consiglio Ue, Michael Roth, prima della videoconferenza in programma del 10-11 di Dicembre e che sarà anche l’ultima programmata nel 2020. Il riferimento di Roth è all’Ungheria e la Polonia…
Leggi ancora

Recovery Fund, von der Leyen: “Chi invoca lo stato di diritto può adire la Corte di Giustizia”

BRUXELLES - La polemica sollevata da alcuni paesi membri dell’Unione Europea, sullo “Stato di Diritto” ha sollecitato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ad intervenire senza mezzi termini sulle osservazioni di alcuni leader di paesi come Polonia ed Ungheria. “I leader Ue a luglio si sono accordati su un meccanismo di condizionalità per le violazioni dello stato di diritto e la clausola "è una cosa corretta, necessaria, proporzionale. Se qualcuno ha dubbi può adire alla Corte di Giustizia Europa”. Così la presidente della Commissione von der Leyen sul veto di Polonia e Ungheria a Bilancio e Recovery.…
Leggi ancora

Recovery Fund, von der Leyen: “Chi invoca lo stato di diritto può adire la Corte di Giustizia”

BRUXELLES - La polemica sollevata da alcuni paesi membri dell’Unione Europea, sullo “Stato di Diritto” ha sollecitato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ad intervenire senza mezzi termini sulle osservazioni di alcuni leader di paesi come Polonia ed Ungheria. “I leader Ue a luglio si sono accordati su un meccanismo di condizionalità per le violazioni dello stato di diritto e la clausola "è una cosa corretta, necessaria, proporzionale. Se qualcuno ha dubbi può adire alla Corte di Giustizia Europa”. Così la presidente della Commissione von der Leyen sul veto di Polonia e Ungheria a Bilancio e Recovery.…
Leggi ancora